1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha ragione Davide...l'hotech autocentrante è il migliore....io ho un lasercolli, ma appunto, nel portaoculari del LB, ha del gioco....ho dovuto aggiungere uno spessore che lo avvolge completamente per eliminare tale inconveniente...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
io credo invece che l'hotech autocentrante sia un ottimo modo di buttare via soldi.

Si ha la speranza di raggiungere un ottimo risultato ma la costanza produttiva e la precisione della costruzione non lo consentono.

Meglio un classico cheshire e se proprio si vuole un laser, allora qualsiasi modello collimabile andrà bene, tanto sono tutte mezze schifezze fatte per attrarre il neofita.

Anzi, se proprio non digerite il cheshire prendete il collimatore laser più economico sul mercato ed usate il metodo della collimazione laser+barlow.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Danziger ha scritto:
Ha ragione Davide...l'hotech autocentrante è il migliore....io ho un lasercolli, ma appunto, nel portaoculari del LB, ha del gioco....ho dovuto aggiungere uno spessore che lo avvolge completamente per eliminare tale inconveniente...


c'è una contraddizione pero' ;)
con pochi cents hai evitato di spendere molti euro :D
a parte gli scherzi se c'è gioco nel fok alla fine una collimazione "estrema" con il laser non ha tantissimo senso... piuttosto è necessario verificare che il laser stesso sia ben collimato

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 19:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
io credo invece che l'hotech autocentrante sia un ottimo modo di buttare via soldi.

L'hai provato? Costa un po' ed è vero. Ma è una soluzione sicuramente migliore a un laser fetecchia. Sono generalmente collimati e non si scollimano quando devi cambiare le batterie, che succede di solito con gli altri.

Cita:
Meglio un classico cheshire e se proprio si vuole un laser, allora qualsiasi modello collimabile andrà bene, tanto sono tutte mezze schifezze fatte per attrarre il neofita.


Il chesire è un'ottima alternativa, ma necessita di due cose: saperlo usare (vabbè, lo si impara in un paio di volte) e serve della luce, quindi se si arriva sul campo col buio sarà più difficile usarlo.

Cita:
Anzi, se proprio non digerite il cheshire prendete il collimatore laser più economico sul mercato ed usate il metodo della collimazione laser+barlow.


Non mi piace quel metodo, ma è sicuramente valido. Una linkata sarebbe utile a chi non sa di cosa si parla:
http://www.cameraconcepts.com/barlowed% ... mation.pdf

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow, quanti spunti ragazzi! Vi dovrò offrire una cena! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
L'hai provato?


Conosco più di qualche persona che si è inventata un riduttore o lo ha rispedito in azienda per una sistemata, per me non vale i soldi che costa.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2011, 22:27
Messaggi: 1
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io personalmente mi trovo bene con l'hotec avrò un modello ben riuscito...

_________________
80ED 100ED 120ED- 150R OMNI XLT CELESTRON- 152 TS INDIVIDUAL- 180 MAK SW- C9 CELESTRON- DOBSON 300 SW


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domani è il grande giorno!
Andrò a prendermi il nuovo Dobson!!! Tremate gente, freddo, pioggia e uragani!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
peggio di così non è proprio possibile quindi vai e acquista senza preoccuparti... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che non sia la volta che cambia in bello, in questo caso mi aspetto ringraziamenti! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010