1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Se poi , come si fa spesso, si dice che un rifrattore apo da 15 cm riesce ad ottenere immagini migliori di un 40 cm a specchio, allora delle due l'una: o il rifrattore fa i miracoli ed è da portare subito a Lourdes, oppure , molto + probabilmente, lo strumento a specchio è lavorato male o scollimato.

Meno male che non hai scritto che è da portare a Lourdes il proprietario del rifrattore... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marcopie ha scritto:
Renzo ha scritto:
Credo che come risultato siamo un po' più avanti rispetto alle immagini del TEC 140 o del GSO però sno state prese con un 10 cm e con una dslr (non con un ccd)

"Credo" come va interpretato? E' richiesto un atto di fede?
La foto è ottima, ma come puoi confrontarla con le altre?

Perdonami Marco ma, a meno di non cercare il relativismo più estremo, mi pare che in termini di risoluzione, particolari evidenziati e messa a fuoco l'immagine di Renzo sia oggettivamente migliore, e mica di poco. Non sono un fotografo e non voglio permettermi di dare giudizi ma francamente mi pare che le differenze siano più che evidenti.

Cita:
Il test è "proponibile" nei limiti in cui è stato proposto, non oltre.
Non riguarda fotografia hi-res, test visuali o MTF, riguarda banalmente l'accoppiamento di una CCD allo strumento nudo e crudo. Punto.
Fatto questo, i risultati illustrati son plausibili e verosimili, non certo "confronti ai confini della realtà".

Non sono d'accordo. E' come se stessimo testando, in visuale, due strumenti senza la possibilità di aggiustare il fuoco e lamentare che uno dei due ha un effetto blur. :shock: Che sarebbe successo se il tester avesse fotografato col GSO scollimato?
Rendiamoci conto che stiamo tentando di confrontare l'immagine stellare (quindi un particolare fine, non parliamo della fedeltà cromatica) tra due foto che hanno PALESI problemi di messa a fuoco (e sono stato generoso). Fatico a credere che il test sia proponibile :|

Ripeto, non sono fotografo quindi non so neanche immaginare un possibile risultato ma in tutta onestà trovo difficile che si possano ricavare una qualche conclusione da quelle foto. In conclusione, sono d'accordo con Renzo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Cheffai, pigli per i fondelli ? :wink:

Se una madre di famiglia non concepisce un acquisto da 6.000€ (a rate o meno che importa ?) probabilmente ha ragione, sappiamo che le donne sono molto più concrete degli uomini spesso malati di passioni futili.
Personalmente ritengo futile cercare il pelo nell'uovo con strumenti top di gamma, personalmente...

E' più facile e tranquillo acquistare strumenti da 500€, certo, e più d'uno, e lo ribadisco.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Se rispondevi a me, no, ti assicuro che non ti prendevo per i fondelli, ma condividevo sinceramente quello che hai detto :)
Io ho almeno 2 strumenti di valore intorno ai 1000 euro, e tutto sommato mia moglie non ha fatto storie. Ti assicuro che se ne avessi preso 1 da 2000, probabilmente già avrebbe iniziato a chiedere "ma è proprio necessario?" :)
E così via, se mi spendo un migliaio di euro all'anno per prendere un nuovo strumento (o per sostituirne uno) probabilmente non dice niente, ma se la informi di aver fatto le rate (o speso 6000 euro, che è uguale :) ) per prendere un nuovo tele, probabilmente mi defenestra ;)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Perdonami Marco ma, a meno di non cercare il relativismo più estremo, mi pare che in termini di risoluzione, particolari evidenziati e messa a fuoco l'immagine di Renzo sia oggettivamente migliore, e mica di poco. Non sono un fotografo e non voglio permettermi di dare giudizi ma francamente mi pare che le differenze siano più che evidenti.

Se vuoi dire che è più nitida "in assoluto" posso essere d'accordo con te, ma la nitidezza, in un'immagine, la ottieni in molti modi, p.e. riscalando un'immagine più grande, o lavorando di "filtri" matematici.

Per fare un confronto occorrerebbe quantomeno conoscere sia la focale dello strumento di ripresa che le dimensioni dei singoli pixel del sensore, e riscalare l'immagine alla stessa risoluzione angolare (arcsec/px) di quelle mostrate. E ancora non basterebbe...

Cita:
Che sarebbe successo se il tester avesse fotografato col GSO scollimato?

Che tutti avrebbero affermato che i newton "sono pessimi"...
Ma, per contro, quante probabilità ci sono che fosse scollimato il TEC? :wink:

Cita:
Rendiamoci conto che stiamo tentando di confrontare l'immagine stellare (quindi un particolare fine, non parliamo della fedeltà cromatica) tra due foto che hanno PALESI problemi di messa a fuoco (e sono stato generoso). Fatico a credere che il test sia proponibile :|

No, il problema non è la messa a fuoco quanto la scala ridotta dell'immagine sul sensore. Se fosse la messa a fuoco non avremmo due immagini (quella di mau e quella di giuki) pressoché identiche. Penso che loro stessi non avrebbero postato una propria foto scadente...

Ora è evidente che con quel rapporto di scala non si sfrutta a fondo l'ottica, ma è altrettanto evidente, per me, che tale configurazione di ripresa è normalmente usata in astroimaging, ed in questo caso (solo in questo caso) le condizioni del test hanno valore.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tec è stato usato con un riduttore di focale, quindi se il tizio non ha rispettato la corretta distanza del piano focale è ovvio che l'immagini siano scadenti come da test si evince.
Il tester non dimostra di aver molta esperenza nell'uso degli strumenti, vedi sempre non perfetta messa a fuoco/collimazione.

