Sì è possibile ma spetterei a valutare questa ipotesi.
Riassumiamo brevemente i passi fatti.
Tramite rullino:
1)posiziona il secondario al centro del tubo ottico,
2)posiziona il secondario al centro, osserva le tre viti del secondario:se risultano circa "pari", avrai il secondario già abbastanza ben "centrato e a 45°".
3) fai attenzione che il secondario sia "affacciato" al portaoculari, oppure ruotalo attorno al bullone centrale che regge lo specchio stesso.
4) Inserisci il laser nel focheggiatore: probabilmente la lucina sarà lontana dal centro, allora:
5) agisci sulle tre viti del secondario fino a far cadere la lucina al centro.
6) Vai al primario e agisci sulle tre viti in modo da far ritornare la lucina nel focheggiatore e farla cadere nel buco della finestra del laser.
7) Controlla con lo star test perchè nessuna collimazione laser sarà perfetta.

a meno che tu non voglia fare riprese ad alta definizione, specialmenbte sul deep non noterai mai la scollimazione oltre il punto 6, pertanto non farti troppi problemi e inizia ad osservare
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/