1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Gp e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedi marte sfuocato e sdoppiato???!!! :shock:
a ma allora...lascia perdere i paragoni con lo sporco in macchina, qui t'han venduto un motore senza il cambio...altro che sporco...

ma perchè dici "problemi ai ragazzi di rigel"?????
ma tu i soldi che gli hai dato che li hai raccolti per strada, senza problemi????

vabbè comunque ti sono vicino, da astrofilo a astrofilo, e spero che tutto si risolva, assistenza o meno, magari con l'aiuto del grande Andrea che a quanto ho capito ti abita di fianco...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 14:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
continuo a vedere Marte sfocato e sdoppiato nonostante la ricollimazione.... Ma diamoci tempo :wink:

:shock:
Con tutti gli oculari lo vedi sdoppiato :?: :?: :?: (vederlo sfuocato può essere imputabile ad altre colpe)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è scollimato parecchio può essere sdoppiato con tutti gli oculari, ma la Luna, diciamo sul bordo? Che fa?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari non ho la giusta proprietà di linguaggio. Vedo di spiegarmi meglio:
Con Marte in particolare (credo a causa della sua elevata luminosità) ho i seguenti problemi:

1) Ho difficoltà a trovare il fuoco a tutti gli ingrandimenti e con tutti gli oculari. Quello che accade (anche con il più pregiato dei miei oculari: un William Optics SPL 6mm - quindi 200x - ma anche col 10mm SkyWatcher SuperPlossl a 120x) è che il "pallino" arancione di Marte si sdoppia lungo 2-3 direzioni appena è solo meno che perfettamente a fuoco. Anche quando riesco a trovare micrometricamente il punto di fuoco migliore ho sempre cmq l'impressione che il disco del pianeta (il pallino) non sia mai perfettamente netto e circolare. Questo non accade con Saturno (suppongo per la minore luminosità).

2) Anche al max del fuoco, riesco a distinguere a malapena i dettagli della superficie. Ieri sera verso l'una di notte, con telescopio fuori da oltre 4 ore, distinguevo solo un'"idea" della calotta polare. Se sono in vista (verificando su Stellarium per controprova) i "continenti" (le macchie scure di Marte), riesco anche di questi a scorgere un'"idea" della loro presenza. Mai netti e definiti.

3) Sempre su Marte ho notato, al max del fuoco, un lieve sdoppiamento lungo un asse obliquo con immagini fantasma blu in una direzione e rossa in quella opposta. Parliamo di sdoppiamenti del disco molto limitati ma io li percepisco. Sulla luna mi capita al bordo estremo di vedere in una direzione un accenno di alone verde. Anche qui molto limitato ma percepibile. Buffo: non sembrano difetti da rifrattore?!
La luna, daltronde, nei giorni scorsi in cui era non piena, mi sembrava nitidissima nelle zone in penombra. Nei punti molto illuminati l'impressione è che si perda un po'di contrasto ma, immagino, sia un'illusione generata dal cervello che percepisce più contrasto nelle zone con ombre e chiaroscuri.

4) Montando la Barlow 2x acromatica di TS (che mi ero procurato in attesa di mettere le mani su una Televue usata), le dimensioni raddoppiano ma ho l'impressione che si dimezzi il contrasto e si evidenzi maggiormente anche lo sdoppiamento blu/rosso di cui parlavo. Ho smesso di usarla per questo motivo. Temo mi servirà un buon oculare 3/4mm se voglio "spingere" sui pianeti.

Sugli oggetti deep non noto nessun problema particolare.
Sono riuscito a spiegarmi?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse è da collimare meglio, queste abberrazioni descritte sembrano frutto di un non corretto allineamento ottico. Servirebbe qualcuno di esperto che ci mette l'occhio dentro.....anche senza oculare.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh...saturno lo vedi bene ma marte sdoppiato??
la collimazione dovrebbe essere perfetta, visto l'intervento appena subito dagli esperti...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dimenticate che l'unico vero esperto, cioè io, l'aveva già collimato... :P
Io sdoppiamento, a parte quello dovuto alla bassa elevazione quando ho fatto il test, non ne ho notato; ho notato però luce diffusa e un evidente aberrazione sferica che giustifica pienamente la difficoltà di messa a fuoco, ovviamente tutti pienamente negli standard di produzione SW, immagino...
comunque sia si potrebbe anche fare un altro test, ma ripeto che la cosa più sensata è fare una foto dello startest a questo punto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io le cose che ha elencato Volcan non le ho mai riscontrate nemmeno in un 114 preso 2 o 3 anni fa da Auchan da un mio amico, tempo fa su questo forum si discuteva su come utilizzare uno specchietto da barba, quello concavo da un lato, per osservare il cielo, credo neanche quello presenti aberrazioni simili :shock:
Ora, io mi attengo alle osservazioni di Volcan, non conosco la qualità degli oculari/barlow utilizzate, ma insomma non mi sembra un'ottica per certi risultati.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto direi che, per non alterare il setup "certificato" da Rigel e Auriga, è meglio lasciare immutata la collimazione fatta da Rigel e verificare come va il tele in queste condizioni.
Il metodo scientifico mi suggerisce di alterare meno variabili possibili. Non vorrei si potesse imputare al fatto che abbiamo "scollimato" il tele, se dovessimo trovare qualcosa che non ci piace.

Invece mi sembra molto utile l'idea di fare un bello star-test con Andrea e postarne i risultati qui nel forum per avere pareri oggettivi e informati sulla qualità ottica.
Mi sembra anche utile fare una bella uscita tutti insieme per goderci cieli più oscuri e approfittarne per far buttare l'occhio nel tele a qualcuno di voi in zona (Andrea è sempre candidato naturale :mrgreen: )
Almeno ci godiamo una bella serata sotto le stelle invece di continuare a massacrarvi di ipotesi ;)

Che ne dite? Chi vuole partecipare? Direi alla prox luna nuova o quasi...
Darò uno sguardo a meteo e lune...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto ora le foto dello specchio e letto un po di commenti... non so, con quello specchio mi sarei un attimino preoccupato subito...

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gp e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010