Poi se si capiscono tutti i compromessi legati ad ogni singolo strumento, si capiscono anche le scelte che uno fa, se invece ognuno valorizza solo le proprie scelte allora si fa solo della polemica fine a se stessa.
ognuno di noi sceglie quello che va bene per le proprie esigenze, che son sempre le più disparate e insindacabili.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marcopie ha scritto:
Che tutti avrebbero affermato che i newton "sono pessimi"...

E basta :D
Cita:
Ma, per contro, quante probabilità ci sono che fosse scollimato il TEC? :wink:

Considerato che è collimato di fabbrica con strumenti interferometrici e che se è scollimato puoi portarlo in assistenza... Direi poche.
Ma mica perché i rifrattori sono meglio, è semplicemente una caratteristica dei rifrattori (specie di quelli di fascia alta)
Direi che le probabilità sono le stesse che i bracci dello spider del GSO siano di diversa lunghezza o che il fuocheggiatore sia fuori asse:)

Cita:
No, il problema non è la messa a fuoco quanto la scala ridotta dell'immagine sul sensore. Se fosse la messa a fuoco non avremmo due immagini (quella di mau e quella di giuki) pressoché identiche. Penso che loro stessi non avrebbero postato una propria foto scadente..

Identiche? Ma sei sicuro?

Cita:
Ora è evidente che con quel rapporto di scala non si sfrutta a fondo l'ottica, ma è altrettanto evidente, per me, che tale configurazione di ripresa è normalmente usata in astroimaging, ed in questo caso (solo in questo caso) le condizioni del test hanno valore.

Non ho capito se ti riferisci a quelle di mau_pao/giuki o a quelle del sito linkato. Io mi riferivo a quest'ultimo.
Imho il punto è che qui non c'è niente da dimostrare e quoto Vittorino, specie l'ultima frase :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Il tec è stato usato con un riduttore di focale, quindi se il tizio non ha rispettato la corretta distanza del piano focale è ovvio che l'immagini siano scadenti come da test si evince.

Evitiamo le illazioni, per favore.
Il "tizio" afferma:
Cita:
I have been fortunate to have a TEC 140 APO refractor for imaging. It has a wonderful focuser, and when used with the Astro-Physics 0.75x photographic reducer, gives a reasonable fast focal ratio of f/5.4 (750mm). I've taken a large number of images with this configuration with great success.

E poco dopo:
Cita:
With my SXV-H9 and a telescope at 800mm, I am imaging at a pixel scale of 1.65 arc-seconds/pixel. We are undersampling the theoretical resolution of any telescope larger than 3.5 inches. Ideally when we focus we are putting most of the light in a central pixel, with the surrounding pixels recording significantly less light.

Che non mi sembrano considerazioni da totale sprovveduto.
In sostanza, dopo aver prodotto nel tempo numerose e soddisfacenti immagini con il TEC ha voluto provare cosa succedeva col GSO

Cita:
Il tester non dimostra di aver molta esperenza nell'uso degli strumenti, vedi sempre non perfetta messa a fuoco/collimazione.

Infatti, è talmente una pippa da essere stato pubblicato su APOD (non AAPOD):
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap031202.html

Cita:
Poi se si capiscono tutti i compromessi legati ad ogni singolo strumento, si capiscono anche le scelte che uno fa, se invece ognuno valorizza solo le proprie scelte allora si fa solo della polemica fine a se stessa.

Qui mi sa che stai parlando di te...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Non ho capito se ti riferisci a quelle di mau_pao/giuki o a quelle del sito linkato. Io mi riferivo a quest'ultimo.

Io mi riferivo alle prime, che IMHO confermano le seconde.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
Renzo ha scritto:
Credo che come risultato siamo un po' più avanti rispetto alle immagini del TEC 140 o del GSO però sno state prese con un 10 cm e con una dslr (non con un ccd)

"Credo" come va interpretato? E' richiesto un atto di fede?
La foto è ottima, ma come puoi confrontarla con le altre?


Sai cosa mi sembra strano, Marco? Il fatto che esprimi un giudizio molto perentorio su di un test strumentale fotografico senza avere (evidentemente, ma se mi sbaglio correggimi) la più pallida idea o esperienza di come si faccia astrofotografia deep.

Perché se dopo tutto quello che abbiamo scritto ci vieni a proporre dei pezzi delle foto che abbiamo visto tutti e non fai altro che dire "sono uguali", è ovvio o che non hai letto tutto il topic o che davvero non hai afferrato il concetto che qui tutti stiamo dicendo che è chi ha fatto il test ad aver fatto male qualcosa e non che la foto fatta con il tec e postata dall'americano sia superiore a quella fatta col gso.

Perché? Perché quelle stelle fanno schifo, sia per un tec che per un gso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT
Elio ha scritto:
La nostra generazione era abituata a sognare un oggetto, agognarlo per mesi, studiare valutare e in primis aspettare per metere da parte il grano necessario...alla fine della travagliata vicenda se ne usciva con un orgoglio e una felicità di aver realizzato un sogno...
adesso invece ci si sputtana tutto subito senza il gusto dell'attesa, del sacrificio di aspettare, se si può chiamarlo tale...
così si finisce per essere schiavi del mezzo perdendo di vista il fine...


farei notare che è sempre della vostra generazione che si parla :wink: che chiede un finanziamento per un apo da 10000€, la mia che possiamo considerare la successiva in media non se lo può permettere e chissà se e quando potrà...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010