1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Deluso ippiu?
Prova ad andare a osservare da cieli bui bui bui, non dalla bassa P Padana.
Adeguamento corretto al buio (almeno 30 minuti), esperienza nell'osservare oggetti deboli, collimazione sono fattori importanti per l'osservazione DSO.


Eh, lo so! Il cielo è tutto! E' per quello che vorrei prendere un rifrattore grosso a focale corta perchè lo sfrutterei per luna, pianeti e ammassi stellari (non dirtemi che c'è cromatismo ed aberrazione perchè lo so, lo diaframmo un po' e via...) per il 90% del tempo osservativo.
Quella volta che mi sposto in montagna, l'apertura di 150 mm mi consente, comunque, un buon deepsky, abbinato ad un'ottima trasportabilità.
Vabbè, non divaghiamo sull'argomento.
Un 150 rifrattore acromatico cosrrisponde a quale aperture di altre configurazioni ottiche? Cioè un 150 rifrattore acromatico è pari ad un 200 SC come visione deepsky?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Un 150 rifrattore acromatico cosrrisponde a quale aperture di altre configurazioni ottiche? Cioè un 150 rifrattore acromatico è pari ad un 200 SC come visione deepsky?

Secondo me son conti che lasciano il tempo che trovano. Se hai qualche astrofilo o qualche associazione vicino casa prova ad osservare nei loro strumenti così ti fai un'idea più precisa. Nel caso c'è il bellissimo "libro dei telescopi" di w. ferreri.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Un 150 rifrattore acromatico cosrrisponde a quale aperture di altre configurazioni ottiche? Cioè un 150 rifrattore acromatico è pari ad un 200 SC come visione deepsky?


Bisognerebbe calcolare a quanto ammonta la superficie di raccolta luce di un telescopio diaframmato (i newton grossi hanno tot di ostruzione) e paragonarla alla superficie di raccolta luce di un telescopio rifrattore non diaframmato.
Se la superficie di un newton è maggiore di quella di un rifrattore per me è meglio per vedere le parti più deboli del deepsky. Almeno per me.

Poi non voglio stare a calcolare lavorazione ottica e altri fattori che magari influiscono. Ma sulla tua domanda è molto difficile dare una risposta.

Se mi dessero un 150 acromatico e uno SC200 forse sceglierei l'acro, se di buona qualità.
Ma già per un 250 non c'è storia: il 150 acro sprofonda sul parametro "QUALE VEDE DI PIU' TRA I DUE"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Un 150 rifrattore acromatico cosrrisponde a quale aperture di altre configurazioni ottiche? Cioè un 150 rifrattore acromatico è pari ad un 200 SC come visione deepsky?

Io possiedo il cinesone 150/750 e ho posseduto il classico SC8. Direi che quest'ultimo è più luminoso.
Ci tengo a sottolineare che però sono due strumenti completamente diversi, anche se si parla solo di deep, lo SC va su con gli ingrandimenti facilmente e sui globulari ad esempio è molto valido.... il rifrattore, specializzato a bassi ingrandimenti, fornisce visioni spettacolari a largo campo che lo SC neppure si sogna. Considero il rifrattore molto più simile ad un binocolone che ad un telescopio... con in più la versatilità di cambiare gli ingrandimenti quando serve.
Se non ti da molto fastidio il cromatismo, i pianeti ce li puoi osservare ma io ho sempre preferito l'apertura piena (e il cromatismo) a quella diaframmata.

L'acromatico della Jinghua che ho linkato prima dovrebbe avere più o meno le stesse caratteristiche ma con un cromatismo più contenuto che lo rende già più sfruttabile in alta risoluzione a patto di non pretendere cose che non può offrire.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
proxima ha scritto:
ippiu ha scritto:
Un 150 rifrattore acromatico cosrrisponde a quale aperture di altre configurazioni ottiche? Cioè un 150 rifrattore acromatico è pari ad un 200 SC come visione deepsky?

Io possiedo il cinesone 150/750 e ho posseduto il classico SC8. Direi che quest'ultimo è più luminoso.
Ci tengo a sottolineare che però sono due strumenti completamente diversi, anche se si parla solo di deep, lo SC va su con gli ingrandimenti facilmente e sui globulari ad esempio è molto valido.... il rifrattore, specializzato a bassi ingrandimenti, fornisce visioni spettacolari a largo campo che lo SC neppure si sogna. Considero il rifrattore molto più simile ad un binocolone che ad un telescopio... con in più la versatilità di cambiare gli ingrandimenti quando serve.
Se non ti da molto fastidio il cromatismo, i pianeti ce li puoi osservare ma io ho sempre preferito l'apertura piena (e il cromatismo) a quella diaframmata.

L'acromatico della Jinghua che ho linkato prima dovrebbe avere più o meno le stesse caratteristiche ma con un cromatismo più contenuto che lo rende già più sfruttabile in alta risoluzione a patto di non pretendere cose che non può offrire.


Straquoto: se si parla dei 150/750 cinesi...non c'è scampo nè per deepsky nè per pianeti rispetto al C8

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
devo ammettere che mi sfugge il senso di questa polemica ma credo che la cosa più importante sia che Lead, che ha aperto il topic con domande molto precise, abbia trovato almeno qualcuna delle risposte o idee che cercava.

