1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
che spasso :D è il mio primo forum e mi sto divertendo moltissimo , grazie a tutti :D !
astro professional acro 152 f5.9 :D
ieri sera venere: falce disegnata 3d 273x : powermate2.5x,correttore baader1.7x, filtro fringe killer,torretta+radian14 :D
leggero alone blu viola :percettibile ma mai fastidioso
bordo ex con sbaffettino rosso scuro
immagine nel complesso godibilissima(sto preparando il budget per l'apo :D )
con questo filtro il colore della falce è un giallo chiarissimo
senza filtro : alone blù più persistente e fastidioso! ma sto osservando venere!!
ciao a tutti :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che il topic è anche : osservare dalla città e con quale ottica :)
io osservo in mezzo a tetti e comignoli sbuffanti :( !
è qui che casca l'asino! come si dice dalle mie parti :D
la ferrari sullo sterrato le prende dalla panda4x4 :mrgreen: !
ciao :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
al venditore non saprei cosa dire:per cosi' poco mi cambierebbero lo strumento?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non hai mai provato a portare il C9 in un posto adrguato?
Non dico in montagna, con i pianeti non serve...ma almeno su un prato lontano da tetti e camini!
Prima di comprarmi uno strumento (con la S maiuscola) per il planetario io verificherei se ne vale la pena...se so che lo userò sempre e solo dal balcone (per di più con un seeing quasi sempre scadente vista la presenza di altre case davati), di sicuro non punterei ad un C9...parere personale ovviamente!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il C9 del nostro amico è stato manomesso, forse un 'usato venduto per nuovo, impronte digitali sul vetro??? no no, qui c'è qualcosa che non torna! Che poi un C9 sia inferiore ad un rifra 5-6" è tutta da vedere, e parlo per cognizione di causa perche' li possiedo tutti e due. Che il C9 sia piu' difficile da gestire è poco ma sicuro, ma che sia inferiore mai! Per quanto riguardo l'acclimatamento tutti sanno che i tubi chiusi sono telescopi da postazione fissa, altrimenti non lo userai mai!! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, l'unica spiegazione logica è che quel C9 abbia qualcosa che non va, visto che qualsiasi esemplare anche solo decente e grossolanamente collimato, dovrebbe dare prestazioni di gran lunga (ma di gran lunga) superiori a quanto descritto da Mario.

Riguardo il tema primcipale del topic, la mia regola è sempre prima il cielo e poi lo strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti per le esaurienti risposte.
scusate il ritardo ma ieri ho aspettato un po' e non vedendo risposte me ne sono andato.
come devo fare?
tornando al topic dico che giustamente il c9 è superiore in valore assoluto all'acro ma in citta'
a conti fatti è molto più godibile una discreta lente.
pero' questo non viene mai detto con convinzione
esempio:venere secondo me con il c9 è praticamente inguardabile sempre.
il seeing è relativo perchè sarebbe come dire che io osservo solo dalla montagna più alta con le migliori cond. possibili ecc...
sul manuale del c9 non c'è scritto niente di tutto ciò , altrimenti non l'avrei mai acquistato
se dico una sciocchezza non vi fate problemi :D sto qui per imparare!
ciao :D

ciao giuseppe
come posso fare per capire se il mio c9 è difettoso?

ciao malve
ho pochissimo tempo da dedicare a questo stupendo hobby
il c9 come ho detto è nuovo e in garanzia
l'accenno di impronta è appena percettibile e parziale (1\4)
la collimazione va benone
non credo si possa reclamare senza uno straccio di prova documentabile
ho osservato per varie notti giove senza apprezzare miglioramenti evidenti
mi riprometto di fare un confronto diretto questa sera
se potete datemi dei consigli!
un saluto a tutti :D

ciao angelo
cosa intendi per prestazione superiore?
puoi entrare nel dettaglio?
grazie .

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 25 aprile 2012, 12:46, modificato 3 volte in totale.
Uniti messaggi consecutivi. Per rieditare un messaggio utilizzare il tasto giallo "modifica" in basso a dx. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho anche io l'acro di Mario preso però da Tecnosky e confermo che regge alti ingrandimenti sui pianeti.

