mascosta55 ha scritto:
Scusami, senza polemica, ma se tu ti leggi il primo link che ho segnalato vedi perché un conto è sdoppiare due stelle completamente (secondo il limite di Dawes), un conto apprezzare le differenze di luminosità (e quindi informazione) su oggetti non stellari. Vedrai che il limite scende e di molto. Perché invece di contunuare con affermazioni vaghe che tirano in ballo i massimi sistemi, che per altro non mostri padroneggiare, non te lo leggi?
Poi magari lo contesti e ne parliamo.
Sennò questa rimane una polemica sterile.
Massimo
ho letto ma non dici qualcosa di diverso da quello che ho detto io,se leggi bene i miei interventi vedrai che le risoluzioni teoriche di quelle formule tornano (calcolati sui 550 nanometri mi pare) con i miei la seconda formula che ho scritto(quella di arcetri) è la prima del tuo link(quella è in radianti mi sembra e la tua è in secondi),la seconda tua formula dà risoluzioni leggermente migliori dello stesso ordine di grandezza e mi va bene,ma sono teoriche,non tengono conto dello scattering di luce a proposito del tisturbo dell'atmosfera,di cui ho parlato a proposito dei limiti fisici della risoluzione in aria,con la più assoluta umiltà ti consiglio se ti interessa l'argomento di trovare qualcosa,è molto complicato in verità,serve un po' di algebra dei numeri immaginari e calcolo vettoriale.
tutto quel che dico poi ha valore,e non potrebbe essere diversamente, di opinione senza superbia.applica le formule che hai proposto cambiando il diametro, e vedrai che a risoluzioni di 0,11 non puoi arrivare.diciamo la stessa cosa