cherubino ha scritto:
devo ammettere che mi sfugge il senso di questa polemica ma credo che la cosa più importante sia che Lead, che ha aperto il topic con domande molto precise, abbia trovato almeno qualcuna delle risposte o idee che cercava.
Paolo
Davvero nessuna polemica, Paolo. Scusami.
Leggo con interesse i tuoi interventi; mi pareva solo che si stesse lentamente scivolando un po' OT, ma giustamente, non sono io che deve giudicare....
Il topic interessa anche a me.
In effetti, da quando ho preso il binocolone, mi pare d'aver centrato il mio principale target osservativo, quello che mi rilassa di più e cioè l'osservazione a largo campo, e.... a due occhi ovviamente.
Sono talmente soddisfatto, che comincio a meditare di vendere il LB; la sola cosa che mi frena è che su Saturno, Giove e gli ammassi globulari, mi mancherebbe...
Il mio piccolo wo 66 è incredibilmente performante, però è innegabile che, come si sale un po' con gli ingrandimenti, (oltre i 100x), la luminosità decade velocemente.
Si tratta pur sempre di un 6 cm. e mezzo, anche se davvero ottimi.
Insomma, piacerebbe anche a me trovare un acromatico di diametro generoso con cui osservare quegli oggetti che richiedono almeno un 150/200x per essere apprezzati, anche a scapito dell'inevitabile cromatismo.
Il SW150/750, ha sempre attratto anche me; la sua modesta lunghezza mi permetterebbe di gestirlo sulla stessa forcella del binocolone e (particolare non trascurabile) ha un prezzo sicuramente allettante.
In pratica potrei comprarlo con i soldi della vendita del LB.
Secondo voi, farei una cavolata?