1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
titanikk ha scritto:
[...]
Osservatorio in Alto Adige , specchio di 80 cm ,la prima volta che vidi la nebulosa ESKIMO, rimasi meravigliato,era bellissima
[...]
questo mi fa pensare, che solo nelle serate di massima trasparenza e possibili vedere qualche sfumatura di colore sulle nebulose più brillanti.


Nell'articolo di Gasparri che ho precedentemente linkato, c'è alla fine un elenco delle nebulose più brillanti del cielo boreale. NGC2392-Eskimo è tra queste, è uno dei casi per cui la magnitudine superficiale visuale è sufficientemente elevata per poter superare il limite mesopico, e percepire quindi i colori (comunque sfumature verdi/azzurre). Ovviamente il cielo deve "collaborare", quindi potrebbe ben essere come dici, a parte la tinta gialla.

Ci sono anche, nello stesso articolo, interessanti esempi di integrazione dei colori operate automaticamente dal cervello (grigi che vediamo blu o gialli a seconda del contesto, e che se non sono isolati NON sono percepibili come grigi. Ma basta prendere un programma "paint" per verificare la reale composizione RGB...) da "vedere", diversi ma complementari all'effetto "castello"

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titanikk ha scritto:
Vorrei dire anch io la mia esperienza già scritta sul post COLORE DELLE NEBULOSE.
Osservatorio in Alto Adige , specchio di 80 cm ,la prima volta che vidi la nebulosa ESKIMO, rimasi meravigliato,era bellissima indescrivibile , eravamo una trentina di persone , e tutti hanno confermato la stessa cosa, la nebulosa si presentava azzurrina con il guscio di colore giallo vivo,anche se non era il suo colore effettivo ,però era quello che abbiamo visto,l osservata più volte in altre giornate sempre nell 80 cm , ma era completamente grigia.questo mi fa pensare, che solo nelle serate di massima trasparenza e possibili vedere qualche sfumatura di colore sulle nebulose più brillanti.


La soggettività è una brutta bestia e il chimico, il fisico, l'ingegnere e il matematico lo sanno.

Condizioni ideali per osservare "eventuali colori" di una nebula planetaria:

1) allo zenit (airmass=1, densità minima, indice di rifrazione al valore minimo)
2) seeing perfetto (streamJet a velocità mininimali)
3) buio pesto
4) telescopio a tubo aperto (la vedo male per i celestron sct con la lastra di vetro trattata anti-riflesso
che fa da supporto la secondario)
5) oculare esente da cromatismi
6) estensione
7) mag e mag apparente
8) distanza dell'oggetto
9) il vostro occhio (visto che il DNA è diverso per ogni individuo, l'occhio di una e dell'altra persona
sono simili, compatibile o non compatibile, ma assolutamente non eguali)

altri fattori composizione gas della nebula, diametro polveri della nebula , la presenza di stelle
nei dintorni della nebula.

Le affermazioni sono solo affermazioni, se un ricercatore afferma che vede nebule con colori tenui, vistosi
o altro, ne' dia la conferma con prove e con la riproducibilità dei dati. Ma l'esperimento è arduo nel produrre e riprodurre a causa della difficoltà d'avere una "condizione standard" del cielo nonché la variabilità della soggettività di coloro che partecipano allo studio.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè, alla fine la soggettività è più importante, perchè è questa che definisce l'esperienza finale.
Certo si parte dal dato oggettivo, se un oggetto è matematicamente impossibile da vedere a colori, non si vede e basta, però il cervello può andare leggermente oltre (non troppo) la matematica operando la ricostruzione di un colore che magari non è fisicamente possibile vedere.
Ora diro un'eresia, ma questa è la ragione per cui ritengo che un visualista puro debba necessariamente osservare con una torretta binoculare, infatti la visione pura è con due occhi, non con uno...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento che ne sia nata una discussione particolarmente interessante, anche se mi dispiace che nessuno degli interessati di SB siano intervenuti ... magari lo faranno in futuro.

Mi pare comunque di aver capito che, a parte alcuni oggetti, l'esperienza del colore sia più che altro una suggestione dovuta al nostro cervello che adegua la percezione alla scena che vede, e quindi ad un effetto di contrasto di grigi. Qualcuno afferma invece che il colore sia stato visibile in alcuni casi anche su M42, senza filtri, ma solo in occasione di cieli bui e nottate perfette, difficilmente ripetibili.

