1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Raf, mi fa piacere sentirti:

Cita:
Se mi chiedi però un paragone fra un tuttofare C9 1/4 ed un DK 250 per l'hi-res, bhè è ovvio che l'indicazione giusta è verso il DK. A stesso buon seeing produrrebbero immagini differenti!
Salutoni,
Raf

Ricambio i saluti, ma secondo me, più che una differenza tra strumenti "tuttofare" e "specializzati" io porrei l'accento sulle diverse configurazioni ottiche e sui relativi costi (e pesi).Sappiamo tutti che una configurazione DK con primario ellittico non è molto facile da fare, e quindi costa di più, il che ne limita le vendite ad un certo numero di esemplari, tra i quali possono, al di là degli standard di produzione e dei controlli qualitativi esserci un certo numero di ottiche eccellenti accanto ad altre meno buone. Gli SC, coniugano una certa facilità di lavorazione e costi e pesi contenuti, oltre a standard qualitativi che, al di la dell'eccellenza di alcuni esemplari, sono comunque elevati.Parliamo, poi della etichetta di strumenti "tuttofare",affibbiata agli SC nel senso che si adattano sia all'Hires che al Deep Sky, ma che non eccellono in entrambi.Il fatto che abbiano un campo curvo non toglie che in asse abbiamo prestazioni più che buone.Ma la vera arma vincente degli SC , specie di quelli Celestron secondo me è...il peso.
Trovami un 36 cm a 4 mt di focale che pesi 22 Kg e sia lungo solo 75 cm.
Una volta provai sulla mia Losmandy G11 un Astro Physic da 130, e lo reggeva, per il braccio di leva ed il peso, meno bene del C14.Ciò ne ha provocato l'estrema diffusione e quindi anche un aumento della probabilità di rinvenire ottiche veramente eccellenti.Come ho già detto nel precedente post, le migliori immagini Hires non le ho viste coi Taka,ma coi C14.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo tienilo stretto il c9 che e' uno strumento molto valido, nn mi stanchero' mai di dirlo :D .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 21:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Mi inserisco in questa discussione per dire la mia per quel che può valere.
Ritengo che non sia corretto mettere a paragone i due strumenti citati. Non è corretto dal punto di vista strettamente tecnologico, ne dal punto di vista commerciale.
Indipendentemente dalla preferenze di ciascuno, dai gusti, dalle esperienze, sono due cose ben diverse. Non voglio esser partigiano di questo o di quello, resta un fatto incontrovertibile : la qualità dello strumento (come hanno già detto) non va giudicata da un solo fattore, ma da un insieme di fattori sia tecnici che economici o commerciali che dir si voglia.
Ha un senso paragonare uno strumento costruito in larghissima serie, che costa x (poco per la gioia di tutti) ma con i suoi problemi, con uno costruito praticamente su ordinazione e di cui sono certo fatto con una certa cura? Forse no.
Per quanto riguarda le belle foto, bravi coloro che le fanno io non ne sono capace, pero' ci sono altrettante foto fatte con strumenti che non hanno nulla a che vedere con quelli citati. E sono a livello pari almeno. E allora come la mettiamo? Non è che forse conta lo strumento, il seeing, la "mano" di chi lo usa?
Allora se vogliamo stringerci la mano tutti e dirci che il modello Made in China ammazza tutti e costa niente beh si può anche fare cosi', ma non è intellettualmente corretto pensare che sia pari o superiore ad uno strumento (l'altro citato) progettato ad hoc. Poi ciascuno compera e sceglie quello che vuole/puo'.
Non voglio avvitarmi su di una polemica perchè mi immagino alzate di scudi, ma questo non è importante, chi ha un minimo sindacale di esperienza strumentale può trarre le proprie considerazioni e i propri pensieri, ci sono degli elementi tecnici che sia in uno strumento che nell'altro parlano chiaramente, il resto sono solo chiacchere senza costrutto.
Poi ci sono persone che hanno uno strumento e ne sono contentissime altre meno altre per niente, ciascuno ha il proprio metro di misura, in base alla esperienza maturata, all'attenzione di alcuni dettagli, all'uso del telescopio stesso, alla montatura disponibile. Non si puo' quindi dar torto a nessuno, ma nemmeno citare alcuni astroimager famosi che "dovrebbero" essere testimonal intonsi di certe prestazioni. Sappiamo come funziona, senza voler togliere nulla alla indiscussa abilità e professionalità di queste persone.
E con questo ciascuno si tenga il suo e lo usi al meglio ovviamente.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao , Massimo

Cita:
Non si puo' quindi dar torto a nessuno, ma nemmeno citare alcuni astroimager famosi che "dovrebbero" essere testimonal intonsi di certe prestazioni. Sappiamo come funziona, senza voler togliere nulla alla indiscussa abilità e professionalità di queste persone


Senza polemiche, ma non capisco .
Tutti i vari confronti di immagini e prestazioni di telescopi diversi non sono utili o opportuni? o si possono confrontare solo strumenti simili?

