1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao a tutti,
l'amico siciliano di emisfere e di Giuseppe Marino sarei io, non sono intervenuto prima perchè ultimamente non mi sono sentito di fare interventi sulla montatura che ho, la RM 500 ENGINEERING, magari perchè ancora non sono sicuro che sia io a sbagliare o che sia la montatura a non andare bene, infatti adesso dovrei fare delle prove con allineamento polare assistito per capire se la montatura vada bene o no.
non so se scrivere un lungo libro o menzionare solo le cose fondamentali, comunque è arrivata con un fs2 visto che il suo goto non se ne parlava ad uscire e poi sostituito con un rajiva, che sembra abbastanza bello ma devo ancora capirlo e cercare di interfacciarlo col pc, perchè senza interfacciato con la sola pulsantiera è un casino.
ho preso la montatura perchè volevo avere una montatura che doveva essere definitiva e anche da remotizzare.
quando è arrivata aveva delle pecche molto banali che ho poi detto al costruttore e che poi ha sistemato, comunque purtroppo ho dovuto fare 2 spedizioni al mittente e lui mi ha detto che OVVIAMENTE le spese erano a carico suo, ma non ne ho saputo più nulla di spese, anzi doveva anche montarmi gli encoder assoluti, ma io sono scazzato e manco mi sento più di cercarlo, e lui non ha avuto manco interesse di sapere la montatura come andasse, tanto ormai l'ho pagata, e mi spiace che gliela ho fatta prendere anche ad un mio amico, che ancora l'aspetta e deve mandargliela settimana prossima (dice) sta cosa l'ho sentita molte volte, visto che di soldi indietro non se ne parla, non me la sono sentita prima di scrivere tutto ciò, e che è solo la minima parte, se volete metto tutto quello che ricordo e anche foto che documentano le varie pecche, ma mi sembra forse un pò eccessivo, non so, forse anche perchè potrei essere io a non saperla usare e questo lo dico bello e chiaro, ma che problemi e pecche a parte questo ce ne sono, speriamo almeno che la montatura vada bene e che sia io, così mi tolgo sto caz... di pensiero che ho da tempo e che certe volte mi fà pentire di aver fatto questo passo, specie perchè i soldi per comprarla li ho dovuti sudare molto.
spero di potervi dare buone notizie
ciao
Giuseppe



:shock: Porca pupazza!....mi spiace davvero sentire certe parole.....non me lo sarei mai aspettato!
spero davvero che tu possa risolvere ( e che ti risolvano :evil: ) i problemi che lamenti......
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non mi aspettavo un simile comportamento in un mercato di nicchia come il nostro.Mi pare giustificabile che la montatura sia giovane e abbia qualche difetto ma che il produttore non riesca a risolverli e che prenda tempo senza rispettare i tempi concordati dopo aver preso i soldi anticipatamente non mi piace.
Spero che comunque prima (meglio) o poi si riescano a risolvere tutti i problemi connessi con la RM.
A questo punto rimane la linear che sembra rispettare le specifiche e sembra avere un produttore più vicino all'astrofilia.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lasciando il doveroso spazio per le eventuali repliche da parte del costruttore, è seccante fare un investimento importante, e poi dover fare da beta-tester.

Inizialmente ho accolto con scetticismo la scelta della Avalon Instruments di fornire la montatura con lo Skyscan (o Synscan), successivamente mi sono ricordato del progetto open-source Eq-Mod, e ho riflettuto sul fatto che i componenti (scheda, motori, pulsantiera) si reperiscono facilmente e relativamente a buon mercato. Poi ho pensato alla necessità di dovermi spostare, ed al carico max che soddisfa le mie esigenze (SC da 8", Newtoniano corto da 8"), con reflex digitale (no CCD, a breve termine). Inoltre ho una colonna in postazione fissa che ospita la EQ6 ed è già pronta eventualmente per fare posto alla Linear, oltre al fatto che non ho bisogno di acquistare il cavalletto perchè ho già quello della EQ6. Entro la prossima estate, dovrei poterla acquistare, forse anche prima.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a questo punto secondo me saremo in due.....ormai ci sto pensando seriamente

