Caro Marco:
Cita:
caro Fulvio,secondo me ha confuso alcune cose ,e mi spiego meglio:
le imagini di Gasparri sono eccellenti ,ma Daniele ,che conosco personalmente,ha ''beccato'' un ottimo esemplare e te lo può confermare lui stesso.
seconda cosa E' UN MAGO DELL'ELABORAZIONE! cosa che gli invidio da morire
anche se devo dire che mi ha dato una marea di dritte e le mie ultime immagini devono molto ai suoi consigli .
mettiamola così,se x quel marte e quel saturno avesse usato un DK avrebbe ottenuto di più!
nessuno dice che il C9 faccia c......... va benissimo,e parlo di un esemplare di media fattura,dipende solo se si vogliono fare buone immagini o se si vuole ottenere il massimo possibile da un ottica(e mi riferisco SOLO all'hi-res)
ultima cosa,mi riallaccio a ciò che giustamente ha scritto Renzo,non dimentichiamo il la qualità del treno ottico che va interposto tra gli specchi e il sensore(barlow/oculare,filtri).
dalla mia immagine di Marte avrei potuto tirar fuori mooolto di più ,ma al tempo non ero a conoscienza di alcuni paramentri da modificare nei setaggi della Lume,inoltre si notano le microvibrazioni dell'EQ6 di cui ho parlato in precedenza.
se spendiamo di più non siamo dei pazzi o dei malati.......e con questo non ti sto accusando ne di averlo
Innanzitutto preciso che il mio discorso è obiettivo: chi mi conosce sa che non sono fazioso e che parlo cercando di dire la verità, senza secondi fini di nessun tipo.Ciò detto, e precisato che non è assolutamente mia intenzione denigrare questo o quello strumento, tanto meno quello da te posseduto con piacere (la pazzia non c'entra nulla), ho semplicemente espresso il mio pensiero e la mia convinzione cercando di supportarla al meglio.
Se, ora, mi si dice che una delle immagini portate a prova è stata ottenuta con uno strumento modificato, un'altra dalle Barbados, un'altra ancora perchè chi le effettua è un mago dell'elaborazione, un'altra infine perchè le barlow usate sono straordinarie, allora vorrei far capire che tutto finisce, occorre fidarsi solo delle parole e delle sensazioni, oppure delle (pochissime) prove di strumenti diversi "side by side", ma anche allora potrebbe esserci il pericolo della manipolazione delle immagini e/o delle diverse capacità elaborative, della diversità dei PC o che so io.
Senza un minimo di dato obiettivo, anche di tipo statistico, allora è inutile parlare o discutere di questo o quello strumento, meglio parlare del sesso degli angeli.
Mi dispiace dire che, a parte l' immagine da te postata, per la quale mi complimento, DK o no, nessuno degli intervenuti ha portato prove a sostegno della sua tesi, solo valutazioni personali, che possono essere giuste o sbagliate.
Se tu dici "se avvesse usato un DK avrebbe ottenuto di più" non mi trovi assolutamente d'accordo, in quanto è una valutazione personale, alla quale potrei facilmente replicare "se avesse usato, invece, un C9 e 1/4, avrebbe ottenuto immagini come quelle dell'Hubble": è un discorso che non porta da nessuna parte.
Senza un minimo di prova, anche statistica e non diretta, nessun discorso, ripeto è valido, restano solo le idee e valutazioni personali che in campo scientifico ed in quello dell'ottica, purtroppo, non valgono.
Vorrei infine sottolineare, visto che l'origine del topic si è persa per strada, che il mio intervento è stato inizialmente limitato a sconsigliare a Domenico un cambio che ritenevo (e ritengo tuttora) semplicemente oneroso e fondamentalmente inutile data l'esiguità della differenza dei diametri dei due strumenti portati a confronto: secondo me una coroncina in più di 7,5 mm può portare miglioramenti concreti in un'ottica solo se va a Lourdes o l'altra è una ciofeca.Questo è il mio pensiero, che ribadisco, non me ne vogliano i possessori di Dall Kirkam , dato che non intende in nessun modo denigrare i loro strumenti (sarebbe stato lo stesso coi RC, Cassegrain,Yolo, e chi più ne ha ne metta).