1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri notte ho potuto finalmente fare le prime immagini con il piccolo APO65Q che avevo preso da TS il mese passato. Senza tante pretese, giusto per vedere come si comporta la bestiola. Ho operato da casa mia, un sito suburbano vicino ad Udine, con un sensibile IL (lo Sky Quality Meter segnava tra 20.1 e 20.5, magn. limite al Polo ad occhio nudo attorno alla quinta). Seeing non buono (scintillazione stellare sensibile) con brezza.
Ho fatto una messa a fuoco veloce (ad "occhio", poichè la maschera di Bathinov che mi ero autocostruita per questo strumentino, non funzionava affatto bene).

Come sensore ho usato una MZ8-Pro (formato APS), davanti alla quale ho montato un filtro IDAL LPS2
Ecco il risultato puntando il campo di M35 (sigma-clipping di una decina di pose da 180 sec, no dark, no flats):
http://tinyurl.com/6fd7jjp

Per confronto, qui trovate lo stesso oggetto ripreso dal sottoscritto un mese addietro con la stessa CCD, ma dalla montagna (Sky Quality Meter 21.4) e con un telescopio avente un diametro due volte e mezza maggiore: viewtopic.php?f=5&t=56343

Prima impressione: dalla prima notte di lavoro, credo di poter dire che questo strumentino è davvero in gamba, e che mi soddisfa in pieno, sopratutto per il rapporto prezzo/prestazioni, e la facilità d'uso. Unica nota dolente il focheggiatore a cremagliera con demoltiplica, che ha un leggero gioco quando si inverte il moto, che diventa fastidioso nella messa a fuoco fine sulle stelle. Un vero peccato, poichè l'ottima è davvero buona; sui bordi del formato APS ho notato solo un leggero ingrossamento delle stelle di campo, ma non essendo sicuro di aver fatto un fuoco super-preciso, anche questa lieve pecca potrebbe essere migliorabile (stay tuned).

Conclusioni: in passato ho avuto modo di usare vari APO o semi-APO, tipo Nagler NP101, Takahashi FS102, WO Megrez-II 80 APO, SW 80 ED, ecc. Dalla prima luce di ieri notte, direi che l'APO65Q esce a testa alta nel confronto con i suddetti. Se cercate uno strumentino per fare foto deep-sky a grande campo, facile e divertente da usare, con una resa ottica del tutto dignitosa sul formato APS, ed a un prezzo competitivo, vi consiglio caldamente questo "cercatore di lusso". Occhio che nonostante abbia solo 420mm di focale, fa delle stelle così puntiformi che la guida potrebbe diventare un problema lo stesso...

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risultato davvero confortante.
Nonostante che non veda le stelle particolarmente piuccole (ma potrebbe essere colpa di una sfocatura e del seeing non ottimale..), i bordi mi sembrano molto buoni.
Bene....bene....
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
di spianato, è spianato..almeno questo..mi ero spaventato!!haha

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Risultato davvero confortante.
Nonostante che non veda le stelle particolarmente piuccole (ma potrebbe essere colpa di una sfocatura e del seeing non ottimale..), i bordi mi sembrano molto buoni.
Bene....bene....
Ciao
Gp



Secondo te, qual'è il metodo milgiore per ottenere un fuoco preciso con questo strumento?
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà, ma a me i bordi non fanno impazzire, sono nella media di un tele dichiarato spianato dalle aziende, ma in effetti non lo sono. Per spianato di solito intendo altro! :D
E siamo sul formato APS mi pare di capire. Chi usa Nikon in formato DX ha un sensore di 1,5mm più grande (circa) e la situazione peggiorerebbe ulteriormente. Il full Frame è impensabile. Tuttavia mi sembra ben corretto sul fronte del cromatismo, e già questo è un ottimo risultato e il prezzo non è elevatissimo, altro innegabile plus

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi piu' che bene .
Dal punto di vista cromatico mi pare a posto , e ritengo sia a posto anche per il campo , io personalmente lo ritengo valido .
Se dio vuole questo fine settimana , lo spremo per benino anche io cosi' da vedere anche il mio se si comporta alla stessa maniera .

