1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I miei dubbi erano, e rimangono, circa la trasportabilità, per l'uso itinerante... è vero che Danilo monta in 40 minuti, ma come ben dice ha tre sherpa al seguito... montare una GM2000 converrete che non impiega lo stesso tempo di una EQ6, no?
E' scontato? No, almeno non per tutti!
Magari per questa piccola ci potrebbe dire qualcosa Salvo, così ci toglie ogni dubbio.

Per questa "piccolina" che dovrebbe avere come utenza "itineranti", non possiamo dire che sia pronta all'uso nello stesso momento di una eq6 o similare, se necessita di una procedura di allineamento a 50 stelle o giù di li...
Naturalmente ha il pregio che dopo va da sola, senza autoguida (chapeau), ma gli stessi risultati, volendo, si ottengono spendendo la metà, e questo è fuori dubbio, ci sono esperienze di molti astrofotografi in tal senso. Anche perchè non penso che Mariotti voglia fare concorrenza ai cinesi, no?

Non ce la prendiamo ogni volta qualcuno và controsenso, o fa l'avvocato del diavolo, siamo qui per discuterne, con modi educati e civili, ma senza peli sulla lingua, per qwuanto mi riguarda.
Condivido che potremo fare il paragone...10mciron è la RollsRoyce, ma a qualcuno piace la Ferrari, non per forza uno deve spendere 1mln di euro per andare a 200 all'ora.

Rinnovo i complimenti per la scelta, ci vuole poco direbbe qualcuno, invece io la vedo come una bella sfida essere i primi clienti di un modello, qualnque cosa sia :wink:
E non penso che non valga la cifra che costa, lo stesso discorso lo farei con la G53, che completa ci si avvicina...

Adesso aspettiamo un bel test, di chiacchere ne abbiamo fatte abbastanza, credo :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 21:16 
Ciao Elio, riguardo alla portabilità ti dico che è un pò antipatica,
se guardi bene le foto è abbastanza tozza come montatura, diciamo che sollevarla da terra
non è proprio agevole, avrei messo qualche appiglio, comunque sono 20 kg di peso e l'operazione
non è difficilissima, in ogni caso gli anni passano, anche se ancora non è il mio caso.
Ritornando alla questione del puntamento io non capisco chi mette certe voci in giro,
è tutto molto semplice come hanno già detto altri.
La prima sera che l'ho provata ho semplicemente fatto un allineamento a due stelle e poi
l'allineamento al polo, sono pochissimi minuti, questo per il visuale.
L'indomani per fare qualche test fotografico ho usato otto stelle di riferimento, e già
a mio modo di vedere erano sufficienti ad avere un ottimo grado di precisione,
comunque difficilmente riscontrato su altre montature, in ogni caso fare paragoni con altri
prodotti non è semplice come sembrerebbe.
Per il momento avevo interesse a vedere se tutto fosse in ordine, meccanica ed elettronica.
Ovviamente per noi è stato facile scegliere in quanto utilizziamo il sistema qci da molti
anni, ed essendo soddisfattissimi preferiamo non cambiare.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 22:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Naturalmente ha il pregio che dopo va da sola, senza autoguida (chapeau), ma gli stessi risultati, volendo, si ottengono spendendo la metà, e questo è fuori dubbio, ci sono esperienze di molti astrofotografi in tal senso. Anche perchè non penso che Mariotti voglia fare concorrenza ai cinesi, no?


E' fuor di dubbio che si possono ottenere risultati ottimi anche con montature meno costose, il problema a mio modo di vedere è capire lo sforzo che bisogna fare per arrivare a quei risultati.
Perchè non c'è solo il tempo per rendere il setup operativo, ma bisogna considerare anche la percentuale di pose ben guidate che la montatura è in grado di assicurare.
Per uno come me che è prevalentemente itinerante e ha un po' il pallino delle lunghe focali (1500/2000mm) sarebbe importantissimo avere una montatura in grado di assicurare il maggior numero possibile di pose ben guidate senza dover perdere tempo prezioso smanettando con parametri vari per arrivare ad avere un buon inseguimento. La GM1000 assolve a questo compito a quelle focali?
Vedremo il test di Salvo, anche se ho già indicazioni positive in tal senso da altri astrofili che hanno avuto modo di testare in anteprima questa montatura.
E le altre montature come si comportano in tal senso? Forse potrebbe essere questo uno dei motivi che porterebbero a scegliere una o l'altra montatura (a livello tecnico, discorso economico a parte).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
E' fuor di dubbio che si possono ottenere risultati ottimi anche con montature meno costose, il problema a mio modo di vedere è capire lo sforzo che bisogna fare per arrivare a quei risultati.


