Lead Expression ha scritto:
Perdonami Marco ma, a meno di non cercare il relativismo più estremo, mi pare che in termini di risoluzione, particolari evidenziati e messa a fuoco l'immagine di Renzo sia oggettivamente migliore, e mica di poco. Non sono un fotografo e non voglio permettermi di dare giudizi ma francamente mi pare che le differenze siano più che evidenti.
Se vuoi dire che è più nitida "in assoluto" posso essere d'accordo con te, ma la nitidezza, in un'immagine, la ottieni in molti modi, p.e. riscalando un'immagine più grande, o lavorando di "filtri" matematici.
Per fare un confronto occorrerebbe quantomeno conoscere sia la focale dello strumento di ripresa che le dimensioni dei singoli pixel del sensore, e riscalare l'immagine alla stessa risoluzione angolare (arcsec/px) di quelle mostrate. E ancora non basterebbe...
Cita:
Che sarebbe successo se il tester avesse fotografato col GSO scollimato?
Che tutti avrebbero affermato che i newton "sono pessimi"...
Ma, per contro, quante probabilità ci sono che fosse scollimato il TEC?
Cita:
Rendiamoci conto che stiamo tentando di confrontare l'immagine stellare (quindi un particolare fine, non parliamo della fedeltà cromatica) tra due foto che hanno PALESI problemi di messa a fuoco (e sono stato generoso). Fatico a credere che il test sia proponibile

No, il problema non è la messa a fuoco quanto la scala ridotta dell'immagine sul sensore. Se fosse la messa a fuoco non avremmo due immagini (quella di mau e quella di giuki) pressoché identiche. Penso che loro stessi non avrebbero postato una propria foto scadente...
Ora è evidente che con quel rapporto di scala non si sfrutta a fondo l'ottica, ma è altrettanto evidente, per me, che tale configurazione di ripresa è normalmente usata in astroimaging, ed in questo caso (
solo in questo caso) le condizioni del test hanno valore.