1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Christian Cernuschi ha scritto:
appena posso,provo l'ultima versione.

Qualche nota su quella che avevo provato.
Sarebbe comodo un tasto NOW per impostare l'ora attuale e non disdegnerei neanche la visualizzazione immediata,all'apertura dell'APP.

Se qualcosa e' gia' stato implementato meglio cosi'...
appena posso lo riprovo :)

Grande Filippo.

P.S.:per curiosità.. che alg hai usato?


Le due modifiche che proponi si sposano a meraviglia, perchè posso sostituire il tasto "GO" con "NOW" (visto che non ci sarebbe lo spazio) e metto la visualizzazione immediata. Se agli altri va bene lo faccio :wink:
Che algoritmo in che senso? L'ambiente di programmazione o proprio il codice che ho scritto?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
bleo ha scritto:
Provato.
Rosso credo sia molto più riposante per gli occhi abituati al buio (anche se non l'ho provato di notte ancora).
Pensandoci bene comunque, poichè prima di arrivare a quella schermata occorre accendere il ppc e lanciare il programma, ci si abbaglia la vista lo stesso, indipendentemente dal colore che scegli di sfondo al PF.
Pertanto non ti dannare ulteriormente, è già grandioso quello che hai fatto fin qui.
Grazie mille


L'astrofilo previdente accende il pocket pc prima e lascia il programma in esecuzione :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astrofilo previdente accende il pocket pc prima e lascia il programma in esecuzione :lol:[/quote]

hai ragione! :wink:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
filippom ha scritto:
[
Che algoritmo in che senso? L'ambiente di programmazione o proprio il codice che ho scritto?



parlo proprio dell'algoritimo per trovare la posizione della polare..
solo l'idea.. non il codice :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Christian Cernuschi ha scritto:
parlo proprio dell'algoritimo per trovare la posizione della polare..
solo l'idea.. non il codice :)


Non avevo capito, mica ho il copyright :lol: :wink:
In sintesi (molta sintesi, visto che ci ho impiegato 2 giorni) basta fare la sottrazione in "ticks" (il ticks è una unità di misura impiegata normalmente nei linguaggi di programmazione, è il numero di millisecondi che intercorrono tra due date) tra la data attuale ed una data di riferimento in cui conosci la posizione della polare. Riporti la differenza in minuti e prendi il resto della divisione per il numero di minuti di un giorno siderale (1436 e rotti) e poi fai una proporzione tra la frazione del giorno siderale che ti rimane e un angolo giro. Alla fine sommi questo angolo alla posizione di riferimento che avevi della polare.
Più facile a farsi che a dirsi :twisted:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
filippom ha scritto:
[
Che algoritmo in che senso? L'ambiente di programmazione o proprio il codice che ho scritto?



parlo proprio dell'algoritimo per trovare la posizione della polare..
solo l'idea.. non il codice :)

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
L'equazione te la puoi ricavare in due minuti.
Il giorno siderale è di circa 23h56m
Il giorno solare medio è di 24h. Per cui data un istante di transito al meridiano della polare per un dato giorno basta semplicemente integrare la differenza fra i due giorni per avere ogni giorno lo scostamento della posizione.
Caso mai devi ricordarti di integrare anche la differenza di longitudine perché se la polare transita al meridiano alla longitudine 10°E alle ore 11:00 UT vuol dire che a 11°E è transitata 4 minuti prima.
Tempo fa avevo realizzato un programma che calcolava il transito al meridiano in base alla longitudine del luogo e all'AR dell'oggetto e avevo una mezza idea di trasformarlo anche graficamente. Poi me ne sono dimenticato, fuorviato da mille altre idee.
Comunque il programma calcola i transiti al meridiano. Lo puoi scaricare dal sito (cerca transito polare fra il mio software) e vedi le date di partenza.
L'algoritmo te l'ho già spiegato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
chiarissimi...
tenchiu'!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provato PF in notturna con schermo rosso.
Mi è sembrato ottimo! :wink:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ok, ora devo solo riuscire a cambiare tutti i colori, ma questo service pack sembra non esistere :evil:
Stay tuned...

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Cari amici, è con profonda commozione che vi allego la versione del programma che, dal punto di vista implementativo, considero definitiva.

http://digilander.libero.it/filippomm/PolarePPCv1.zip

Ho fatto tutte le modifiche consigliate (tutto in rosso, avviamento automatico, pulsante now). Purtroppo ho dovuto modificare leggermente la veste grafica ma sono stato costretto. Se mi chiedete se è possibile impostare la dimensione dei pulsanti su/giù uguale a quella delle caselle di testo la risposta è NO :lol:
Un'altro bug conosciuto che ho scelto di non considerare è la mancanza di controlli sui valori inseriti manualmente (in altre parole se inserite da tastiera il valore 30 nella casella delle ore il programma si crasha).

Ovviamente resto disponibile ad eliminare ulteriori bug di cui non mi sono accorto... a voi la parola :wink:

PS Qualcuno lo ha provato su architetture non arm?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010