1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Ciao Paolo "cherubino".
Complimenti per tutto quel ben di Dio che hai a disposizione!
Potresti postare una foto di te insieme a quei 3 gioielli??

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 15:09 
Se l'astrofilo esperto che sottoporrete al vostro interessantissimo test ha avuto la possibilità di osservare per un numero sufficiente di volte con i vari telescopi camuffati può essere in grado di distinguerli (tanto per restare in ambito APO 4" io trovo sensibili differenze tra il Taka TSA 102, il suo predecessore FS 102 ed il Vixen FL 102).
Se invece così non è stato anche un astrofilo non particolarmente esperto dovrebbe essere in grado di avvertire delle differenze tra gli strumenti (magari non riuscirà a dire quale sia il Vixen e quale il Taka ma questo perchè non li ha mai provati prima :wink: ).


Ho visto che le prime due schede inserite dal nostro amico autore di questo 3D riguardano due "pietre miliari" tra gli APO da 4".
Molti lo sapranno sicuramente ma tra le notazioni tecniche merita di essere ricordata l'essenziale diversità strutturale tra i due doppietti: mentre il Vixen adotta lo schema classico in cui l'elemento alla fluorite si trova in posizione interna (permettendo così di proteggere in maniera migliore il delicato materiale di cui è composto - la fluorite è più delicata del vetro ed è connotata da una certa igroscopicità-) nel Taka l'elemento in fluorite si trova all'esterno. Takahashi sosteneva che in questo modo fossero massimizzati i benefici dell'uso della fluorite, in termini di contrasto e correzione cromatica, e garantiva la protezione dell'elemento attraverso l'adzoione di coatings particolarmente resistenti e protettivi.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fluorite naturale ha dei problemi se non è protetta, bisogna vedere come hanno retto i Takahashi nel tempo.
Piuttosto un elenco di buoni telescopi basato sulle impressioni personali è poco attendibile, ci vorrebbe che ogni ottica sia accompagnata dai relativi test strumentali. Chi li ha dovrebbe metterli insieme alla sua opinione.
Almeno possiamo fare un confronto basato su dati reali.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 15:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
Ho visto che le prime due schede inserite dal nostro amico autore di questo 3D riguardano due "pietre miliari" tra gli APO da 4".
Molti lo sapranno sicuramente ma tra le notazioni tecniche merita di essere ricordata l'essenziale diversità strutturale tra i due doppietti: mentre il Vixen adotta lo schema classico in cui l'elemento alla fluorite si trova in posizione interna (permettendo così di proteggere in maniera migliore il delicato materiale di cui è composto - la fluorite è più delicata del vetro ed è connotata da una certa igroscopicità-) nel Taka l'elemento in fluorite si trova all'esterno. Takahashi sosteneva che in questo modo fossero massimizzati i benefici dell'uso della fluorite, in termini di contrasto e correzione cromatica, e garantiva la protezione dell'elemento attraverso l'adzoione di coatings particolarmente resistenti e protettivi.


ciao, kaio grazie molte per il contributo. Le schede che ho provato a fare NON sono ne assolute ne immutabili. Basta segnalare la mancanza che si puo sempre correggere o aggiungere qualcosa di rilevante. :wink:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 16:29 
Huniseth ha scritto:
La fluorite naturale ha dei problemi se non è protetta, bisogna vedere come hanno retto i Takahashi nel tempo.

I taka nel tempo reggono benissimo. Il mio è assolutamente perfetto (non ricordo l'anno di produzione ma se interessa stasera controllo e poi ve lo dico) e così anche per l'FS 128. Evidentemente il trattamento applicato alla lente da Takahashi funziona egregiamente.

Huniseth ha scritto:
Piuttosto un elenco di buoni telescopi basato sulle impressioni personali è poco attendibile, ci vorrebbe che ogni ottica sia accompagnata dai relativi test strumentali. Chi li ha dovrebbe metterli insieme alla sua opinione.
Almeno possiamo fare un confronto basato su dati reali.

I test strumentali, difficili e costosi da effettuare per i possessori di strumenti, si trovano qua e là in rete (molto noto il sito di Rohr). Non dobbiamo dimenticare, poi, che ogni strumento è diverso dall'altro ed i relativi test strumentali possono avere delle significative differenze: per capirci non tutti i Vixen FL 102 hanno i medesimi valori di strehl ratio, RMS, PtoV ecc.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 29 luglio 2011, 16:35, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi, per editare il propri messaggi si prega di utilizzare il tasto giallo "modifica" in basso a dx. Grazie.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Appunto!
Quando si stilano classifiche si tende a generalizzare il risultato non ricordando che ci possono essere differenze tra un esemplare e l'altro dello stesso strumento: per es. magari esiste un apq 100/1000 che è superiore al nikon ed100. Ma il punto è un altro, sempre a proposito delle classifiche (relative a strumenti di ugual diametro): supponiamo che l'FS 102 (l'unico in cui ho guardato spesso tra i strumenti citati) abbia uno strelh ratio di 0,95 ed è 10° in classifica , quindi il 9° avrà uno strelh di 0,96 , l'8° di 0,97 , il 7° di 0,98, il 6° di 0,99 , il 5° di 1,00 e........ e dopo ??? niente...ricominciamo:
10° : 0,95
9° : 0,955
8° : 0,96 .....

insomma avete capito....oppure il taka FS 102 ha uno strelh di "soli" 0,90 e ricomincia il giochetto...
il punto è: siamo veramente sicuri, ad occhio, di riuscire a discriminare un'ottica 0,95 da una 0,955 (o 0,96 ) ?

Io, lo ammmetto sinceramente, se avessi di fronte quella decina di rifrattori di alta classe direi semplicemente che sono tutti ottimi.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 17:16 
Uno strumento non è fatto solo di strehl ratio.
E' fatto della combinazione di tutti i parametri che vengono usualmente utilizzati nei test ottici oltre che di componenti sue peculiari (come la resa cromatica, magari sulla scala del bianco, che può dipendere anche dal tipo di coating utilizzato).
Io i miei strumenti li riconosco.... :wink:

dob ha scritto:

Io, lo ammmetto sinceramente, se avessi di fronte quella decina di rifrattori di alta classe direi semplicemente che sono tutti ottimi.

... e avresti sacrosanta ragione!!!
Poi magari finiresti per preferirne comunque uno a tutti gli altri, un altro ai rimanenti e così via.
Ecco che nasce la tua personale classifica, che è quanto l'autore del 3D ci stava chiedendo :wink:


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 29 luglio 2011, 17:29, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi, per editare il propri messaggi si prega di utilizzare il tasto giallo "modifica" in basso a dx. Grazie.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio ti consiglio di leggere e rispettare le note scritte da un moderatore, se non vuoi che prenda provvedimenti.

Angelo Cutolo staff Astrofili.org

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Mmmm...
io avevo unNP101...
pensavo fosse un buon rifrattore...
ma vedo che non è stato nemmeno nominato...

E lo è, solo che il thread ha preso una piega hires-visualista (o almeno mi è sembrato) mentre l'NP101 serve per tutt'altro. Io l'ho provato, ne ho apprezzato l'assoluta apocromaticità, il campo piano e la costruzione impeccabile ma quando si spingeva con gli ingrandimenti non veniva su. Con la Luna era meglio il C8 e neanche di poco... :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
come giustamente dice kaio cerchiamo di restare in topic e di non trasformare anche questa discussione nell'ennesima, inutile, noiosissima guerra tra specchi e lenti.


per amore di precisione: la prima volta che è comparsa la parola "specchio" è comparsa nel post di kaio. Non c'è nei miei interventi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010