1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non voglio fare difesa a oltranza della mia eq6 ma dico semplicemente come mi sono trovato: pagata 1.100 euro circa, con autoguida ok le pose con ccd fino a 1,8 mt di focale del visac in autoguida. Col c11 non ho provato anche perchè il mirror flop potrebbe darmi problemi e col seeing che mi ritrovo fare il fuoco a 2,8 mt sarebbe un incubo.
Non ho mai avuto problemi con l'autoguida e le pose e questo dai tempi della 350d.
Ho prodotto poche riprese deep sky perchè sono interessato soprattutto all'alta risoluzione ma spero di rifarmi a breve.
Ripeto, mai problemi, spesa: euro 1.100. Ho dovuto sostituire il bullone della vite di latitudine due volte, spesa: 2 euro. Senza alcun intento polemico ovviamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido, nessuno discute che la eq6 non faccia il suo lavoro né che possa dare ottimi risultati. Nella mia modetsa esperienza posso dire che mi ci sono trovato bene ma, al momento in cui sono passato a qualcos'altro, la differenza fra il bene e il meglio si è fatta notare. Credimi.
Ho La G41 e mi ci trovo benissimo. Ma posso dire che, nel suo piccolo, la Linear funziona bene. Sicuramente meglio delle tre eq6 da me possedute (di cui due revisionate e con motorizzazione Vixen Skysensor).
La eq6 ha sofferto gravi problemi di gioventù in parte corretti con le nuove motorizzazioni. Ma tutt'oggi si sentono molti che devono intervenire per ottimizzare la propria montatura. Qualcuno non ne ha bisogno perché ha un esemplare particolarmente riuscito o perché le sue necessità sono diverse.
Se uno spende invece molti più soldi vuole la tranquillità di un prodotto che funzioni subito e sempre, che l'assistenza venga fornita velocemente e approfonditamente quando necessita.
Questo la eq6 non lo garantisce, né potrebbe farlo. E' un prodotto (buono) su grandissima scala e di conseguenza per tenere bassi i costi non può essere curato.
La Linear (o la M1) non potranno mai essere in concorrenza con la eq6 né ritengo che il produttore lo abbia mai pensato (o almeno così mi ha detto). Sono due prodotti che hanno in comune poco. Se vuoi puoi collocare la Linear come prodotto intermedio fra la GM1000 HPS (o la AP MAch One) e la eq6. Cioè un prodotto più che buono, affidabile, ben curato, con un target ben preciso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Renzo, forse ho male interpretato io, ma mi sembra che stia passando il messaggio che la eq6 è una montatura insufficiente per l'astrofotografia a lunga posa.
Io ho semplicemente riportato la mia esperienza di soddisfazione e con nessun problema particolare con la eq6, facendo notare che il prezzo della linear è davvero elevato a mio parere per il lieve salto prestazionale che ne deriverebbe con il mio uso (focale di ripresa sotto i 2 mt).
Purtroppo il primo aspetto che vado a guardare è proprio il rapporto prezzo/prestazioni, visto che la parte economica è fondamentale per me.
E sono anche d'accordo sul fatto che piccole migliorie si pagano caro, ne so qualcosa nel campo degli obiettivi fotografici.
Per il momento continuerò ad usare con soddisfazione la eq6 che mi è sempre andata bene, lo sottolineo ancora, al primo colpo.
Ma, ripeto, guardo con interesse alla avalon m1 perchè ha delle features interessanti ed innovative, mentre nella linear non vedo personalmente un valido motivo per il prezzo d'acquisto, pur avendone constatato le qualità costruttive allo star party.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Renzo, forse ho male interpretato io, ma mi sembra che stia passando il messaggio che la eq6 è una montatura insufficiente per l'astrofotografia a lunga posa.


