1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa fammi capire: hai venduto uno dei migliori oculari per uso planetario perchè non vedevi nitido e non hai mai fatto uno star test? :roll:

e in base a cosa hai pensato che il problema fosse l'oculare e che il siebert sarebbe stato la soluzione?

:?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Sì esattamente, va bene che vendondolo ci sono andato comunque a guadagnare, però a questo punto avrei aspettato a venderlo. Be avevo chiesto anche qui' e pareva che i 390x di ingrandimento erano troppi, il fatto della collimazione l'ho scoperto solo una settimana fa. Ma non ho detto che il siebert è migliore ma puo' andar bene perché quello che mi deve arrivare è di 7.9mm, l'immagine a 250x dovrebbe andare a fuoco anche se il telescopio non è perfettamente collimato.
E poi non ho preso il radian o l'lvw 8mm anche per non spendere piu' di 200 euro.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
spynes ha scritto:
Saranno passati una decina di giorni dall'ordine.
Riguardo la collimazione no, mai fatto, infatti questo ragazzo di mimas astronomia mi ha detto proprio che si procede collimando su una stella ad alti ingrandimenti dunque usando oculari di corta focale; Va be alla fine aspetto questo siebert, vedo come si comporta e decido se è il caso di ottenere ancora un ingrandimento maggiore


Dieci giorni non è niente, almeno due settimane ci vogliono.

Per la collimazione, se non lo hai mai collimato prova intanto a vedere se per caso è scollimato di brutto con gli ingrandimenti maggiori che hai, sfocando la stella e vedendo se l'ombra del secondario è molto spostata rispetto al centro. E comunque anche se vuoi osservare a 250x invece che a 390x lo devi collimare bene.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, la collimazione è fondamentale in uno strumento del genere, io farei un test su una stella luminosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
L'oculare siebert è arrivato dopo piu' di un mese. A quanto pare il Sig. Siebert ha avuto problemi in famiglia, almeno cosi' ha scritto per email, comunque alla fine ho optato per il 6.4mm, mi è costato meno di 100 euro comprese le tasse di 18 euro.

Ieri ho avuto modo di provarlo sul mio VMC ad un ingrandimento di 305x e su Giove, erano le 17:40 e non era ancora notte, comunque la resa mi è sembrata abbastanza buona anche se non sono ancora riuscito ad andare perfettamente a fuoco ma giusto per un pelo, l'estrazione pupillare non è comoda come quelle da 20mm ma non è neanche scomoda.
Alla fine per un giudizio migliore mi toccherà collimare assolutamente il telescopio, sono sicuro che è scollimato.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010