1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quanto ho capito dovrebbe essere un riduttore\correttore....
comunque un esemplare di 8 pollici è arrivato ad un amico. Sono curiosissimo di vederlo. Ieri in visuale ci ha buttato l'occhio e pare che le stelle siano una meraviglia. Forse l'unico problema è (ma dipende dalla configurazione ottica) il fatto di dover spostare lungo la barra, o la barra stessa, il tubo. Cio' perchè il peso è quasi completamente concentrato nel primario e nel focheggiatore. Ma l'esemplare da 10 pollici ha la barra tipo losmandy quindi dovrebbe essere funzionale. C'è anche da dire che questa questione del peso potrebbe essere vista come un vantaggio, perchè comunque se è concentrato rispetto ad essere distribuito sul tubo, renderebbe minore la leva.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 9:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
PREMETTO: sono di parte :twisted:


Ola...vi giuro che l'8" è un ottimo strumento...lo spergiuro......
La Bubble è la mia...se considerate che l'ho fatta con l'Atik 314L+ a focale piena...non è veramente male, ma il sensore è piccolo e siamo in sovracampionamento. Con l'Atik 4000 invece le cose sono migliori a mio avviso e restiamo sempre nel campo piano.

C'è sempre da pensare che senza riduttore non ci sono lenti in mezzo al treno ottico, solo specchi...quindi segnale puro :mrgreen: , personalmente metterò il riduttore/spianatore solo se avrò un sensore degno come dimensioni.

C'è un nostro valente utente del forum nonchè mio amico , che ho costretto :mrgreen: a munirsi dell'RC, Massimo. Andate a dare un'occhiata alle sue 2 uniche foto con l'RC, pur con problemi d'adattamento al setup i risultati parlano chiaro per me, ed ora il prezzo è anche sceso. Pubblicizzo il link , spero non mi squoi

http://www.massimotosco.it/

Questo invece sono altri 2 link di gente in gamba oltre oceano che vale la pena di vedere:

http://paulhaese.net/Deep%20Sky%20Objects.html
http://www.weatherandsky.com/main.php?g2_view=core.ShowItem&g2_itemId=101&g2_enterAlbum=1

Comunque, spero che Giuliano mi faccia provare il 10", se me lo regge la nuova montatura vediamo cosa dice... 8)

PS. continuo a dire che in visuale ha un'incisione bellissima....stelle puntiformi che entrano negli occhi come spilli...

PS2. per il peso spostato verso lo specchio, ho fatto realizzare una Losmandy più lunga di 15 cm lato specchio primario...cosi che compensi il peso con le prolunghe e il fuocheggiatore... ed il bilanciamento sia semplice...seguiranno nelle prossime settimane foto dettagliate

PS3 aggiungo un M13 d'annata che forse non ho mai pubblicato sul forum
http://www.starkeeper.it/M13RC.htm

PS4 aggiungo anche che l'ho smontato 3 volte per (specchio / tubo carbonio) senza mai perdere la collimazione, collimazione che si esegue in fretta con chesire e 2 viti a brugola

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leonardo
complimenti per l'entusiasmo e per i risultati.
Proprio in questi giorni sto discutendo con Enrico del suo prossimo setup e, per quello che leggo e che vedo sul forum e su altri siti specializzati, sono convinto (e questo lo dico con la testa autocosparsa di cenere) che ci si possone togliere grossissime soddisfazioni anche con quelle che siamo, purtroppo, abituati a chiamare cineserie. E' vero anche che non dobbiamo lasciarci prendere da facili entusiasmi e non possiamo (non è corretto nei confronti di chi sogna il setup definitivo) sostenere che è tutto facile, possibile e perfetto. Come altri eminenti amici hanno già detto, per fare astrofotografia dobbiamo mettere in preventivo una serie di accessori che aumentano il peso dell'ottica, portandolo anche al doppio. Per quanto la Eq6 sia la miglior montatura della sua categoria, credo che non potrà mai fare un lavoro egregio; stiamo parlando di RC, quindi di un'ottica che serve per astrofotografia, e quindi non raccontiamoci che in visuale ci potrebbe anche stare. Perchè un RC non nasce per il visuale. Ho visto il tuo setup, e credo che da quel livello di montatura in su si possa parlare seriamente di astrofotografia.
Quanto alle immagini che vedo sul tuo sito e su quelli che evidenzi, sempre convinto che con un RC GSO si possano fare cose molto soddisfacenti, trovo la prova inconfutabile che ci sia l'obbligo di dotarsi anche di spianatore; per quanto tu dica che con la piccola Atik hai il campo perfettamente spianato, nel tuo M13 vedo che le stelle ai bordi appaiono come raggi di bicicletta. Accontentandosi, si potrebbe fare un crop ed il problema non sussisterebbe.
Nonostante il mio setup da sghiandato, mi sento di affermare che mi piacerebbe provare a fare astrofotografia con GSO 10", spianato e ridotto, sicuramente sulla mia montatura (Beta Bellincioni, non certo la EQ6), ed un ccd di medio formato, come la Atik 4000. Sarebbe tutto maledettamente più facile di quello che ho scelto di fare.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
per quanto tu dica che con la piccola Atik hai il campo perfettamente spianato

Ciao Geppe.
Quella foto non è stata fatta con la atik ma con una canon e le deformazioni che vedi non sono dovute al coma del telescopio ma a una scollimazione o non perfetta planarità del sensore. In basso a sinistra, infatti, le stelle sono ancora tonde.


