
Adriano,
soltanto stamane ho letto il tuo ineguagliabile resoconto: complimenti!
Condivido e sottoscrivo pienamente il tuo messaggio, non tanto per accendere o rinfocolare sterili polemiche tra visualisti e fotografi, che non portano alcun frutto, se non un segno di limitatezza celebrale.
Personalmente, non pratico la fotografia e come te, cerco di capirne qualcosa, ma noto che ho delle difficoltà per quanto concerne l'informatica.
Allora mi sono detto: che devo fare?
Riflettendoci un pò sopra, ho deciso di riprendermi in mano i pastelli, la matita e gli sfumini per disegnare.
Dopo l'estate acquisterò una reflex digitale ed una immage source a colori per Natale, senza nulla togliere al desiderio di regalarmi la torretta binoculare della Zeiss e vendere la mia Maxi brigth tenuta come da negozio.
Comunque, senza divagare oltre e tornando alla vexata quaestio devo confessare pubblicamente che non sono avvinto dalla fotografia digitale, anche se sarei lieto di poterla praticare, ma prima c'è bisogno di un buon corso di formazione.
Ecco, almeno nel mio caso, quando potrò, frequenterò un corso di fotografia astronomica digitale, magari di quelli dell'ARA o dell'ATA.
Interessante sarebbe se l'UAI se proponesse un tale corso on line. Sono certo che otterrebbe un buon risultato e forse anche qualche iscritto in più.
Comunque, per il momento, torno hai miei oculari ed alla torretta binoculare, senza trascurare il fatto che torno a disegnare ciò che osservo ed a descriverlo nel quaderno degli appunti. Poi si vedrà...
Urania