1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Scusate "l'ignorantità"....... ma non sarebbe bene riportare nei dati di un oculare anche il diamentro delle lente più vicina all'occhio?
E' proprio così inutile saperne la misura? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Normalmente si, il diametro della lente dell'occhio se non conosci perfettamente lo schema ottico dell'oculo, non da informazioni.
I dati "ottici" (secondo me) salienti di un oculare che dovrebbero essere sempre presenti, dovrebbero essere:
1) Focale [c'è]
2) AFOV (campo apparente) [c'è]
3) Estrazione pupillare [non sempre c'è]
4) entità e segno della curvatura di campo [non c'è]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le correzioni, aggiornerò il sito. Tuttavia a fini pratici è più utile conoscere il diametro della lente dell'occhio che non altri diametri o caratteristiche ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Tuttavia a fini pratici è più utile conoscere il diametro della lente dell'occhio che non altri diametri o caratteristiche ;)

Puoi chiarirmi quali sono questi fini pratici?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per te è lo stesso accomodare l'occhio sopra una lente di 6 o 36mm? :) mai provato a fare tecnica afocale? ecco, prova ad allineare l'obbiettivo della macchina prima su un oculare con lente frontale di 6mm e poi su uno da 36 e fammi sapere se è la stessa cosa ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul fotografico non so risponderti, sul visuale non vedo problemi con lenti piccole, anzi con quelle grandi, frutto solitamente di schemi grandangolari e ad alta estrazione pupillare, si ha spesso il problema della parallasse che ti "spegne" l'oculo appena l'occhio va fuori centro, quindi in un certo senso meglio le lenti piccole. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Angelo Cutolo ha scritto:
Normalmente si, il diametro della lente dell'occhio se non conosci perfettamente lo schema ottico dell'oculo, non da informazioni.
I dati "ottici" (secondo me) salienti di un oculare che dovrebbero essere sempre presenti, dovrebbero essere:
1) Focale [c'è]
2) AFOV (campo apparente) [c'è]
3) Estrazione pupillare [non sempre c'è]
4) entità e segno della curvatura di campo [non c'è]


concordo pienamente.
Il giorno che un produttore rilascerà dati sulla curvatura di campo dei propri oculari sarà l'inizio della fine per 9 oculari su 10 :mrgreen:
Fornire tutti i dati ottici salienti equivale a dare la possibilità agli astrofili di acquistare al primo colpo l'oculare che vogliono 8)
Impossibile LOL
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ah!!!!!!!!!!! un difetto per il Pentax :D


Se ti può rincuorare per i Nagler non ne ho mai letto nessuno :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Sul fotografico non so risponderti, sul visuale non vedo problemi con lenti piccole, anzi con quelle grandi, frutto solitamente di schemi grandangolari e ad alta estrazione pupillare, si ha spesso il problema della parallasse che ti "spegne" l'oculo appena l'occhio va fuori centro, quindi in un certo senso meglio le lenti piccole. :wink:


curioso il fatto che mentre la maggioranza dei costruttori spinge verso schemi ottici sempre più comodi con lenti frontali sempre più grandi, si preferiscano le lenti piccole :roll:
I radian -e tutti gli altri cloni cinesi al seguito- a questo punto non avrebbero proprio nessun senso ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare Meade 5000 UWA 8.8
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 17:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Ah!!!!!!!!!!! un difetto per il Pentax :D


Se ti può rincuorare per i Nagler non ne ho mai letto nessuno :lol:


Mica è na gara :P :D
Piuttosto a me rode quando a un Nagler 26 T5 (540 euri) devo aggiungere un Paracorr (330 euri) per avere un'immagine non aberrata.

Per fortuna nelle focali corte dei Nagler (per effetto di tante variabili) il coma è poco visibile e di astigmatismo c'è n'è poco o nulla.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010