1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...io invece quoto Perseo!!
Senza voler fare polemiche, :wink: e al di là delle conoscenze che si devono avere per osservare(e questo non lo metto in dubbio), ioo quando cambio un oculare lo faccio nel desiderio di potermi avvicinare di più a quell'oggetto e ammirare magari più dettagli, se smanetto con la montatura è chiaro che devo avere delle basi di meccanica celeste, ma in quel momento lo faccio perchè ho uno scopo, che è quello di seguire un astro o puntare un oggetto, se monto una webcam, lo faccio per immortalare qualcosa prima di tutto per mio semplice gratificazione e di certo non per riflette sul funzionamento di onde e particelle...
Kira nel primo post dice "...ma in fondo mi sembra la più plausibile visto che chi guarda dentro un oculare senza passione dice:''sihh bello...''noi invece ci emozioniamo.... "
Una Passione per definirsi tale deve prenderti dentro generare emozioni e causare sentimenti...
C'è sempre tempo per pensare alla teoria e alle leggi fisiche... lo si può fare anche nel salotto di casa, io la sera quando esco, lo faccio da appassionato ed "emozionato" osservatore!!! :wink: :D
Sono un sentimentale?? beh sono fiero di esserlo... :P

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> CIAO A TUTTI,vorrei sapere da chi condivide la mia stessa passione il motivo che li spinge ad osservare ,fotografare e studiare la volta celeste.

E' una "roba" che mi porto dentro da quando ero ragazzino e che adesso pratico.
Difficile spiegare il perchè di una passione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io forse vorrei capire la differenza fra astrofilo e astronomo, per il primo è passione, curiosità, divertimento ecc., per il secondo lo stesso, ma in più è un lavoro. Non voglio denigrarmi ma (faccio per dire) a me non è richiesto niente, mentre da un astronomo pretendo conoscenza scientifica, di cui usufruisce anche l'astrofilo. Tuvok, con il dovuto rispetto, mi sembra che parli da astronomo più che da astrofilo. No? Sono io che condisco troppo le mie passioni? E che passioni sarebbero? :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
La mia è stata un'iniziale curiosità...sono sempre stato attratto dal cosmo e dal mistero,dalla grandezza incomprensibile dell'universo e dei suoi misteri e dalla bellezza degli oggetti che lo compongono...almeno quelli conosciuti...chissà quanti altri miliardi di corpi celesti esistono a nostra insaputa :cry: ...da piccolo vedevo le foto delle galassie e manco capivo che cose del genere potessero esistere ...poi ho capito quanto infinitamente piccoli ed insignificanti siamo rispetto all'universo...mi ha attratto il poter vedere + da "vicino" quegli oggetti che tantissima gente manco sa di avere in testa...oltre la luna ed il sole molti non vanno...e poi consentitemi...volevo fare vedere a mia madre cosa c'è oltre i soli puntini luminosi che noi vediamo ad occhio...non l'ho mai vista così emozionata nel vedere la luna e Giove tanto per dire e questo mi rende felice...mi piace vedere la gente contenta nel condividere le stesse emozioni che provo io quando metto l'occhietto nell'oculare...
al di là dei costi e di discorsi scientifici di questa passione il poter vedere meglio il cosmo e cercare di comprenderne l'incomprensibile mi rende euforico.... :oops:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
la mia passione nasce nel 1996 a 5 anni e 11 mesi quando vedendo la terra e il sole su una pubblicità incoraggiai i miei a comprare L'UNIVERSO. uscita dopo uscita cresceva la mia passione tanto da convincere i miei (a 6 anni) a continuare fino all'80a uscita. la mia ottica si allargava, dal sistema terra-luna, passo al sistema solare, alla galassia, al gruppo locale e al superammasso della vergine con tutti gli elementi celesti, dal pianeta al pulsar, dal sistema bianrio al quasar e il buco nero (quest'ultimo mi faceva paura a quei tempi!). i maestri rimangono sbalorditi per le mie conoscenze astronomiche, in terza media l'universo è la mia tesi principale di scienze. a maggio ho preso il tele dopo un anno di risparmi (e qualche prestito familiare) e ora sono totalmente immerso nell'astronomia. mi emoziona rivedere al tele le cose che ho visto nell'enciclopedia (tranne per i Messier e gli NGC visto che nn si vedono a colori). ma la cosa + bella e che mi sento dentro è l'ASTRONAUTICA. il fluttuare nello spazio....il mito Apollo 11, armstrong e la potenza di quei bestioni che salgono lì...sopra le nostre teste...insomma fare l'astronauta è il sogno della mia vita. dalla terra allo spazio, dalla luna a marte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enzo, tu si che sei il leader dei sognatori di qui dentro!! :wink:

Alla tua età anche io sognavo tanto sull'universo...
Tu sei la risposta vivente di ciò di cui stiamo tanto a dibattere qui.
La nostra passione non può avere un perchè.
La nostra passione oggi è soltanto una propaggine dell'euforico entusiasmo che ci portiamo addosso da quando avevamo la tua età.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Io forse vorrei capire la differenza fra astrofilo e astronomo, per il primo è passione, curiosità, divertimento ecc., per il secondo lo stesso, ma in più è un lavoro. Non voglio denigrarmi ma (faccio per dire) a me non è richiesto niente, mentre da un astronomo pretendo conoscenza scientifica, di cui usufruisce anche l'astrofilo.


Sono sostanzialmente d'accordo. Ma secondo me il discorso è andato un pò fuori rotta, perchè più di qualcuno rivendica il "suo" punto di vista anzichè scrivere il perchè e basta.
Poi è più che ovvio che ci siano diversi punti di vista e diversi metodi di intendere una passione. E' naturale e oserei direi perfino scontato!!
E anche giusto. E credo che nessuno possa dire che il "suo" stile sia migliore di un altro perchè è semplicemente una scelta nella scelta.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
ariel ha scritto:
Io forse vorrei capire la differenza fra astrofilo e astronomo, per il primo è passione, curiosità, divertimento ecc., per il secondo lo stesso, ma in più è un lavoro. Non voglio denigrarmi ma (faccio per dire) a me non è richiesto niente, mentre da un astronomo pretendo conoscenza scientifica, di cui usufruisce anche l'astrofilo.


Sono sostanzialmente d'accordo. Ma secondo me il discorso è andato un pò fuori rotta, perchè più di qualcuno rivendica il "suo" punto di vista anzichè scrivere il perchè e basta.
Poi è più che ovvio che ci siano diversi punti di vista e diversi metodi di intendere una passione. E' naturale e oserei direi perfino scontato!!
E anche giusto. E credo che nessuno possa dire che il "suo" stile sia migliore di un altro perchè è semplicemente una scelta nella scelta.


Quoto...
mi sembra giusto tornare un attimino in carreggiata :wink:

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
...escluderei la "precessione" o la "nutazione" e tutte le "imperfezioni" che non riguardano la vita del singolo individuo (ma che sono comunque calcolabili)!


Ma precessione e nutazione non sono per niente imperfezioni. :D
Anzi, sono moti regolari ed eleganti, frutto dell'equilibrio di una serie di forze e momenti.

...tranquillo, ho notato le virgolette! :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Sono sostanzialmente d'accordo. Ma secondo me il discorso è andato un pò fuori rotta, perchè più di qualcuno rivendica il "suo" punto di vista anzichè scrivere il perchè e basta.
Poi è più che ovvio che ci siano diversi punti di vista e diversi metodi di intendere una passione. E' naturale e oserei direi perfino scontato!!
E anche giusto. E credo che nessuno possa dire che il "suo" stile sia migliore di un altro perchè è semplicemente una scelta nella scelta.


In effetti... è vero!! Questa discussione ha infervorato gli animi!! :D
Meglio moderarci prima che scoppi una e-rissa!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010