Giustissimo, nel mio esempio utilizzavo una G11, non proprio l'ultima delle montature, e non ho mai avuto la forza (mentale) di portarla a spasso, mentre Barzacchi ad esempio, la usa in itinere col C14...
Le serate astrofotografiche iniziavano dopo una mezz'oretta di smadonnamenti per trovare i parametri giusti con PHD, non tutte le pose erano perfette, ma mi accontentavo.

Cita:
Perchè non c'è solo il tempo per rendere il setup operativo, ma bisogna considerare anche la percentuale di pose ben guidate che la montatura è in grado di assicurare.
Per uno come me che è prevalentemente itinerante e ha un po' il pallino delle lunghe focali (1500/2000mm) sarebbe importantissimo avere una montatura in grado di assicurare il maggior numero possibile di pose ben guidate senza dover perdere tempo prezioso smanettando con parametri vari per arrivare ad avere un buon inseguimento.


dopo aver provato la Linear col C11 a piena focale, e senza aver fatto stazionamenti bigourdan o altro, ma solo un puon puntamento con il cannocchiale polare (syntha, non taka o losmandy...), e vederla inseguire perfettamente 10 pose di fila da 15minuti a quasi 3mt di focale, ho deciso di acquistarla.
Mariotti la fà provare prima dell'acquisto? O bisogna comprare alla cieca, confidando della pregevole assistenza e disponibiltà del post-vendita?
Mi avrebbe fatto piacere incontrarlo in qualche star-party per toccare con mano e vedere la reale opratività...

Cita:
La GM1000 assolve a questo compito a quelle focali?
Vedremo il test di Salvo, anche se ho già indicazioni positive in tal senso da altri astrofili che hanno avuto modo di testare in anteprima questa montatura.


dalle prove e dalle testimonianze sembra di si, e su questo non nutro dubbi, Mariotti le cose le fa per bene, ci ha messo un sacco di tempo prima di farla uscire, un motivo ci sarà!
Nelle variabili delle prove, però, vorrei sapere se un niubbo o quasi, tipo me, riesce a renderla operativa per fare astrofoto senza guida, a focali intorno al metro, ma senza una laurea :mrgreen:
Capisco che per chi è esperto le routine sono una bazzecola, ma vorrei un parere anche di chi esperto proprio non è...

Cita:
E le altre montature come si comportano in tal senso? Forse potrebbe essere questo uno dei motivi che porterebbero a scegliere una o l'altra montatura (a livello tecnico, discorso economico a parte).


Io ho considerato anche il lato economico, e qualità indiscussa a parte, avere tutte quelle sofisticherie sul campo non so se può essere un bene o un male... è proprio necessario avere una montatura che non usa autoguida? Quale sarebbe quel quid in più che guadagnerei sul campo, ma che mi costa il doppio?
La sola testa pesa quanto la mia linear col tripod, contrappesi a parte :shock:

Vorrei che quanto scrivo non venga preso in tono polemico ma vorrei farmi convincere che spendendo il doppio ottengo di più...non il doppio, ma di più!
Ripeto che le stesse remore le ho verso la G53, altra eccellente montatura che ho visto operare sul campo, e non ce l'ho con 10micron nè tantomeno coi fortunati utilizzatori :wink:

Il vantaggio di passare dalla G11 alla Linear, l'ho toccato con mano, visto che difficilmente avrò la possibilità, vorrei sapere cosa mi perdo...

Grazie a tutti per la pazienza :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Elio,
secondo me parti dal presupposto sbagliato....
la GM1000, a parte il carico dichiarato probabilmente prudenzialmente, dovrebbe essere una montatura che, senza "sbracci" enormi, dovrebbe portare agevolmente sui 30 kg di telescopi (d'altra parte sfido chiunque a mettere un tec 200 fl, che pesa SOLO 23,5 kg, su una AP Mach1 o altro ancora da meno)... ed è in concorrenza diretta appunto con la Mach1 e con le analoghe di Bellincioni, ASA ecc... e quindi il prezzo è in linea con la concorrenza....

La Linear, che è un'ottima montatura, non è stata progettata per essere in concorrenza con queste ma per essere un'ottima montatura portatile, con carico più basso, e che desse (ovviamente ad un prezzo più elevato dato dalla qualità) più garanzie i confronto alle eq6, cgem o altro per quanto riguarda l'utilizzo itinerante... e in questo riesce alla grande :wink: (ovviamente, purtroppo, per sentito dire)...

la testa della GM1000, sinceramente, è probabilmente scomoda da portare per la forma.. ma non mi sembra tanto più grande o pesante di quella di un eq6....

