breve report cupola Sphera:
Iniziamo subito col dire che ci siamo trovati (parlo anche a nome dell'ass. ADARA ) ad installare le cupole su una gettata di cemento armato non perfettamente piana, cosa che abbiamo scoperto dopo sarebbe auspicabile, la soluzione migliore è quella che ha adottato Paolo Lazzarini, in pratica si è fatto un toroide di cemento che spraeleva il tutto.
Quindi punto 1 se l'acquisterete richiedete la perfezione dal muratore!!
Noi abbiamo pagato l'inesperienza su questo prodotto, inesperienza nostra di skypoint e del costruttore.
Infatti gli amici che hanno installato le cuple dopo di noi, hanno avuto spunti utili per migliorare la situazione.
Stediamo un velo su skypoint che non offre nessuna assistenza al cliente, ma si deve passare direttamente dai polacchi, cosa che di per se lascia basiti, perche mai allora si deve pagare un'intermediario?
se si vuole vedere il bicchiere mezzo pieno, si ha la possibilità di parlare direttamente con il progettista via skype, il che ci ha salvato parecchio.
Veniamo ai problemi:
1- la struttura è progettata per il remoto, peccato che se non avete la porta posteriore (optional) sfido ad entrare nella cupola in caso di guasto elettrico, tipo non si alza lo shutter!! (noi ce l'abbiamo)
2- all'inizio abbiamo avuto un sacco di problemi nell'apire e chiudere lo shutter,
mesi di modifiche, controlli, supposizioni di ogni (ci stava scappando realmente la passione e io volevo mollare tutto il progetto)ma lo shutter non era mai affidabile, alla fine parlando con scopedome hanno capito di averci mandato un motore da 90watt al posto da uno da 120 watt:problema risolto
3- inverter bassa qualità, un paio si son bruciati, chiaramente sostituiti in garanzia, però ne abbiamo trovati in rete di altra marca che sono molto più affidabili, più economici e soprattutto pilotano meglio i 2 motori della cupola
4- sync cupola telescopio, richiede una routine che per ora con la mia versione del driver non è perfetta, ma Lazzarini mi ha confermato che la nuova release funziona molto bene
5- c'è un cavo di collegamento tra centralina motore dello shutter che sta in alto nella cupola, il cavo ruota con tutta la cupola, questo comporta il fatto che per terra non debba esserci nulla che ostacoli il percorso del cavo, altrimenti si strappa , immaginatevi voi le conseguenze!
6 le istruzioni del montaggio le ho trovate spartane e poco chiare, infatti ho fatto saltare una centralina per un collegamento errato con un motore (cambaiata in garanzia perchè hanno riconosciuto la scarsa chiarezza nell'identificare i contatti corretti)
7 il kit di montaggio prevede che il cliente perfori e applichi( piegandola) la cremagliera, anche questo si poteva prevedere in fase progettuale, richiede una grande precisione di montaggio, altrimenti gira male la cupola
Lati positivi
1 - costa la metà della concorrenza, quindi circa 7.000 euri in meno, se tempo e capacità non vi mancano fatevi 2 conti
2 - a me piace come estetica
3 - la vernice utilizzata è di prima scelta , riflette al 100% gli UV per cui l'interno d'estate non supera i 20°, cosa non da poco
4 - la protezione che offre rispetto ad un rool off è evidente
5 - non è vero che ci stanno solo telescopi piccoli, a meno che non si intende piccolo anche un rc da 14", oppure 2 asa da 12 " in parallelo, comunque l'apertura dello shutter è di 90 cm, se avete un tel più grande vi invidio sinceramente!!!
6 -assistenza diretta affidabile
Concludendo
dopo mesi di grandi imprecazioni, abbiamo una cupola funzionante e che per ora( non lo voglio dire per scaramanzia)

.....
i risultati sono tangibili, le foto belle o brutte che siano, le potete vedere nel mio sito o quello dell'astrobrallo, per non dire di Gimmi e Davide o Gianni Benintende
La sphera fondametalmente ha pagato in fatto di progettazione iniziale ancora un pò immatura, ma ora ci sono anche nuove centraline e componenti che spero diano ancora maggior affidabilità, ma il prezzo molto competitivo fa meglio digerire la cosa, chiaramente non posso paragonare questo prodotto ad altri più "blasonati" , non si cambiano cupole come i telescopi e poi il mercato da noi non è ancora così vasto, però posso immaginare che nessun prodotto sia perfetto anche se costoso e ne abbiamo sempre prova in questo hobby, per cui concludo dicendo:
se avete discrete capacità di bricolage consiglio il rool off ( meno cose ci sono e meno se ne possono rompere)
viceversa se volete acquistare una cupola per i vantaggi rispetto alla soluzione sopra e non avete i soldi da buttare dalla finestra, la sphera mi pare ad oggi la scelta più scontata, chiarametne tutti sti discorsi in un'ottica di uso astrofotografico in remoto, altrimenti tutto cade e la skyshed pod ha da dire la sua.
per qualsiasi domanda sapete che son sempre a disposizione