1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Specchi così grossi avranno un senso quando verranno realizzato con materiali alternativi al vetro, in modo da pesare pochissimo. Fino ad allora restano roba per pochi.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
Io prima cambio macchina poi cambio telescopio :)


Per un diametro superiore puoi sempre prendere un carrello appendice col quale si risolverebbe anche , ne sono sicuro, il problema dell'adattamento termico soprattutto in inverno

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
60?? Siamo ancora fermi a 60cm?! Nessuno offre di più?
Ok, rilancio io: 101cm :wink: http://www.swayzeoptical.com/photo/40inchgm.jpg

Siamo ancora a f/5...
Rilancio anche la mia domanda di prima: si perderebbe in qualità con un f/4 ...f/4,5?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Più è corta la focale e più cura ci vuole nella realizzazione. Significa che a seconda di chi lo fa potrebbe anche essere che te lo dà meno corretto, oppure che ci lavora di più e viene più rugoso, oppure che è bravo e lo fa buono uguale.
Più è corta la focale e più forte è il coma, che puoi ovviare con una paracorr.
Più è corta la focale e più sono stressati gli oculari (e qua non c'è scampo).

Alla fine io ho preferito la scaletta.

OPbsession fa il 25" sia a F/5 sia a F/3,5 (ora è 3,5). Leggi le considerazioni.
http://www.obsessiontelescopes.com/tele ... /index.php

Per la precisione ecco i pro e contro secondo Obsession:

Cita:
Advantages of f/5
Crisper images, no Paracor coma corrector needed. Coma is inversely proportional to the cube of the focal ratio. In other words, the coma free field of view in a f/5 is twice as big as in an f/3.5.
Easier to achieve precise collimation of primary mirror.
Cost is less than an f/3.5.
Slightly smaller 3.5" central obstruction (4.5" on f/3.5)

Advantages of f/3.5
Smaller ladder, two steps shorter than an f/5.
Easier to use for public viewing.
Rich field of view. Great for star cruising the Milky Way and large deep sky objects. Easier to keep object in field of view.


Il F/5 sono 12.5 k$, il 3.5 sono 18 k$ (il mio è costato 9 k€).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè io ho un 40cm e posso dire sinceramente di stare tremendamente bene così!
Di cose se ne vedono tante e si vedono in maniera superba.
E' ovvio poi che non c'è mai fine al meglio, e che le nostre "menti malate" (in senso buono ovviamente) sono portate a voler sempre di più...la mia non fa ecceziona naturalmente!
Per quanto mi riguarda, un 60cm è si un sogno per il futuro, ma lo diverrà soltanto se dovessi comprarmi una casa in campagna, isolata e sotto un cielo degno di questo nome...e comunque per me resterebbe una spesa quasi proibitiva.
Per quanto mi riguarda il 40cm è il miglior compromesso, tra prestazioni, facilità di montaggio e utilizzo, ingombro e peso.

Qualcosa di più grande sarebbe quasi ingestibile, dalla mia schiena, dalla mia auto, e dal mio portafogli!

Arriva un momento nella vita in cui ci si deve accontentare di quello che si ha, e per me è arrivato!
Penso di essere già fortunato così!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Parole sagge il nostro Danziger!
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo anche io con Danz!
Ovvio che un 60cm sarebbe un sogno (ma anche un 80, un 100...), ma a meno di qualche cospicua vincita di denaro...credo che anche per me rimarrà tale.
Anche io ho un 16 e e anche io lo trovo un ottimo compromesso.
non dico che un 60 sia ingestibile ma sicuramente è più impegnativo.
Comunque, se mai un giorno dovessi fare questa famosa vincita, i desideri sarebbero:
Casa in montagna in luogo strategico e big dob (in quel caso un 60 cm sarbebe perfetto) in caso di vincita davvero consistente....oppure niente casa in montagna ma obsession 22" UC (so che questi ultra compact daranno sicuramente qualche problema in più dei calssic ma....se non avrò una casa in montagna la trasportabilità sarà fondamentale!).
Tutto questo ovviamente nella situazione attuale....se poi GSO e company si metteranno a fare specchi da 18"-20"-22" a prezzi abbordabili e con strutture compatte...beh, chissà!
Per ora mi tengo il 16"! 8)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Non so se l'ho scritto qua o altrove. Sì, Explore Scientific sta preparando un dobson che avrà anche la taglia di 20" (e molto più compatto delle versioni tipo LightBridge).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 8:59 
Purtroppo i 60 che ho visto finora in Italia non erano meccanicamente "accettabili"...
Sinceramente preferisco un 40 costruito bene che un 60 fatto col fondoschiena.
Ovviamente non mi riferisco al 60 di Xenomorfo che non ho ancora avuto il piacere di poter verere in azione... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 9:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Svio un po': secondo me i movimenti sono fondamentali. Non mai trovato movimenti migliori del maser da 50cm di ZioLuigi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010