Bluesky71 ha scritto:
E' fuor di dubbio che si possono ottenere risultati ottimi anche con montature meno costose, il problema a mio modo di vedere è capire lo sforzo che bisogna fare per arrivare a quei risultati.
Giustissimo, nel mio esempio utilizzavo una G11, non proprio l'ultima delle montature, e non ho mai avuto la forza (mentale) di portarla a spasso, mentre Barzacchi ad esempio, la usa in itinere col C14...
Le serate astrofotografiche iniziavano dopo una mezz'oretta di smadonnamenti per trovare i parametri giusti con PHD, non tutte le pose erano perfette, ma mi accontentavo.
Cita:
Perchè non c'è solo il tempo per rendere il setup operativo, ma bisogna considerare anche la percentuale di pose ben guidate che la montatura è in grado di assicurare.
Per uno come me che è prevalentemente itinerante e ha un po' il pallino delle lunghe focali (1500/2000mm) sarebbe importantissimo avere una montatura in grado di assicurare il maggior numero possibile di pose ben guidate senza dover perdere tempo prezioso smanettando con parametri vari per arrivare ad avere un buon inseguimento.
dopo aver
provato la Linear col C11 a piena focale, e senza aver fatto stazionamenti bigourdan o altro, ma solo un puon puntamento con il cannocchiale polare (syntha, non taka o losmandy...), e vederla inseguire perfettamente 10 pose di fila da 15minuti a quasi 3mt di focale, ho deciso di acquistarla.
Mariotti la fà provare prima dell'acquisto? O bisogna comprare alla cieca, confidando della pregevole assistenza e disponibiltà del post-vendita?
Mi avrebbe fatto piacere incontrarlo in qualche star-party per toccare con mano e vedere la reale opratività...
Cita:
La GM1000 assolve a questo compito a quelle focali?
Vedremo il test di Salvo, anche se ho già indicazioni positive in tal senso da altri astrofili che hanno avuto modo di testare in anteprima questa montatura.
dalle prove e dalle testimonianze sembra di si, e su questo non nutro dubbi, Mariotti le cose le fa per bene, ci ha messo un sacco di tempo prima di farla uscire, un motivo ci sarà!
Nelle variabili delle prove, però, vorrei sapere se un niubbo o quasi, tipo me, riesce a renderla operativa per fare astrofoto senza guida, a focali intorno al metro, ma senza una laurea
Capisco che per chi è esperto le routine sono una bazzecola, ma vorrei un parere anche di chi esperto proprio non è...
Cita:
E le altre montature come si comportano in tal senso? Forse potrebbe essere questo uno dei motivi che porterebbero a scegliere una o l'altra montatura (a livello tecnico, discorso economico a parte).
Io ho considerato anche il lato economico, e qualità indiscussa a parte, avere tutte quelle sofisticherie sul campo non so se può essere un bene o un male... è proprio necessario avere una montatura che non usa autoguida? Quale sarebbe quel quid in più che guadagnerei sul campo, ma che mi costa il doppio?
La sola testa pesa quanto la mia linear col tripod, contrappesi a parte
Vorrei che quanto scrivo non venga preso in tono polemico ma vorrei farmi convincere che spendendo il doppio ottengo di più...non il doppio, ma di più!
Ripeto che le stesse remore le ho verso la G53, altra eccellente montatura che ho visto operare sul campo, e non ce l'ho con 10micron nè tantomeno coi fortunati utilizzatori
Il vantaggio di passare dalla G11 alla Linear, l'ho toccato con mano, visto che difficilmente avrò la possibilità, vorrei sapere cosa mi perdo...
Grazie a tutti per la pazienza
