1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ma a me sembra che qui si tratti proprio di mancata preparazione. Non basta scoprire una fomuletta che tutti conoscono e da quella trarre tutte le conseguenze possibili. Se vi leggete i due link che ho appena postato (trovati a caso in rete tra i mille che potete trovare con google) troverete da voi la spiegazione a tutta questa inutile polemica. Bastava che il nostro novello scopritore di acqua calda se le fosse lette lui per primo e ci avrebbe risprmiato tutta questa inutile discussione.
D'accordo discutere, per carità, ma almeno conoscendo i termini delle questioni. E con un po' più di umiltà. :wink:

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
mascosta55 ha scritto:
Ma a me sembra che qui si tratti proprio di mancata preparazione. Non basta scoprire una fomuletta che tutti conoscono e da quella trarre tutte le conseguenze possibili. Se vi leggete i due link che ho appena postato (trovati a caso in rete tra i mille che potete trovare con google) troverete da voi la spiegazione a tutta questa inutile polemica. Bastava che il nostro novello scopritore di acqua calda se le fosse lette lui per primo e ci avrebbe risprmiato tutta questa inutile discussione.
D'accordo discutere, per carità, ma almeno conoscendo i termini delle questioni. E con un po' più di umiltà. :wink:

Massimo


L'avevo detto subito o sbaglio che tanto avrei avuto una platea ben infarcita di genete che non avrebbe voluto sentire ragioni?
fa come ti pare..monta la tua focale da 60 metri e conta i capelli dell'astronauta della alpha che si sta facendo la barba davanti a un oblò..
comunque scherzi a parte ho detto truffe ma forse è eccessivo..diciamo "verità taciute,pillole edulcorate o quel che vi pare.." e poi non odio i Mpixel in sè..ho detto che il collo di bottiglia di qualunuqe sistema sopra una certa focale è la natura delle onde luminose.tutto qui,voi vi ostinate a andare a 180 Km/h con una tipo truccata ma con il ruotino e una ruota sgonfia,il ruotino è proprio la luce.
lusingatissimo comunque dal successo che ha avuto il post!

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Ultima modifica di zwingli il sabato 26 agosto 2006, 13:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Ma a me sembra che qui si tratti proprio di mancata preparazione. Non basta scoprire una fomuletta che tutti conoscono e da quella trarre tutte le conseguenze possibili. Se vi leggete i due link che ho appena postato (trovati a caso in rete tra i mille che potete trovare con google) troverete da voi la spiegazione a tutta questa inutile polemica. Bastava che il nostro novello scopritore di acqua calda se le fosse lette lui per primo e ci avrebbe risprmiato tutta questa inutile discussione.
D'accordo discutere, per carità, ma almeno conoscendo i termini delle questioni. E con un po' più di umiltà. :wink:

Massimo


:shock: :shock: :shock: ...Alla faccia dell'umiltà!!! :wink: :wink: :wink:
Scherzi a parte abbandono il topic perchè nel mio piccolo ripeterei cose già dette più volte e come tu ammetti questa discussione-polemica sta diventando oltre che troppo tecnica sicuramente poco utile...a me perlomeno! :lol:

PS @ Zingwli: io allora non ho capito nulla perchè pensavo che la discussione nascesse dal fatto che è inutile avere tanti Mpixel se il limite è nella natura della macchina e dalla sua capacità di raccolta=inutile una Ferrari se in autostrada puoi andare solo ai 130Km/h e in città ai 50Km/h.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il sabato 26 agosto 2006, 13:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Scusami, senza polemica, ma se tu ti leggi il primo link che ho segnalato vedi perché un conto è sdoppiare due stelle completamente (secondo il limite di Dawes), un conto apprezzare le differenze di luminosità (e quindi informazione) su oggetti non stellari. Vedrai che il limite scende e di molto. Perché invece di contunuare con affermazioni vaghe che tirano in ballo i massimi sistemi, che per altro non mostri padroneggiare, non te lo leggi?
Poi magari lo contesti e ne parliamo.
Sennò questa rimane una polemica sterile.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
L'avevo detto subito o sbaglio che tanto avrei avuto una platea ben infarcita di genete che non avrebbe voluto sentire ragioni?


