1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Mi ritengo fortunato, la mia compagna ha incassato l'arrivo della colonna senza batter ciglio, però la terrazza è 70 mq...


grrr :evil: invidia profonda ... hai un terrazzo che equivale al mio appartamento :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
Milo ha scritto:
Mi ritengo fortunato, la mia compagna ha incassato l'arrivo della colonna senza batter ciglio, però la terrazza è 70 mq...


grrr :evil: invidia profonda ... hai un terrazzo che equivale al mio appartamento :lol:

La mia casa è strana, anche io ho solo 65mq coperti, poi ho ben 2 terrazze da 70mq...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un attimo... ho messo in vendita il dobson perche purtroppo non ho come riporlo..... la testa della eq6 va in un armadio con pesi e synscan il treppiedi sotto il letto e ho la stanza libera ( l'eventuale acro andrebbe in una cassa sotto il letto anch'esso ) :lol:
La colonna è un passo fondamentale ...... e il compromesso è stato via l'attaccapannone ( dobson ) dentro eq6 e terrazzo addobbabile a mia discrezione

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo strumento più pratico per osservare dal balcone è uno S.C. su montatura altoazimutale, una volta aperto il cavalletto, e non importa aprirlo tutto, poi il telescopio si sposta di pochissimo e non c'è nemmeno bisogno di girarci molto attorno, come bisogna fare con una equatoriale. Lo stazionamento è facile da fare, con l'equatoriale invece è molto difficile. Quindi un Celestron Nexstar oppure un Meade LX90, a volte se ne trovano anche ottimi usati (io ne ho preso giusto uno usato).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma c'è anche il terrazzo...... dal balcone uso l'80ed

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è certo per convincerti, naturalmente, ma l'LX90 è anche molto comodo come ingombro quando non lo si usa. Il tubo si rivolge verso il basso e la focella ha una base larga quanto il tubo, il tutto risulta equilibrato e sta benissimo in piedi visto che la base sotto è piatta. Si può mettere in piedi dritto in un armadio. Il cavalletto poi si mette dove si vuole. Certo rispetto al budget siamo molto oltre, ma non tantissimo se si trova qualcosa nell'usato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no è comunque troppo.... max 600 euro.... grazie mille per il consiglio ma purtroppo ho preferito investire maggiormente nella eq6 synscan ( 990 euro ) e come differenza mi rimangono 610 euro 8)

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 600 euro sul nuovo la scelta va o su un C6 ota oppure un Maksutow. Un Mak 180 costa molto di più, magari ci entra uno Skywatcher 150mm che costa 699 euro. C'entrerebbe anche un Newton 10", ma su equatoriale è ingestibile (già provato), casomai un Newton 8" sarebbe più possibile. I rifrattori acromatici li scarterei, il Mak 150 è troppo superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho un newton 150 e già è da contorsionisti a volte.... diciamo che il rifrattore è l'aspetto romantico dell'astronomia.... il problema del mak è che è troppo pro planetario.... non voglio qualcosa di specialistico o superiore ..... mi sarei tenuto il dobson da 12" e credo che l'acromaticone f8 per quel che costa mi permetta di fare quello che vorrei fare: montarlo allineare e osservare deep e pianeti senza l'angoscia del cromatismo che non mi assale affatto....

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora comprati 'sto acromatico e non stare a chiedere: "cosa prendere ora? Consigli.."
Scommetto che lo terrai poco, rimpiangerai il 12"....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010