Ieri notte ho potuto finalmente fare le prime immagini con il piccolo APO65Q che avevo preso da TS il mese passato. Senza tante pretese, giusto per vedere come si comporta la bestiola. Ho operato da casa mia, un sito suburbano vicino ad Udine, con un sensibile IL (lo Sky Quality Meter segnava tra 20.1 e 20.5, magn. limite al Polo ad occhio nudo attorno alla quinta). Seeing non buono (scintillazione stellare sensibile) con brezza.
Ho fatto una messa a fuoco veloce (ad "occhio", poichè la maschera di Bathinov che mi ero autocostruita per questo strumentino, non funzionava affatto bene).
Come sensore ho usato una MZ8-Pro (formato APS), davanti alla quale ho montato un filtro IDAL LPS2
Ecco il risultato puntando il campo di M35 (sigma-clipping di una decina di pose da 180 sec, no dark, no flats):
http://tinyurl.com/6fd7jjpPer confronto, qui trovate lo stesso oggetto ripreso dal sottoscritto un mese addietro con la stessa CCD, ma dalla montagna (Sky Quality Meter 21.4) e con un telescopio avente un diametro due volte e mezza maggiore:
viewtopic.php?f=5&t=56343Prima impressione: dalla prima notte di lavoro, credo di poter dire che questo strumentino è davvero in gamba, e che mi soddisfa in pieno, sopratutto per il rapporto prezzo/prestazioni, e la facilità d'uso. Unica nota dolente il focheggiatore a cremagliera con demoltiplica, che ha un leggero gioco quando si inverte il moto, che diventa fastidioso nella messa a fuoco fine sulle stelle. Un vero peccato, poichè l'ottima è davvero buona; sui bordi del formato APS ho notato solo un leggero ingrossamento delle stelle di campo, ma non essendo sicuro di aver fatto un fuoco super-preciso, anche questa lieve pecca potrebbe essere migliorabile (stay tuned).
Conclusioni: in passato ho avuto modo di usare vari APO o semi-APO, tipo Nagler NP101, Takahashi FS102, WO Megrez-II 80 APO, SW 80 ED, ecc. Dalla prima luce di ieri notte, direi che l'APO65Q esce a testa alta nel confronto con i suddetti. Se cercate uno strumentino per fare foto deep-sky a grande campo, facile e divertente da usare, con una resa ottica del tutto dignitosa sul formato APS, ed a un prezzo competitivo, vi consiglio caldamente questo "cercatore di lusso". Occhio che nonostante abbia solo 420mm di focale, fa delle stelle così puntiformi che la guida potrebbe diventare un problema lo stesso...
Ciao,
Giovanni