Beh, mi sembra che anche tu non vuoi sentire ragioni, nonostante le prove che ti hanno fornito che la teoria è una cosa, la realtà è un'altra.
Parli come se la tua fosse una verità assoluta e tutti gli altri dicessero solo ca**ate...!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ???
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
zwingli ha scritto:
questa mo' me la spieghi eh

Cito a caso:

molecole e particelle scatteranti

l'azoto scattera poco

scattera l'ossigeno

IMMAGINO(E NON POSSO FAR ALTRO) CHE TENGANO LE OTTICHE SOTTO VUOTO O IN GAS POCO SCATTERANTI COME L'ELIO O L'IDROGENO

IL FATTO CHE FACCIANO TELESCOPI LUNGHISSIMI SERVE A ELIMINARE I PROBLEMI DI COMA DELLE APERTURE MOLTO AMPIE (CHE SONO L'OBIETTIVO PRINCIPALE) E NON PER CERCARE RISOLUZIONI CHE SANNO ESSERE IMPOSSIBILI.

MI SONO DIMOSTRATO LA FORMULA DEL LIMITE FISICO DI RISOLUZIONE IN SECONDI CHE PIù PRECISAMENTE HO RICAVATO COME: (1/e)*3600*(90°-ARCTAN(((DIAMETRO^2-L.ONDA^2)^1/2)/L.ONDA)))

E VALE PER OGNO ONDA,ANCHE MECCANICA

che ho riportato prima che è approssimata alla seconda cifra decimale della costante 1,22(questa xò l'ho fatta io a tavolno e ne vado orgoglioso!).

risoluzioni di 0,11 SECONDI NON ESISTONO NEANCHE IN LUCE MONOCROMATICA ASSOLUTA A 410 NANOMETRI NEL VUOTO CON OBIETTIVI DI 45 CM QUINDI NON SPENDETE X CERCARLE.


Ma non ti rendi conto che stai dicendo un mucchio di stupidaggini? Scusa la franchezza, forse sarebbe stato più opportuno dirtelo subito (facendoti risparmiare un mucchio di calcoli)!
Il fattore principale che limita la qualità delle osservazioni astronomiche (oltre all'inquinamento luminoso) è la turbolenza atmosferica, che è dovuta (semplificando) a zone dove l'aria ha una diversa temperatura/densità e, conseguentemente, un diverso indice di rifrazione. Il risultato è che i raggi luminosi percorrono un tragitto non lineare, caotico, non prevedibile, deteriorando l'immagine al di sotto di quel limite teorico di diffrazione che tanto ti sta a cuore.
Questo è tutto, almeno per me.

Donato.

P.S.: e stammi bene :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
mascosta55 ha scritto:
Scusami, senza polemica, ma se tu ti leggi il primo link che ho segnalato vedi perché un conto è sdoppiare due stelle completamente (secondo il limite di Dawes), un conto apprezzare le differenze di luminosità (e quindi informazione) su oggetti non stellari. Vedrai che il limite scende e di molto. Perché invece di contunuare con affermazioni vaghe che tirano in ballo i massimi sistemi, che per altro non mostri padroneggiare, non te lo leggi?
Poi magari lo contesti e ne parliamo.
Sennò questa rimane una polemica sterile.

Massimo


ho letto ma non dici qualcosa di diverso da quello che ho detto io,se leggi bene i miei interventi vedrai che le risoluzioni teoriche di quelle formule tornano (calcolati sui 550 nanometri mi pare) con i miei la seconda formula che ho scritto(quella di arcetri) è la prima del tuo link(quella è in radianti mi sembra e la tua è in secondi),la seconda tua formula dà risoluzioni leggermente migliori dello stesso ordine di grandezza e mi va bene,ma sono teoriche,non tengono conto dello scattering di luce a proposito del tisturbo dell'atmosfera,di cui ho parlato a proposito dei limiti fisici della risoluzione in aria,con la più assoluta umiltà ti consiglio se ti interessa l'argomento di trovare qualcosa,è molto complicato in verità,serve un po' di algebra dei numeri immaginari e calcolo vettoriale.
tutto quel che dico poi ha valore,e non potrebbe essere diversamente, di opinione senza superbia.applica le formule che hai proposto cambiando il diametro, e vedrai che a risoluzioni di 0,11 non puoi arrivare.diciamo la stessa cosa

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ???
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
doduz ha scritto:
zwingli ha scritto:
questa mo' me la spieghi eh

Cito a caso:

molecole e particelle scatteranti

l'azoto scattera poco

scattera l'ossigeno

IMMAGINO(E NON POSSO FAR ALTRO) CHE TENGANO LE OTTICHE SOTTO VUOTO O IN GAS POCO SCATTERANTI COME L'ELIO O L'IDROGENO

IL FATTO CHE FACCIANO TELESCOPI LUNGHISSIMI SERVE A ELIMINARE I PROBLEMI DI COMA DELLE APERTURE MOLTO AMPIE (CHE SONO L'OBIETTIVO PRINCIPALE) E NON PER CERCARE RISOLUZIONI CHE SANNO ESSERE IMPOSSIBILI.

