1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ragazzi ragazzi...questa cosa è una cosa moooooooooolto figa...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 12:00 
Rimosso... era pallosamente OT...


Ultima modifica di fede67 il venerdì 20 settembre 2013, 10:49, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnalo alcuni software per Linux compatibili con le SBIG:
E poi c'è il multipurpose Audela.

E, per cortesia, basta con le diatribe: se volete parlare di aria fritta, potete richiedere [url=http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=13&t=42381]all'astrocafé[/rul].

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 12:47 
Rimosso... era pallosamente OT... :mrgreen:


Ultima modifica di fede67 il venerdì 20 settembre 2013, 10:46, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 12:51 
Rimosso... era pallosamente OT...


Ultima modifica di fede67 il venerdì 20 settembre 2013, 10:46, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 12:53 
Angelo Cutolo ha scritto:
Infatti, vi ricordo che il titolo e "Astronomia con linux" e non "La filosofia linux", quindi vi chiedo di rimanere in topic, la diatriba linux vs resto del mondo qui lasciamola perdere.
Grazie.


Sorry.. ho letto e risposto "linearmente", e sono arrivato qui "troppo tardi"... ma non era un "bisticcio", almeno credo... :)
Scusate gli OT... li ho rimossi.


Ultima modifica di fede67 il venerdì 20 settembre 2013, 10:50, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
UPDATE: il commento (ritenuto Off-Topic dai moderatori) è stato trasferito qui: viewtopic.php?f=18&t=82803&p=946164#p946164
Per chi ne abbia voglia, la discussione prosegue di là...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il venerdì 20 settembre 2013, 9:06, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano modo di interpretare cosa è OT e cosa non lo è, comunque cosa è OT ve lo dico io, parlare di tutto quello che non è direttamente fatto e/o pensato e/o mutuato per astronomia su piattaforma linux.

Quindi, attenetevi a questi binari, e questo topic sopravviverà alla chiusura.
Inutile dire che questo è l'ultimo avvertimento, il prossimo OT comportera il richiamo ufficiale del suo autore.



Chiarimenti via MP.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 9:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho tolto il commento e l'ho spostato nel Café, così possiamo continuare a discuterne.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Ho tolto il commento e l'ho spostato nel Café, così possiamo continuare a discuterne.


Scusate ma...perchè mi dice che "Non sei autorizzato a leggere questo forum."?

Detto questo, Simone, tu hai già avuto modo di provarle queste INDI LIBRARY?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010