Mario si spinge a 250x in binoculare poichè il residuo cromatico è meno visibile: meno luce su ogni occhio, i prismi probabilmente sono un tocca sana per l'ab. sferica anche se il motivo fisico ancora non sono riuscito a digerirlo, l'ho solo letto.

Tuttavia in monoculare gli ingrandimenti sono un pò più bassi. Sono anche io perplesso della resa del C9, che dovrebbe essere superiore sul planetario senza troppi se/perchè.

Tornando al topic, come dicevo decine di reply fa... basti pensare che un 9cm non risolve i globulari messier nemmeno da un cielo di montagna, il 25cm lo fa per i più semplici anche da cielo cittadino, esperienza personale da cielo a 20km di Milano con un dob da 25cm.

Se sui globulari il 25cm va meglio pur sotto un cielo cittadino, così sarà anche per gli ammassi aperti, quindi già è vincitore su due tipi di osservazione.

Passando alle nebulose, ad esempio M27 e M57, sono ben visibili dalla città con un 25cm. Il 9cm anche da cielo buio ha qualche difficoltà a mostrare l'anello in maniera pulita, diciamo che il 25cm se accompagnato da un filtrino anche in questo caso dovrebbe spuntarla quasi sempreQualche dubbio sulle nebulose estese come la velo, a quel punto servono bassi ingrandimenti e cieli scuri, il 9cm potrebbe avere la rivincita.

Infine le galassie, qui il 9cm farà la differenza su quelle a grande dimensione angolare, come M33 che ha enormi vantaggi dall'avere un cielo buio, per il resto le canoniche M81 M82, M65 M66, M104, M31 saranno sicuramente più ricche di dettaglio con il 25cm se il cielo cittadino non è eccessivamente inquinato, diciamo un mag 4.5 al max.

Attenzione che parlo di dettagli vicibili, non di piacevolezza, il fondo cielo scuro del 9cm sotto il cielo di montagna potrebbe anche a fronte di minor dettaglio, far preferire quella visione.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
ciao angelo
cosa intendi per prestazione superiore?
puoi entrare nel dettaglio?
grazie .
Semplicemente che quello che hai detto di non aver visto col tuo C9...
mario de caro ha scritto:
con il c9 non ho mai visto: la div. di cassini, la rima vallis alpes, non piu' di due o tre bande su giove e mai le famose perturbazioni della GMR, mai vos....., venere non pervenuto :D ,stelle affatto puntifomi ma piu' simili a pallini , marte superimpastato(no dettagli superficiali solo macchie chiaroscure e il polo)...CUT...
...io l'ho visto (e bene) in qualsiasi C9 in cui ho osservato, anche solo di sfuggita (in qualche sratparty), ma anche con un qualsiasi SCT da 20 cm, figurarsi con un 23,5 cm quindi l'unica spiegazione logica che mi viene in mente è che il tuo ha un (o piu di un) problema.
mario de caro ha scritto:
astro professional acro 152 f5.9 :D ...CUT... immagine nel complesso godibilissima...CUT...
Sulla godibilità delle immagini di un rifrattore, concordo, io col mio Nano che ha la metà del diametro "godo" dal 2006, ma le prestazioni "possibili" le da principalmente il diametro ovviamente al netto dei "problemi".

Una cosa che posso consigliarti e fare uno star-test con una webcam e postare i risultati qui sul forum, per farti consigliare (naturalmente aprendo un topic apposito sull'argomento).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 25cm in città o 9cm in montagna?
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna però vedere le osservazioni che periodo di tempo abbracciano, anche io recentemente non ho mai visto la divisione di Cassini, ecc. ecc. Se il seeing è cattivo queste cosae non si vedono. Poi l'anno scorso Saturno aveva gli anelli molto di taglio e la divisione di Casini non si vedeva. Ora tutti direte che col vostro 60mm la vedevate, però io non la vedevo e quindi casomai siamo in due... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010