Cita:
Nonostante il mio setup da sghiandato,

Che vuol dire "sghiandato"? :)

Per la cronaca, attenzione alla faccenda del peso. Il GSO da 15kg sembra che sia quello con il tubo in fibra di carbonio. Giuliano (e mi sa GSO in genere) ha per il momento disponibile solo quello con il tubo in alluminio (che è anche quello con il prezzo più allettante).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 12:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Geppe, un piacere leggerti...

ma io pochi post fà avevo scritto che con l'EQ6 non c'è scampo, infatti domani vado a prenderemi un AP :mrgreen: (piccolo OT)

comunque M13 è fatta con la canon 40D quando ancora c'era il fuocheggiatore originale della prima serie che era una ciofeca...ma questo non toglie il fatto che di metterci una canon senza spianatore non se ne parla anche se collimi e rendi ortogonale come vuoi. Gia con la Atik4000 siamo al limite..

Detto questo e ripetuto che il prezzo è veramente competitivo non ho trovato problemi di meccanica, a parte il fuocheggiatore che ovviamente ho cambiato e come suggerito al produttore ha cambiato nella seconda versione. In visuale ripeto che venendo da un Meade LX200R ACF da 8" non lo rimpiango assolutamente anzi...ma per rendervene conto dovete vederci dentro e poi ne parliamo in quanto insisto con il dire che le ottiche sono buone.

Per l'entusiasmo purtroppo è un anno che ci sbatto e non sono tutte rose e fiori ma ho dato tante di quelle indicazione che n'è uscita una versione aggiornata.

Probabilmente avessi speso kiloeuro per un RC blasonato per poi vedere che con 1200 euro s'avvicinano mi farebbe quasi invidia...logico che differenze ce ne devono essere. Però comunque non vedo molte persone a fare foto a lunga focale...ed è doveroso ricordare che questo strumento è in competizione con Celestron HD Meade ACF e simili... non con un RC Optical da 14"

Io di soldi non ne ho più, mia moglie mi sbatte fuori di casa se insisto... :mrgreen: quindi miglioramenti di strumentazione per quest'anno nisba...qua il crop servirebbe alle illusioni di poter comprare strumenti da favola...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fa piacere leggere questi interventi. L'unica cosa che mi sfugge: ok avete dato per spacciata l'eq6 (e sarà molto molto probabilemnte così)....ma l'avete provata o no? ho scritto a tecnosky se potesse fare una prova ma non ho ricevuto risposta....
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, l'abbiamo provata sia io che Leonardo (di sicuro, altri mi pare pure ma non ricordo chi).
Io sono un po' meno negativo di Leo sull'uso della eq6 con quel tubo. Con il riduttore si usa tranquillamente, a focale piena devi stare moooolto attento e le condizioni devono essere buone. Oltretutto, molto dipende dalla tua eq6. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse diciamo cosi anche per non creare facili illusioni e rischiare di perdere tempo e denaro per qualcosa che non puo' funzionare.
Poi ovviamente ognuno fa in base cio' che gli aggrada ed anzi, con il rischio di sembrare ripetitivo ripeto che c'era uno della zona che ha postato qualcosa anche in questo forum prima di cambiare passione che reggeva un C14 sulla eq6 senza farsi problemi di sorta.

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho fatto delle foto di M57 con il gso 8" a piena focale e le stelle erano tonde. Poi il tubo non l'ho preso perché a causa di quel focheggiatore (ho provato la prima versione) era praticamente impossibile a meno di notevoli peripezie, riuscire a non aver problemi di planarità.
Adesso che il focheggiatore è cambiato, non vedo l'ora di riprovarlo. :)
Tra l'altro, stiamo perdendo ore a dire "è RC quindi deve essere spianato e ha la focale troppo lunga, etc etc" ma, scusate, io conosco un sacco di gente (tra cui me) che ha fatto foto col C8. Questo costa di meno, ha il campo spianato, non ha il mirror flop ed è pure più corto "nativamente" come focale...
Siamo sicuri che valga la pena di farsi tutti questi problemi prima di pensare se usarlo o meno in fotografia?
Come abbiamo fatto con i c8 fino a ieri?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
enrico ha scritto:
forse diciamo cosi anche per non creare facili illusioni e rischiare di perdere tempo e denaro per qualcosa che non puo' funzionare.
Poi ovviamente ognuno fa in base cio' che gli aggrada ed anzi, con il rischio di sembrare ripetitivo ripeto che c'era uno della zona che ha postato qualcosa anche in questo forum prima di cambiare passione che reggeva un C14 sulla eq6 senza farsi problemi di sorta.


..forse ha cambiato passione perchè l'eq6 è crollata sotto il peso del c14.. :mrgreen: :mrgreen:
a parte le battute e non avendo modo a breve di provare tubi similari o lo stesso 10 pollici e potendo contare solo sulla teoria..non mi sembra il setup molto dissimile dal metterci il newton. Sto considerando anche l'eventualità di "ripiegare sull'8 pollici. Se potete fare prove con il 10 vi prego fatemi avere notizie :wink:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010