tralasciando il fatto che essere itinerante (io non potrei mai farlo perché sono troppo pigro) con una gm2000 come fa Danilo è un pò "pesante"... sinceramente avere in 40 minuti, partendo da tutto smontato, il tutto funzionante per fare foto, compreso il fuoco ecc... non mi sembra "smadonnare"... anzi mi sembra un tempo di tutto rispetto :shock:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
la testa della GM1000, sinceramente, è probabilmente scomoda da portare per la forma.. ma non mi sembra tanto più grande o pesante di quella di un eq6....
La EQ6 senza contrappesi pesa 17KG, aggiungete 1KG se si prende la pinza Geoptik Losmandy+Vixen, ed è priva di maniglie o appigli esattamente come la GM1000.
fdc ha scritto:
tralasciando il fatto che essere itinerante (io non potrei mai farlo perché sono troppo pigro) con una gm2000 come fa Danilo è un pò "pesante"... sinceramente avere in 40 minuti, partendo da tutto smontato, il tutto funzionante per fare foto, compreso il fuoco ecc... non mi sembra "smadonnare"... anzi mi sembra un tempo di tutto rispetto :shock:
Io quando vado in giro con il C8, l'EQ6 e la SBIG per fare foto non impiego meno di un'ora/un'ora e mezza da quando comincio a montare a quando sono a fuoco, quindi 40 minuti per me sarebbero un bell'obiettivo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è una montatura per uso itinerante non vedo perchè è stata fatta per portare 30kg di roba. Io per montare il tutto sulla mia Taka, bilanciare e allineare al polo ci metto circa un'ora e mezza, per calibrare e iniziare a guidare con Phd massimo 5 minuti. E' vero che non mi sono mai spinto con focali superiori ai 1500mm ma dal mio personalissimo punto di vista una montatura che va senza autoguida non mi porta un effettivo guadagno di tempo o una così enorme utilità (discorso economico a parte). Preferirei senza dubbio una avalon per il minor peso e trasportabilità rispetto alla temma. Chiaro che il software della 10micron è enormemente più sviluppato e complesso, ma un itinerante poi quante funzioni effettivamente usa sul campo? Sono solo personalissime considerazioni del tutto opinabilii se per qualcuno sono più importanti altri fattori, tant'è vero che un mio amico l'ha presa e sabato va a ritirarla. Vi riferirò poi le sue prime impressioni anche perchè non ha mai usato una 10micron...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Se è una montatura per uso itinerante non vedo perchè è stata fatta per portare 30kg di roba. Io per montare il tutto sulla mia Taka, bilanciare e allineare al polo ci metto circa un'ora e mezza, per calibrare e iniziare a guidare con Phd massimo 5 minuti. E' vero che non mi sono mai spinto con focali superiori ai 1500mm ma dal mio personalissimo punto di vista una montatura che va senza autoguida non mi porta un effettivo guadagno di tempo o una così enorme utilità (discorso economico a parte). Preferirei senza dubbio una avalon per il minor peso e trasportabilità rispetto alla temma. Chiaro che il software della 10micron è enormemente più sviluppato e complesso, ma un itinerante poi quante funzioni effettivamente usa sul campo? Sono solo personalissime considerazioni del tutto opinabilii se per qualcuno sono più importanti altri fattori, tant'è vero che un mio amico l'ha presa e sabato va a ritirarla. Vi riferirò poi le sue prime impressioni anche perchè non ha mai usato una 10micron...



ottimo Carlo :wink: ... ma alla fine.. siamo noi che diciamo che è itinerante in quanto è più piccola della 2000... io personalmente la terrei comunque fissa... è semplicemente una montatura della classe della Mach1 e che si posiziona in quella nicchia di mercato diversa da quelle dei 12.000 € in cui c'è la sorella maggiore ;).

Tra l'altro continuo a non condividere il fatto che tutti dicano che le montature, o gli accessori, con encoder sulla guida siano fatti per NON guidare.... a focali corte o medie possono essere "anche" usate in quel modo ma il loro vero vantaggio c'è ove siano accoppiate con ottiche "attive" per raggiungere altissime risoluzione ad altissime focali.... oppure per fare altri lavori, magari di ricerca, che non siano di imaging a lunga posa... oppure, e questo può essere un caso per la montatura in questione, per riprendere comete o altri oggetti veloci (mi sembra di ricordare che il qci può impostare velocità particolari di inseguimento)...


ovvio che non è detto che certe cose interessino a tutti :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie Francesco. Se è per un uso particolare ad altissime risoluzione e con ottiche attive e su una postazione fissa, vista come alternativa alla molto più costosa sorella maggiore ma con la stessa super-elettronica, può avere un senso. Ma non la paragonerei invece ad una Mach1 che è molto più trasportabile ed è realmente per uso itinerante, anche se confesso di non sapere il costo di una simile montatura.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
7320€ da Unitron :wink: però effettivamente guardandandola è veramente leggera questa :shock: ... anche se, forse, la portata è leggermente più bassa (ma di solito AP, a differenza di altri, dichiara portate minori prudenzialmente)....

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010