1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì è possibile ma spetterei a valutare questa ipotesi.
Riassumiamo brevemente i passi fatti.
Tramite rullino:
1)posiziona il secondario al centro del tubo ottico,
2)posiziona il secondario al centro, osserva le tre viti del secondario:se risultano circa "pari", avrai il secondario già abbastanza ben "centrato e a 45°".
3) fai attenzione che il secondario sia "affacciato" al portaoculari, oppure ruotalo attorno al bullone centrale che regge lo specchio stesso.
4) Inserisci il laser nel focheggiatore: probabilmente la lucina sarà lontana dal centro, allora:
5) agisci sulle tre viti del secondario fino a far cadere la lucina al centro.
6) Vai al primario e agisci sulle tre viti in modo da far ritornare la lucina nel focheggiatore e farla cadere nel buco della finestra del laser.
7) Controlla con lo star test perchè nessuna collimazione laser sarà perfetta.
8) a meno che tu non voglia fare riprese ad alta definizione, specialmenbte sul deep non noterai mai la scollimazione oltre il punto 6, pertanto non farti troppi problemi e inizia ad osservare :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che l'asse del secondario non è e non deve essere perfettamente nel centro, ossia coassiale con l'asse del primario, ma leggermente spostato dalla parte opposta rispetto al focheggiatore, in quanto se fosse perfettamente coassiale non intercetterebbe completamente il cono di luce riflessa dal secondario. In alcuni telescopi questo disassamento si può regolare, in altri (ad esempio nel mio) no. Con il laser prima regola il secondario in modo che punti al centro del primario e poi il primario in modo che rifletta nel centro del collimatore.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Sì è possibile ma spetterei a valutare questa ipotesi.
Riassumiamo brevemente i passi fatti.
Tramite rullino:
1)posiziona il secondario al centro del tubo ottico,
2)posiziona il secondario al centro, osserva le tre viti del secondario:se risultano circa "pari", avrai il secondario già abbastanza ben "centrato e a 45°".
3) fai attenzione che il secondario sia "affacciato" al portaoculari, oppure ruotalo attorno al bullone centrale che regge lo specchio stesso.
4) Inserisci il laser nel focheggiatore: probabilmente la lucina sarà lontana dal centro, allora:
5) agisci sulle tre viti del secondario fino a far cadere la lucina al centro.
6) Vai al primario e agisci sulle tre viti in modo da far ritornare la lucina nel focheggiatore e farla cadere nel buco della finestra del laser.
7) Controlla con lo star test perchè nessuna collimazione laser sarà perfetta.
8) a meno che tu non voglia fare riprese ad alta definizione, specialmenbte sul deep non noterai mai la scollimazione oltre il punto 6, pertanto non farti troppi problemi e inizia ad osservare :wink:

Luca



Praticamente è quello che ho fatto ma, dopo aver usato il collimatore, il primario lo vedo "scentrato"...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010