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Sarà, ma a me i bordi non fanno impazzire, sono nella media di un tele dichiarato spianato dalle aziende, ma in effetti non lo sono. Per spianato di solito intendo altro! :D
E siamo sul formato APS mi pare di capire. Chi usa Nikon in formato DX ha un sensore di 1,5mm più grande (circa) e la situazione peggiorerebbe ulteriormente. Il full Frame è impensabile. Tuttavia mi sembra ben corretto sul fronte del cromatismo, e già questo è un ottimo risultato e il prezzo non è elevatissimo, altro innegabile plus


Valerio, quello che dicono le case madri spesso lascia il tempo che trova. Questo vale anche per ditte blasonate, lo dico per esperienza personale.

Per esempio, hai mai visto la resa sui bordi del campo in formato APS di un TeleVue NP101? Io si, e su due strumenti diversi. E quelli non costano 530 euro...

Il punto è: quale strumento ti dà una resa analoga all'APO65Q per questa cifra?

Ovvio, se vuoi la perfezione, la puoi certamente trovare altrove ma, temo, spendendo parecchio di più...

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Valerio, quello che dicono le case madri spesso lascia il tempo che trova. Questo vale anche per ditte blasonate, lo dico per esperienza personale.
Non me ne parlare! :D
gvnn64 ha scritto:
Per esempio, hai mai visto la resa sui bordi del campo in formato APS di un TeleVue NP101? Io si, e su due strumenti diversi. E quelli non costano 530 euro...
Del TeleVue in particolare no, ma ho ben altre esperienze (vedi link sopra :wink: )
gvnn64 ha scritto:
Il punto è: quale strumento ti dà una resa analoga all'APO65Q per questa cifra?
Io la vedo più come: nemmeno l'APO65Q è spianato :cry: :wink:
E' meglio di altri che sono quasi inguardabili per come gestiscono le stelle a bordo campo, costa relativamente poco e sembra ben fatto, ma su questo punto non mi esprimo vistoche non l'ho mai preso in mano. Ci si può accontentare, sicuramente; ma alla lunga,se si è portati a migliorare, si sentirà la necessità di un prodotto migliore, che non abbia queste limitazioni. E allora, tanto vale risparmiare un po' e aspettare di prendere un piccolo astrografo che possa essere definitivo?
Ovviamente di definitivo nell'astrofografia non c'è nulla, ma è bello crederci :D

gvnn64 ha scritto:
Ovvio, se vuoi la perfezione, la puoi certamente trovare altrove ma, temo, spendendo parecchio di più...
Dipende che valore si dà alle notti passate al freddo per cercare di catturare fotoni. Penso che con circa il doppio o poco più si possano trovare soluzioni più performanti

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[/quote]Dipende che valore si dà alle notti passate al freddo per cercare di catturare fotoni. Penso che con circa il doppio o poco più si possano trovare soluzioni più performanti

v[/quote]

Per curiostà, a quale strumento stavi pensando?
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Per curiostà, a quale strumento stavi pensando?
Ciao,
Giovanni


Così su due piedi, mi viene in mente proprio il Takahashi FS-60C + spianatore, e si rimane intorno ai 1000 euro. L'ottica di quel 60ino è davvero ben fatta e con le dovute accortezze, lo spianatore lavora bene: meglio dell'AP65Q
Oppure un Borg 77ED - questo magari usato per contenere un po' il prezzo - con il riduttore 7887 DG.L ; anche in questo caso le prestazioni sono migliori e si hanno oltre 10mm in più d'apertura; senza tener conto che in futuro, in base alle esigenze, si può trasformare il tele in un astrografo f/4 con copertura del Full frame, e non solo dell'APS.
Questi giusto per citarne due che ho avuto modo di provare :wink:

EDIT
ah, dimenticavo il Pentax 75SDHF!!!!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010