Non mi è chiaro, inoltre, perchè uno strumento commerciale dovrebbe essere per forza inferiore ad uno progettato ad hoc.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 23:36 
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Matteo:

Cita:
Detto questo, ti posso anche dire che alcuni dei migliori immager planetario a livello mondiale utilizzano configurazioni DK. Damian Peach ha realizzato le sue immagini mostruose principalmente quando era alle Canarie ed in altri posti esotici, con seeing perfetto e pianeti allo zenit, inoltre non ci credo una pippa che i suoi C9 e C11 non siano stati modificati a dovere


Quindi questo Damian Peach e tutti gli altri che usano SC sarebbero degli autentici autolesionisti a far modificare (a carissimo prezzo) degli SC commerciali quando potrebbero utilizzare dei normali DK aventi prestazioni superiori.Aspetto comunque di vedere, se le hai postale, le immagini fatte coi DK per poterle confrontare, oltre che con quelle di D.P. (che ha il seeing e le modifiche strumentali dalle sue), anche con quelle , innumerevoli , ed assolutamente eccellenti, fatte con C11 e 14 , visualizzabili sul sito Celestron.Tutte con strumenti modificati ed alle Barbados?
Intanto allego due immagini prodotte col C9 e 1/4 dall'ottimo Daniele Gasparri, frequentatore del forum, e riportate sul sito Celestron: con una povera Webcam Philips e...dall'Italia.
Aspetto comunque a vedere immagini Hires migliori di quelle fatte da tutto il mondo coi vari C14.


caro Fulvio,secondo me ha confuso alcune cose ,e mi spiego meglio:
le imagini di Gasparri sono eccellenti ,ma Daniele ,che conosco personalmente,ha ''beccato'' un ottimo esemplare e te lo può confermare lui stesso.
seconda cosa E' UN MAGO DELL'ELABORAZIONE! cosa che gli invidio da morire :evil:
anche se devo dire che mi ha dato una marea di dritte :wink: e le mie ultime immagini devono molto ai suoi consigli .
mettiamola così,se x quel marte e quel saturno avesse usato un DK avrebbe ottenuto di più!
nessuno dice che il C9 faccia c......... va benissimo,e parlo di un esemplare di media fattura,dipende solo se si vogliono fare buone immagini o se si vuole ottenere il massimo possibile da un ottica(e mi riferisco SOLO all'hi-res)
ultima cosa,mi riallaccio a ciò che giustamente ha scritto Renzo,non dimentichiamo il la qualità del treno ottico che va interposto tra gli specchi e il sensore(barlow/oculare,filtri).
dalla mia immagine di Marte avrei potuto tirar fuori mooolto di più ,ma al tempo non ero a conoscienza di alcuni paramentri da modificare nei setaggi della Lume,inoltre si notano le microvibrazioni dell'EQ6 di cui ho parlato in precedenza.
se spendiamo di più non siamo dei pazzi o dei malati.......e con questo non ti sto accusando ne di averlo detto ne di averlo pensato :D
chi fa deep spende delle follie alla ricerca dell'Apo (la maiuscola è voluta) perfetto e parliamo di cifre che superano i 5000€ ,allora sono pazzi?no semplicemente cercano il pelo nell'uovo che è esattamente ciò che fanno alcuni di noi immager planetari,allora ,tornando al deep potrei dire: '' beh anche l'80ED funziona benissimo,ma sappiamo tutti che non è così.
spero do essermi spiegato e di non essere frainteso :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Caro Marco:

Cita:
caro Fulvio,secondo me ha confuso alcune cose ,e mi spiego meglio:
le imagini di Gasparri sono eccellenti ,ma Daniele ,che conosco personalmente,ha ''beccato'' un ottimo esemplare e te lo può confermare lui stesso.
seconda cosa E' UN MAGO DELL'ELABORAZIONE! cosa che gli invidio da morire
anche se devo dire che mi ha dato una marea di dritte e le mie ultime immagini devono molto ai suoi consigli .
mettiamola così,se x quel marte e quel saturno avesse usato un DK avrebbe ottenuto di più!
nessuno dice che il C9 faccia c......... va benissimo,e parlo di un esemplare di media fattura,dipende solo se si vogliono fare buone immagini o se si vuole ottenere il massimo possibile da un ottica(e mi riferisco SOLO all'hi-res)
ultima cosa,mi riallaccio a ciò che giustamente ha scritto Renzo,non dimentichiamo il la qualità del treno ottico che va interposto tra gli specchi e il sensore(barlow/oculare,filtri).
dalla mia immagine di Marte avrei potuto tirar fuori mooolto di più ,ma al tempo non ero a conoscienza di alcuni paramentri da modificare nei setaggi della Lume,inoltre si notano le microvibrazioni dell'EQ6 di cui ho parlato in precedenza.
se spendiamo di più non siamo dei pazzi o dei malati.......e con questo non ti sto accusando ne di averlo


