1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
ForMa55 ha scritto:
Secondo me se lo utilizzi con pellicola non dovrebbe darti grossi problemi, se invece utilizzi CCD o reflex digitali, forse qualche problema te lo ritrovi.
I sensori digitali non perdonano nulla.
Maurizio F.


Ma lui ha comprato lo strumento nuovo ..... perche' dovrebbe tenerselo con un difetto, anche se piccolo?? :)
"Lo strumento è concepito per la foto a gande campo". ok ....Ma sempre di telescopio si tratta! E se lui volesse farci alta risoluzione?
Se volesse sfruttarlo nel visuale??
Con quel che ha speso non ha diritto ad uno strumento QUANTO MENO privo di difetti meccanici evidenti??

IMHO la risposta avuta dal rivenditore è scandalosa. Ma davvero ci considerano mucche da mungere?

Se hai ancora la possibilita' (ma non credo) al tuo posto farei valere il diritto di recesso.


Ultima modifica di Shedar il venerdì 6 ottobre 2006, 14:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno strumento del genere è progettato per un uso preciso.
Che non sia perfetto sono concorde con tutti ma che debba esserlo ancheper l'alta risoluzione lo sono molto meno.
Io ho un newton Vixen R200SS che è un signor astrografo ma che vale poco nel visuale. E ciò è confermato anche da Salimebniche lo ha a sua volta testato.
E' il suo progetto ottico che lo porta ad essere ottimizzato per ciò. Uno strumento più universale vuol dire avere poco di tutto.
Anche fra i grossi apo si nota che uno va meglio nel visuale e un altro è meglio in fotografia.
Non mi sognerei mai di tirar fuori craterini lunari da 300 metri con un apo da 15 cm ma con un Dall-Kirkmhan (si scrive così?) da 35 cm in condizioni di ottimi seeing sì.
Penso che la cosa migliore sia proprio il test fotografico con un accurato controllo zonale. Se lo passa lo considero a posto (altro discorso è il rapporto con il venditore che comunque non è a posto), altrimenti la contestazione è immediata e, nel caso in cui il commerciante non volesse adempiere ai suoi obblighi, un sollecitino da un legale logica conseguenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Se dobbiamo "accontentarci" di certi errori su prodotti "importanti" allora siamo fritti , se poi i rivenditori fanno pure storie allora ci conviene sempre e comunque acquistare all'estero almeno sappiamo che a conti fatti qualcosa si risparmia sempre.
Trovo allucinante nella fattispecie l'atteggiamento del rivenditore il quale , non sazio del megaricarico , vuole persino risparmiare sull'assistenza...mah


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono solo i rivenditori di astronomia a comportarsi così.
Un mio amico acquista una reflex digitale di una nota marca spendendo 2000euro, presso un negozio della zona. Dopo 4 mesi riscontra dei difetti e l'altro giorno la manda a riparare tramite lo stesso negozio che deve però spedirla a Milano. Il negoziante gli chiede 15euro per la spedizione, ma lui non ci sta perché la reflex è in garanzia, e trova assurdo sborsare ulteriori soldi.
Intestardendosi è riuscito a trovare la legge del '92 che lo tutela e lo svincola dalle spese di spedizione del caso. Vuoi che il negoziante non l'avesse saputo? è il suo lavoro! fanno solo i loro interessi purtroppo.

Il discorso per gli acquisti on-line è diverso: qui vige il diritto di recesso, e sarebbe opportuno farlo valere.
Io l'ho fatto valere su di una ditta italiana di astronomia per un prodotto che ritenevo difettoso mentre loro erano di parere contrario: ne do il merito di non aver battuto ciglio e di avermi rimborsato completamente la merce.

Sarebbe giusto fare i nomi, ma probabilmente i clienti astrofili sono dei veri signori in confronto a certi commercianti.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Probabilmente la macchia è causata dalla scollimazione dello spianatore (che è composto una sola lente e non 2) e sicuramente influenza le immagini. Qualsiasi strumento quando non è collimato non concentra la luce raccolta in un solo punto, quindi le stelle non possono essere puntiformi o, quantomeno, perdi luce. Se avessi comprato uno strumento usato a pochi euro saresti costretto a cercare la riparazione da solo. Se ti sei guadagnato i soldi per comprare il Pentax non vedo perchè il rivenditore invece dovrebbe rubarli!! I commercianti dicono di applicare un ricarico anche per far fronte a queste situazioni : bè questo è il di dimostrare cosa sanno fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie per i vostri contributi veramente apprezzatissimi.
Come giustamente dice Renzo uno strumento concepito per uso fotografico deve per forza dare il meglio di se in quel campo e non necessariamente essere eccellente in visuale.

Io purtroppo ancora non ho ultimato l'osservatorio,e per di piu' ci stiamo avvicinando alla Luna piena
e quindi non posso al momento fare una prova fotografica a lunga posa .
appena possibile faro' anche questo ulteriore test (anche se preferirei essere qui con voi a condividere delle belle foto e non a
cio' che a me preoccupa e' appunto quella macchia chiaramente decentrata ...e' un difetto ottico? e' un difetto meccanico?
il contendere con il venditore si basa su cio'....
grazie ancora
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Uno strumento del genere è progettato per un uso preciso.


Zi ...ok ...
Ma quei limiti dipendono dalla caratteristiche dell'ottica.
I difetti meccanici IMHO vanno oltre :)
Se ti avessero consegnato il newton, con tutti i limiti che gia' ti aspettavi, con il primario alluminato male? O con gli spider del secondario storti? :)

IMHO spetterebbe ai rivenditori dimostrare quantitativamente che un'eventuale disassamento/inclinazione dello spianatore non inficia in alcun modo la resa dello strumento (se è quello il motivo)...se non vogliono sostituirlo..
Io, utente, mi limito a verificare il difetto e a rispedirtelo indietro ..ho pur sempre pagato 5 milioni di lire per un telescopietto da 7,5cm ..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giorgio, secondo me se il difetto c'è lo vedrai evidente sulla forma delle stelle anche senza ricorrere alla lunga posa.
Fai un paio di scatti veloci a qualche ammasso e anche a un paio di stelle luminose e vediamo cosa si vede.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non importa una foto a lunga posa. Ne basta una di un minuto sulla via lattea ben inseguita. Poi con ccd inspector (http://www.ccdware.com puoi scaricare la versione di prova) analizzi l'immagine e vedi se ci sono degli errori zonali e curvature di campo abnormi.
Se è sereno lo puoi fare anche con la Luna piena, tanto quello che importa è il rilevare un certo numero distelle non le nebulose o le galassie.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 17:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lupodimare ha scritto:
Ragazzi grazie per i vostri contributi veramente apprezzatissimi.
Come giustamente dice Renzo uno strumento concepito per uso fotografico deve per forza dare il meglio di se in quel campo e non necessariamente essere eccellente in visuale.

Io purtroppo ancora non ho ultimato l'osservatorio,e per di piu' ci stiamo avvicinando alla Luna piena
e quindi non posso al momento fare una prova fotografica a lunga posa .
appena possibile faro' anche questo ulteriore test (anche se preferirei essere qui con voi a condividere delle belle foto e non a
cio' che a me preoccupa e' appunto quella macchia chiaramente decentrata ...e' un difetto ottico? e' un difetto meccanico?
il contendere con il venditore si basa su cio'....
grazie ancora
ciao
Giorgio

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Ultima modifica di Ettore Guido il venerdì 6 ottobre 2006, 19:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010