1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, ti tocca !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: personalmente ritengo che una torretta binoculare sia degnamente servita dalla unica coppia di oculari il cui field stop (buco utile) ne sfrutti appieno l'apertura libera (nel mio caso uso dei 19mm/70°) : saranno oculari comodissimi e facili da gestire, poichè più si scende di focale e più i difettini di collimazione vengono esaltati.
Tutto il resto lo si fa con correttori e Barlow a monte del sistema binoculare.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Lo so, ma c'è solo il correttore da 2,6x e non ne fanno di maggiori... e di conseguenza il 13-14 che è il mio maggior ingrandimento sfruttabile sempre in tutte le condizioni terrestre diurno compreso... dovrei forse rivedere la scelta abbinando un correttore 1,7x con barlow 2x = 3,4x ? O addirittura un 1,25x più 3x = 3,75x ? In quel caso gli oculari da cercare sarebbero circa da 18 o circa da 20, senz'altro più semplice, con però due problemi: il fuoco più interno (e sono già al limite con 2,6x) e il più basso ingrandimento sfruttabile, che sale...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, ma per iscriversi al forum, bisogna superare il test di matematica? :| :? :?:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
Ciao a tutti,
sono possessore di un celestron 114/1000 vorrei acquistare una barlow 2x possibilmente apo.

nei forum si trovano diversi pareri, chi addirittura dice che una barlow non apo sia più che sufficiente
ma a me piace vedere bene e poichè non conosco nessuno che le abbia vengo a chiedere ...

per ora la prendo solo per guardare e per qualche ripresa con webcam ma tra un paio di anni forse per astrofoto ...

1) ho visto le barlow di celestron 1 acromatica e 1 apo, la prima a 75 euro e la seconda a 175...
non sono un po troppi visto che apo di altre marche si trovano mediamente intorno ai 100 euro ?

2) qualcuno sa dirmi se ha provato l'acromatica di celestron e se è veramente ottima come la descrivono ?

3) la differenza fra acro e apo è solo un fattore di possibile aloni colorati o anche di distorsione e la distorsione è così evidente ?

4) qualche consiglio su qualche altra marca (sui 100 euro) ?

Grazie a tutti !!

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao, la differenza potrebbe notarsi in fotografia, per il visuale io uso la Celestron Omni e va benissimo fino ad ingrandimento mostruosi (vedi strumentazione in firma), tant'è che ormai è un po' consumate e ne ho presa un'altra ! :lol:
Ho anche una blasonata Televue (ed ho posseduto la Celestron Ultima poi venduta) che sta sempre nella valigetta, la Omni è più versatile e fa anche 1,5x se avviti sotto gli oculari il solo pezzo con la lente, cosa non fattibile con le altre per "astutissima" incompatibilità di filettatura !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 20:58
Messaggi: 8
saretta, evidentemente non avevo osservato bene, perchè l'altra sera ho puntato su Giove ed ho visto chiaramente i 4 satelliti :)....inoltre volevo sapere, ma x bande di Giove, intendete le strisce rosse del pianeta??..perchè io con l'oculare da 9mm so riuscito a vederne benino 2 direi!..
e poi volevo sapere, Venere quando sarà osseevabile??perchè al momento stà quasi in pari col sole...come anche Mercurio..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
emilio86 ha scritto:
saretta, evidentemente non avevo osservato bene, perchè l'altra sera ho puntato su Giove ed ho visto chiaramente i 4 satelliti :)....inoltre volevo sapere, ma x bande di Giove, intendete le strisce rosse del pianeta??..perchè io con l'oculare da 9mm so riuscito a vederne benino 2 direi!..
e poi volevo sapere, Venere quando sarà osseevabile??perchè al momento stà quasi in pari col sole...come anche Mercurio..


da agosto 2012 (verso il 12-18) alle 5.10-5.40 del mattino avrai la massima visibilità (altezza nel cielo) prima che spunti il sole, se ti può interessare ora c'è marte alle 5 del mattino verso est alto nel cielo

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 20:58
Messaggi: 8
da agosto 2012 (verso il 12-18) alle 5.10-5.40 del mattino avrai la massima visibilità (altezza nel cielo) prima che spunti il sole, se ti può interessare ora c'è marte alle 5 del mattino verso est alto nel cielo[/quote]

grazie!...uff, quindi se ne passa un anno!!...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
emilio86 ha scritto:
da agosto 2012 (verso il 12-18) alle 5.10-5.40 del mattino avrai la massima visibilità (altezza nel cielo) prima che spunti il sole, se ti può interessare ora c'è marte alle 5 del mattino verso est alto nel cielo


grazie!...uff, quindi se ne passa un anno!!...[/quote]

purtroppo gli astri si prendono il loro tempo, loro ne hanno :)

per fare delle simulazioni potresti scaricarti Stellarium, è gratuito e ti fa vedere com'è il cielo presente, passato e futuro, puoi regolare qualsiasi ora e data, ma questo ne devi discutere in un'altro post, qui si parla di oculari ... Ciao

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, dai, non passerà un anno, basterà attendere 4 mesi, dopo capodanno, per cominciare a notar bene Venere splendente nel crepuscolo serale dopo il tramonto, seppur bassa sull'orizzonte.
Ci accompagnerà per tutto il resto dell'Inverno e buona parte della Primavera là ad Ovest anche a crepuscolo terminato, col buio astronomico vero e proprio, aumentando di dimensione e calando di fase man mano che si alza nel cielo tra Inverno e Primavera.

La visibilità Estiva di cui qui si parla è la fase successiva, quando dopo essersi rituffata verso il Sole venere riapparirà come "stella del mattino" anzichè "stella della sera" ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010