Paolo


Davvero nessuna polemica, Paolo. Scusami.:D
Leggo con interesse i tuoi interventi; mi pareva solo che si stesse lentamente scivolando un po' OT, ma giustamente, non sono io che deve giudicare.... :wink:

Il topic interessa anche a me.
In effetti, da quando ho preso il binocolone, mi pare d'aver centrato il mio principale target osservativo, quello che mi rilassa di più e cioè l'osservazione a largo campo, e.... a due occhi ovviamente.
Sono talmente soddisfatto, che comincio a meditare di vendere il LB; la sola cosa che mi frena è che su Saturno, Giove e gli ammassi globulari, mi mancherebbe...
Il mio piccolo wo 66 è incredibilmente performante, però è innegabile che, come si sale un po' con gli ingrandimenti, (oltre i 100x), la luminosità decade velocemente.
Si tratta pur sempre di un 6 cm. e mezzo, anche se davvero ottimi.

Insomma, piacerebbe anche a me trovare un acromatico di diametro generoso con cui osservare quegli oggetti che richiedono almeno un 150/200x per essere apprezzati, anche a scapito dell'inevitabile cromatismo.
Il SW150/750, ha sempre attratto anche me; la sua modesta lunghezza mi permetterebbe di gestirlo sulla stessa forcella del binocolone e (particolare non trascurabile) ha un prezzo sicuramente allettante.
In pratica potrei comprarlo con i soldi della vendita del LB.

Secondo voi, farei una cavolata?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Purtroppo il limite dei 200x è proprio quello per cui quel tipo di strumento si cala le braghe, c'è poco da fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho letto tutto il 3d, a parte le giuste considerazioni riportate, mi e' forse sfuggito il fattore piu' importante: quanto sei disposto a spendere lead. perche' parlare per parlare, lo si puo' fare tranquillamente ma se ti serve un suggerimento serve sapere fin dove puoi, o vuoi, arrivare. ci sono tantissime opzioni, dai rifrattori cinesi a quelli americani, ai gruppi ottici da potersi assemblare in autocostruzione, tutto dipende dal money. ad ex. una buona ottica D&G intubata artigianalmente (ci sono diametri per tutti i gusti e focali fino a f30), oppure i doppietti della INTANE (cinesissimi) ma anche in questo caso di notevoli misure e lunghezze focali. io non disprezzerei pure il 120ED di casa SW, il vecchio tubo sotto i 1000€ è un buon prezzo e con il tempo lo puoi upgradare, cambiandogli il fuocheggiatore ) e ti sta su montature "normali".

stevedet: <<Insomma, piacerebbe anche a me trovare un acromatico di diametro generoso con cui osservare quegli oggetti che richiedono almeno un 150/200x per essere apprezzati, anche a scapito dell'inevitabile cromatismo.
Il SW150/750, ha sempre attratto anche me; la sua modesta lunghezza mi permetterebbe di gestirlo sulla stessa forcella del binocolone e (particolare non trascurabile) ha un prezzo sicuramente allettante.
In pratica potrei comprarlo con i soldi della vendita del LB.>>

se non ti interessa il cromatismo nativo e vuoi arrivare a 150/200X puoi prendere il fratello maggiore (150 f8), con bene in mente un po' di cose: e' bello pesante e sta al pelo su una eq6, ha il cromatismo evidente (devi prendere qualche cosa per ridurglielo, filtri o meglio il chromacorr), la meccanica è cinese (fuocheggiatore da cambiare), ce ne sono esemplari buoni, meno buoni e ciofeche (sempre provarlo prima).io del mio sono soddisfatto (culo? puo' darsi :D )
non ho mai provato un LB10" ma cambiarlo con un rifra da 150 non credo avresti grossi benefici, anzi non penso ne avresti proprio. :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il venerdì 13 marzo 2009, 18:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ritornando alle esigenze di Lead, volevo farti una domanda; ma la montatura su cui mettere l'ipotetico "lungo" la hai già (se si quale) oppure la devi (dovresti) acquistare?
Sai, stavo pensando (e qua mi partiranno le sprangate sulle gengive :lol: :lol: :lol: ) che se non hai ancora la montatura, potresti tagliare la testa al toro, e prenderne una che sia una (o almeno sia utilizzabile/trasformabile) manuale; se come dice Paolo, con le cinesaglie varie, si rischia di avere un inseguimento "vibrante" (con probabili santi tirati giù) dovuto all'accopiamento motori/meccanica "libertino", forse (ripeto forse) si potrebbe ritornare alle vecchie manopole flessibili.
Ad esempio (facendo i dovuti rapporti) con la montaturina Lidl, accoppiata al nano ho fatto delle osservazioni planetarie tra i 190 e i 240x (zoom 2-4), che io giudico soddisfacenti, magari io sono di bocca buona, ma se ne potrebbe parlare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 13 marzo 2009, 19:03, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
non ho mai provato un LB10" ma cambiarlo con un rifra da 150 non credo avresti grossi benefici, anzi non penso ne avresti proprio. :D


In termini generali, sarebbe senz'altro un downgrade, ne sono consapevole; in termini di mio personale utilizzo, probabilmente molto meno.
Considerato il brutto tempo, le mie non frequentissime uscite e le serate di cattivo seeing, non sono poi molte le occasioni in cui sono davvero riuscito a spingere il LB sopra i 200x, ottenendo immagini davvero buone.

Per tornare (giustamente) a lead, credo anch'io che ragionare senza avere fissato un budget, è troppo vago... Si rischia di saltare da una "Panda" ad una Ferrari, a seconda di chi scrive.... :?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010