Mi domando due cose:
-perchè se una cosa una sera è palesemente colorata, poi negli anni non sia più possibile osservare la stessa scena?
-siamo sicuri che per vedere i colori sia necessario un cielo nero? In teoria l'inquinamento luminoso non toglie informazione, anzi, dovrebbe aumentare la luce che arriva al nostro occhio e quindi attivare meglio la visione fotopica (dei colori)? Non è che sotto cieli perfettamente bui, è più facile far cadere il nostro cervello in errore?

Non dico che chi ha visto i colori, stia mentendo, dico solo che magari non era un'esperienza reale.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ti contraddico subito, l'esperienza è proprio ReAle... :lol:

Comunque non parlo di zone periferiche, ma di una striscia molto concentrata.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' l'esperenza è reale :) per forza, diciamo che c'è una differenza fra esperire qualcosa che ha un riscontro nella realtà fuori di sè e nel percepire una cosa che non ha una realtà fuori di sè.
la seconda non è necessariamente un'esperienza soggettiva come mostra il bell'esempio postato da andera console che si riferisce ad un'esperienza riproducibile di illusione percettiva ( ce ne sono moltissime - c'era anche un bell'articolo su le scienze di qualche mese fa in merito proprio alla visione dei colori)

non stiamo parlando di allucinazioni, ma di risposte neurali riproducibili a stimoli esterni.
spero di essermi spiegato e non aver detto troppe fesserie ( come spesso mi capita)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho capito, potete dire ciò che volete ma resta il fatto che, secondo me, del rosa in M42 si vede, neuroni o meno, vista la questione mi pareva interessante riportare un'esperienza.

Però è forse giunta l'ora di cambiare idea, e da ora dico che il rosa non si vede, così vi faccio contenti in parecchi... non considerate più le mie affermazioni precedenti, autorizzo pertanto lo staff a rimuovere le eresie precedenti qualora la maggioranza degli utenti che partecipano al topic lo richiedesse.

Mi "sembra" una di quelle questioni sull'esistenza di Dio :
"non ci credo perchè non è dimostrabile", direbbero in molti, e se anche qualcuno l'avesse visto non farebbe testo, poichè la scienza non lo ritiene plausibile in base all'esperienza finora accumulata (scartando parte dei dati esistenti, ovvio, poichè ritenuti falsi).

Ripeto : non ho mai visto del rosa in M42 e se l'ho visto è solo effetto ottico.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Ho capito, potete dire ciò che volete ma resta il fatto che, secondo me, del rosa in M42 si vede, neuroni o meno, vista la questione mi pareva interessante riportare un'esperienza.

Però è forse giunta l'ora di cambiare idea, e da ora dico che il rosa non si vede, così vi faccio contenti in parecchi... non considerate più le mie affermazioni precedenti, autorizzo pertanto lo staff a rimuovere le eresie precedenti qualora la maggioranza degli utenti che partecipano al topic lo richiedesse.

Mi "sembra" una di quelle questioni sull'esistenza di Dio :
"non ci credo perchè non è dimostrabile", direbbero in molti, e se anche qualcuno l'avesse visto non farebbe testo, poichè la scienza non lo ritiene plausibile in base all'esperienza finora accumulata (scartando parte dei dati esistenti, ovvio, poichè ritenuti falsi).

Ripeto : non ho mai visto del rosa in M42 e se l'ho visto è solo effetto ottico.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Nessuno potrà mai dire che non hai visto il rosa in m42, è più difficile da stabilire se sono i fotoni che arrivano dall'oggetto che stimolano le reazioni chimiche dell'occhio ed avere il colore, o sia causato da altro.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lungi da me criticare il Re! Io in M42 il rosa non l'ho mai visto, ma non l'ho mai osservato con 50 cm di diametro. Per questo motivo prima o poi vorrei provarci... Quindi non posso nè voglio 8) sostenere che non si veda...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente, ho spesso osservato le nebulose chiare in colore, anche quelle estese (M42, M17, M8, M27,...). Ho solamente visto un colore blu/verdine invece, a parte dell'Orion dove al bordo il più chiaro ho notato un tinto leggermente rosso nel mio 18".

Come ha spiegato Renzo, tutto dipende della luminosità di superficie. E dell'occhio dell'osservatore naturalmente. Alcuni hanno occhi che sono più sensibili ai colori che altri e nell'osservazione astronomica lavoriamo veramente al limite. Però, in generale, da +/-20cm di apertura il colore blu/verde (il colore che si vede il più facilmente nel buio) deve cmq essere apparente in un bel pò di oggetti.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010