Innanzitutto preciso che il mio discorso è obiettivo: chi mi conosce sa che non sono fazioso e che parlo cercando di dire la verità, senza secondi fini di nessun tipo.Ciò detto, e precisato che non è assolutamente mia intenzione denigrare questo o quello strumento, tanto meno quello da te posseduto con piacere (la pazzia non c'entra nulla), ho semplicemente espresso il mio pensiero e la mia convinzione cercando di supportarla al meglio.
Se, ora, mi si dice che una delle immagini portate a prova è stata ottenuta con uno strumento modificato, un'altra dalle Barbados, un'altra ancora perchè chi le effettua è un mago dell'elaborazione, un'altra infine perchè le barlow usate sono straordinarie, allora vorrei far capire che tutto finisce, occorre fidarsi solo delle parole e delle sensazioni, oppure delle (pochissime) prove di strumenti diversi "side by side", ma anche allora potrebbe esserci il pericolo della manipolazione delle immagini e/o delle diverse capacità elaborative, della diversità dei PC o che so io.
Senza un minimo di dato obiettivo, anche di tipo statistico, allora è inutile parlare o discutere di questo o quello strumento, meglio parlare del sesso degli angeli.
Mi dispiace dire che, a parte l' immagine da te postata, per la quale mi complimento, DK o no, nessuno degli intervenuti ha portato prove a sostegno della sua tesi, solo valutazioni personali, che possono essere giuste o sbagliate.
Se tu dici "se avvesse usato un DK avrebbe ottenuto di più" non mi trovi assolutamente d'accordo, in quanto è una valutazione personale, alla quale potrei facilmente replicare "se avesse usato, invece, un C9 e 1/4, avrebbe ottenuto immagini come quelle dell'Hubble": è un discorso che non porta da nessuna parte.
Senza un minimo di prova, anche statistica e non diretta, nessun discorso, ripeto è valido, restano solo le idee e valutazioni personali che in campo scientifico ed in quello dell'ottica, purtroppo, non valgono.
Vorrei infine sottolineare, visto che l'origine del topic si è persa per strada, che il mio intervento è stato inizialmente limitato a sconsigliare a Domenico un cambio che ritenevo (e ritengo tuttora) semplicemente oneroso e fondamentalmente inutile data l'esiguità della differenza dei diametri dei due strumenti portati a confronto: secondo me una coroncina in più di 7,5 mm può portare miglioramenti concreti in un'ottica solo se va a Lourdes o l'altra è una ciofeca.Questo è il mio pensiero, che ribadisco, non me ne vogliano i possessori di Dall Kirkam , dato che non intende in nessun modo denigrare i loro strumenti (sarebbe stato lo stesso coi RC, Cassegrain,Yolo, e chi più ne ha ne metta).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
..... per poterle confrontare, oltre che con quelle di D.P. (che ha il seeing e le modifiche strumentali dalle sue), anche con quelle , innumerevoli , ed assolutamente eccellenti, fatte con C11 e 14 , visualizzabili sul sito Celestron.Tutte con strumenti modificati ed alle Barbados?


Non avevo letto con attenzione questo passaggio, il fatto che le immagini di Damian siano riportate proprio sul sito della Celestron non ti dice nulla? :wink:
Come sono malizioso, questa mattina eh eh

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il venerdì 30 gennaio 2009, 10:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Fulvio ho trovato qualcosa:
http://www.otticadeneb.it/img/gallery/rb_saturno_g.jpg

Copyright del nostro moderatore :D

A proposito, la divisione di Encke non si vede così nitidamente neppure nelle immagini di Damian (ne ho parecchie di sue a casa), salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
visto che, come al solito, le faccende rischiano di diventare un po' spinose Vi do due informazioni, un po' per ridere:

io sono tra i pazzi (di rifrattori: tutti di altissimo livello tra l'altro, ne ho 6 !) ahahah
altra cosa sulle elaborazioni. Nella mia vita (non ora che sono sposato, ovviamente) mi è capitato di uscire con alcune fanciulle oggetto (anche) fotografico di qualche campagna pubblicitaria o foto artistica o calendario... casso non erano mica come nelle foto, cosa credete? Non dico che fossero dei "cessi" a confronto delle immagini ma l'abisso era notevole.... cosa significa? Che con "photoshop" si fanno miracoli.... :mrgreen:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
buongiorno a tutti!
mi inserisco nella discussione per fare una domanda: una configurazione Dall Kirkham puó essere utilizzata proficuamente anche per osservazioni (SOLO VISUALE) deep sky (intendo tutto, dagli ammassi aperti, alle nebulose, ai globulari,..)? Con quali tipi di oculari o altri accessori si possono ottenere buoni risultati in questo campo?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010