Black, ma chi ha detto che l'eq6 è una montatura che non si può usare in posa lunga? Qui qualcuno (nel senso vero di più di uno e non che non voglio far nomi :)) ha detto che la Linear non è più precisa della eq6, ma finora non ho visto alcun dato a supporto dell'affermazione. Questo significa che se vuoi una montatura più precisa, la Linear è più precisa della eq6. Questo non vuol dire che non puoi usare una eq6. L'eq6 fa egregiamente il suo mestiere e in tanti continueremo a usarla. La Linear costa molto (e su questo siamo tutti d'accordo), ma onestamente mi sfugge l'alternativa. La g42 NON è un'alternativa. :) Pesa un casino di più.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Pilolli, estrapolando alcune frasi dette da altri amici in questa discussione ho avuto tale impressione, ma posso sicuramente anche sbagliarmi.
Comunque hai provato la linear che però all'inizio ha funzionato male, poi è andato tutto a posto, però è sempre stata una rogna preoccupante su un prodotto di tale costo. Se l'avessi presa io mi sarebbe venuto un coccolone in quelle serate, pensa se fossi stato in uscita in montagna :evil:
Giusto il discorso delle alternative, però al momento io inserirei anche la cgem della Celestron che ha un abbordabile costo di 1.500 euro, e presenta molte features interessanti rispetto alla eq6. Una alternativa a basso costo c'è :wink:
Riepto non voglio fare una crociata a favore della eq6, anzi mi interessa molto la avalon m1.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io nella cgem non vedo altri vantaggi se non l'elettronica diversa. E' una alternativa alla eq6, ma non è più precisa.
Se è per questo alla ci sono anche le Sphynx, le ioptron, le lx800 e qualche altra. Ma nessuna è più precisa (la sphynx in realtà lo è un po').
E non esiste un prodotto che è sicuramente perfetto ed esente da qualsiasi possibile problema. L'importante è che siano pochi gli esemplari con problemi (e l'unico di cui ho notizia finora è il mio) e che si risolva bene e in fretta. Il mio problema è addirittura andato a posto da solo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si infatti meno male che si è sistemata da sola, il fatto è che le eq6 sono così diffuse che è facile sentirne parlare per delle problematiche. Ma sono il primo a dire che è un prodotto economico e di compromesso.
Ho citato la cgem perchè a mio modo di vedere ci sono alcune carattestiche davvero interessanti come l'allineamento polare assistito quando non è visibile la polare, che magari è comodo anche per chi la vede per raffinare ulteriormente lo stazionamento, le manopolone per regolare l'azimuth e la latitudine anche col tubo montato sopra (provata con un c9,25 era morbidissima). Inoltre si aprla molto bene del software di questa montatura per le accresciute possibilità di allineamento.
E poi francamente una curiosità: se l'andamento dell'inseguimento è morbido e non ci sono oscillazioni particolarmente "ruvide", che differenza mi fa avere una montatura da +-3" o +-10" quando l'autoguida funziona correttamente? Tanto io userò 1,8 mt di focale molto raramente, poi userò 1,2 mt col visac ridotto o i 500 del pentax...
Io sulla mia eq6 misurai +-12" con il mewlon da 2,4 mt di focale, c'era un sistema all'epoca con webcam e usando iris, ma non me lo ricordo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
E poi francamente una curiosità: se l'andamento dell'inseguimento è morbido e non ci sono oscillazioni particolarmente "ruvide", che differenza mi fa avere una montatura da +-3" o +-10" quando l'autoguida funziona correttamente?

Black, ma l'hai letta la mia prova?

Cita:
Tanto io userò 1,8 mt di focale molto raramente, poi userò 1,2 mt col visac ridotto o i 500 del pentax...

Quello che non riesco a capire è perché pensi che qualcuno ti dica di comprarti una Linear. :)
Se ti trovi bene con la eq6, tieniti quella. Nessuno vuole spingerti a comprare altro. C'è gente che invece vuole qualcosa di più dal suo setup "portatile" e allora potrebbe valutare anche la Linear. Ma se tu non la vuoi, a noi va bene. :)
Io non ce l'ho una Linear...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Senza polemica alcuna, però noto che regolarmente ritorna tra noi astrofili la sindrome dello scarrafone, cioè "ogni scarrafone è bello a mamma soia". Questa tra la Linear a la EQ6 è esemplare. E' un concetto strano per cui al mondo dovrebbero esistere solo Fiat Panda o cellulari da 30 euro della Coop. E' indubbio che con la Panda arrivi dove arrivi con la Mercedes, ma è uguale? O sono tutti scemi quelli che si comprano la seconda?
Non è che uno può decidere che il suo tempo di ripresa è troppo prezioso per sprecarlo a mettere una EQ6 in condizioni di operare sempre e comunque e si compra una montatura migliore? C'è chi si diverte a smanettare le montature, personalmente una montatura che mi faccia perdere regolarmente qualche notte di ripresa ogni tanto, semplicemente la rivendo subito.
Ognuno sceglie e decide a seconda della propria disponibilità economica ed esigenza operativa, ed il concetto che "la stessa cosa si può fare con..." è spesso semplicemente falsa. La stessa cosa si può fare con mezzi inferiori solo impiegando molto più tempo, fatica ed applicazione.
Altrimenti la presenza degli schiavi nubiani avrebbe impedito l'invenzione della gru.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma poi siamo sicuri che è veramente più precisa di una Eq6? Io dico che fianco a fianco con una Eq6 ben regolata rischia di prenderle :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010