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ribadisco che molta parte di elettronica delle montature è un di più inutile o quasi (almeno quasi sempre) e perciò non so fino a che punto valga la spesa.
Una cosa che spesso si dimentica è che l'elettronica non è solo componenti (spesso il costo di una scheda è di pochi euro) ma soprattutto del software.
E chi ha provato a programmare qualcosa sa quanto tempo ci vuole per fare un software, studiarlo, realizzarlo, testarlo, aggiornarlo, ecc.
Sono centinaia di ora passate alla tastiera da più persone che ci lavorano e devono essere pagate.
Un software proprietario è un grosso investimento e se deve nascere per una montatura sola (o per una serie personalizzata) questo costo incide notevolmente sul prezzo finale.
Lo Skyscan non mi piace, lo ammetto. Ero abituato male con lo Skysensor e quando sono passato all'Fs2 l'ho ritenuto un downgrade.
Poi mi sono reso conto che in effetti anche l'FS2 era anche troppo per le mie necessità.
Ma se dovessi mettere un controller su una mia montatura ovviamente sceglierei qualcosa di semplice, collaudato, che venga aggiornato continuamente, adattabile a eventuali upgrade meccanici.
Questo mi permetterebbe ovviamente dei risparmi di scala che si riverserebbero sugli acquirenti.
Con questo non dico che chi fa software proprietari sbagli, ci mancherebbe. Ma incidono sul prezzo finale e questo maggior costo, per l'acquirente, è giustificato e giustificabile?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
pero' è importante, renzo, che l'elettronica (e il software) non richiedano un master in fisica teorica per essere in grado di pilotarle e che in caso di difficoltà chi mi vende la montatura (se pure abbia usato un sistema non proprietario) sia in grado di aiutarmi (e pure in tempi brevi).


(p.s.: non che tu abbia detto o fatto capire il contrario, ci mancherebbe... ma una lamentela che sento a volte da chi compra montature non cinesi è la difficoltà a capire come si usa il controller....)

p.s.2: ho visto un venditore di montature studiare il programma phdguiding nei dettagli perchè, mi diceva, è giusto che se un cliente dovesse chiedere una mano lui sia pronto a dargliela con l amassima competenza e conoscenza del software, e parliamo di un programma esterno di cui, in teroia, lui potrebbe anche ignorare l'esistenza.
questo è, a mio avviso, un esempio di serietà professionale e "etica" del lavoro!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono e resto dell'idea che qualsiasi software debba essere semplice per qualsiasi utilizzatore. E più gadget ci si mettono e minore è la semplicità.
Altra cosa che mi piacerebbe sarebbe la standardizzazione dei protocolli (non dico che si debba usare solo il protocollo Ascom ma quantomeno i pinout che siano tutti uguali).
Per l'utente sarebbe un grandissimo guadagno ma so che per molte ditte non lo sarebbe perché un cavetto proprietario significa una vendita in più (pochi euro ma con molto utile)
Così come mettere un database di 40.000 oggetti costa poco ma fa tanta pubblicità (specie per i neofiti) pur non servendo a niente se non a "giustificare" certi prezzi.
Avere una precisione al millesimo di arcosecondo nel puntamento a chi serve?
Al visualista? Ovviamente no visto che gli oculari coprono campi di svariate decine di primi. Al fotografo? Anche in questo caso ho dubbi sulla reale necessità in quanto in due minuti si punta una stella vicina, si sincronizza e ci si sposta sul target in modo molto preciso.
A chi fa ricerca di supernovae? Beh, qui magari può essere utile per qualche survey automatizzata in quanto puntare sempre la galassietta significa ottimizzare al massimo il lavoro. Ma in questo caso chi fa ciò ha una postazione fissa e, di regola, ha mappato il proprio strumento con software dedicati tipo T-Point.
E se devo dirla tutta preferisco un TDM o similiare che perlomeno mi da posizioni assolute molto precise.
Per cui viva i software semplici, con pochi fronzoli e, soprattutto, pochissimi bug
Il tutto ovviamente accoppiato con un'ottima meccanica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
Renzo ha scritto:
....
Per cui viva i software semplici, con pochi fronzoli e, soprattutto, pochissimi bug
Il tutto ovviamente accoppiato con un'ottima meccanica.



amen.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi permetto di proseguire sull'onda di questo leggero off-topic con una domanda alla quale chi ne sa un po' mi risponderà al volo (piccola curiosità ma non solo):
ma al giorno d'oggi esistono ancora in commercio montature >= heq5 senza goto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando ciò che leggo in relazione alla valenza di un software su una montatura allora una CGE-PRO la si paga tanto per il suo software o per la sua affidabilità meccanica?

Il software non dovrebbe essere diverso da quella della Cgem ma allora a cosa dobbiamo imputare il suo costo?
Gli americani la considerano un prodotto poco performante meccanicamente, perchè?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010