MI SONO DIMOSTRATO LA FORMULA DEL LIMITE FISICO DI RISOLUZIONE IN SECONDI CHE PIù PRECISAMENTE HO RICAVATO COME: (1/e)*3600*(90°-ARCTAN(((DIAMETRO^2-L.ONDA^2)^1/2)/L.ONDA)))

E VALE PER OGNO ONDA,ANCHE MECCANICA

che ho riportato prima che è approssimata alla seconda cifra decimale della costante 1,22(questa xò l'ho fatta io a tavolno e ne vado orgoglioso!).

risoluzioni di 0,11 SECONDI NON ESISTONO NEANCHE IN LUCE MONOCROMATICA ASSOLUTA A 410 NANOMETRI NEL VUOTO CON OBIETTIVI DI 45 CM QUINDI NON SPENDETE X CERCARLE.


Ma non ti rendi conto che stai dicendo un mucchio di stupidaggini? Scusa la franchezza, forse sarebbe stato più opportuno dirtelo subito (facendoti risparmiare un mucchio di calcoli)!
Il fattore principale che limita la qualità delle osservazioni astronomiche (oltre all'inquinamento luminoso) è la turbolenza atmosferica, che è dovuta (semplificando) a zone dove l'aria ha una diversa temperatura/densità e, conseguentemente, un diverso indice di rifrazione. Il risultato è che i raggi luminosi percorrono un tragitto non lineare, caotico, non prevedibile, deteriorando l'immagine al di sotto di quel limite teorico di diffrazione che tanto ti sta a cuore.
Questo è tutto, almeno per me.

Donato.

P.S.: e stammi bene :D :D :D



sono daccordo sulla turbolenza però:
intanto ho detto "immagino" per dirtene una caro il mio saputello (ma lo sai o no che è lo scattering?) si calcolano le dimensioni di oggetti in sospensione guardando la velocità della variazione delle figure di interferenza che producono quando sono attraversate da un fascio luminoso parallelo(laser).lo ho fatto su sospensioni di microsfere quindi lo so. se l'azoto e l'ossigeno lo possano fare sule onde visibili non ne sono sicuro,e lo ho detto subito,ma lascia la porta aperta e non darmi dell'idiota x cortesia.

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ma non mi pare che diciamo la stessa cosa. TU hai cominciato a dire che, poiché il seeing da terra è limitato a 0.9 arcsec (per la cronaca, a La Silla si raggiungono anche i 0.1), ogni ottica più grande di 120 mm era inutile. TU hai cominciato a fare una confusione assurda tra grandezza del pixel e numero degli stessi, questo ultimo dato assolutamente ininfluente. TU hai detto che bastava eguagliare il numero dei pixel al valore del seeing da terra (e non, teoria per teoria, almeno alla metà). TU hai eguagliato la formula di Rayleigh con il termine ultimo del mondo. Alla fine te ne esci con 0.11 arcsec, di cui non so chi abbia parlato. Per ottenere tale potere separatore serve un ottica di un metro di diametro, chi ne ha mai parlato? Che un'ottica grande in condizioni di cattivo seeing è inutile, non ci volevi tu per dircelo. Davvero, non capisco cosa volevi scoprire che già qualsiasi astrofilo non alle primissime armi già non sappia.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
mascosta55 ha scritto:
Ma non mi pare che diciamo la stessa cosa. TU hai cominciato a dire che, poiché il seeing da terra è limitato a 0.9 arcsec (per la cronaca, a La Silla si raggiungono anche i 0.1), ogni ottica più grande di 120 mm era inutile. TU hai cominciato a fare una confusione assurda tra grandezza del pixel e numero degli stessi, questo ultimo dato assolutamente ininfluente. TU hai detto che bastava eguagliare il numero dei pixel al valore del seeing da terra (e non, teoria per teoria, almeno alla metà). TU hai eguagliato la formula di Rayleigh con il termine ultimo del mondo. Alla fine te ne esci con 0.11 arcsec, di cui non so chi abbia parlato. Per ottenere tale potere separatore serve un ottica di un metro di diametro, chi ne ha mai parlato? Che un'ottica grande in condizioni di cattivo seeing è inutile, non ci volevi tu per dircelo. Davvero, non capisco cosa volevi scoprire che già qualsiasi astrofilo non alle primissime armi già non sappia.

Massimo


ma se ti va bene Dawes,mi spieghi chi c'è arrivato alla Silla a 0,1" visto che lo stesso sig. Dawes dà x un 31cm 0,41"?

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010