PREMETTO: sono di parte
Ola...vi giuro che l'8" è un ottimo strumento...lo spergiuro......
La Bubble è la mia...se considerate che l'ho fatta con l'Atik 314L+ a focale piena...non è veramente male, ma il sensore è piccolo e siamo in sovracampionamento. Con l'Atik 4000 invece le cose sono migliori a mio avviso e restiamo sempre nel campo piano.
C'è sempre da pensare che senza riduttore non ci sono lenti in mezzo al treno ottico, solo specchi...quindi segnale puro

, personalmente metterò il riduttore/spianatore solo se avrò un sensore degno come dimensioni.
C'è un nostro valente utente del forum nonchè mio amico , che ho costretto

a munirsi dell'RC, Massimo. Andate a dare un'occhiata alle sue 2 uniche foto con l'RC, pur con problemi d'adattamento al setup i risultati parlano chiaro per me, ed ora il prezzo è anche sceso. Pubblicizzo il link , spero non mi squoi
http://www.massimotosco.it/Questo invece sono altri 2 link di gente in gamba oltre oceano che vale la pena di vedere:
http://paulhaese.net/Deep%20Sky%20Objects.htmlhttp://www.weatherandsky.com/main.php?g2_view=core.ShowItem&g2_itemId=101&g2_enterAlbum=1Comunque, spero che Giuliano mi faccia provare il 10", se me lo regge la nuova montatura vediamo cosa dice...

PS. continuo a dire che in visuale ha un'incisione bellissima....stelle puntiformi che entrano negli occhi come spilli...
PS2. per il peso spostato verso lo specchio, ho fatto realizzare una Losmandy più lunga di 15 cm lato specchio primario...cosi che compensi il peso con le prolunghe e il fuocheggiatore... ed il bilanciamento sia semplice...seguiranno nelle prossime settimane foto dettagliate
PS3 aggiungo un M13 d'annata che forse non ho mai pubblicato sul forum
http://www.starkeeper.it/M13RC.htmPS4 aggiungo anche che l'ho smontato 3 volte per (specchio / tubo carbonio) senza mai perdere la collimazione, collimazione che si esegue in fretta con chesire e 2 viti a brugola