1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio vedere la sua super camera CCD planetaria!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 16:47 
malve ha scritto:

Ciao Malve, sono andato a curiosare nel listino di SATOR e il mewlon 250 lo vendono a 6170 euro, che te ne pare??


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che sono 250 mm contro 315...
Un bel pò di differenza!
E comunque ora il Gladio è "in offerta" a 5940 €....vai Shedar, è tuo!!!!!!!!!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
malve ha scritto:
E comunque ora il Gladio è "in offerta" a 5940 €....vai Shedar, è tuo!!!!!!!!!



Noooooo mi devi dissuadere non convincere!!!! :P

Io volevo prendermi una ST7ME (o una classica canon perchè no ..) ed una buona ottica per il deep con quei soldini ...chesso', il 20cm della vixen col suo bravo correttore ...uno SN ... :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh...ma io volevo che qualcuno si comprasse il gladio, così poi ci fa una bella recensione! :)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 18:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Shedar ha scritto:
Cita:
Eppoi comunque : a PARITA' di prestazioni con altri strumenti e a PARITA di costo non offre altri vantaggi,


Ma è questo il punto! io non vedo in commercio strumenti che a parità di prezzo, sulla carta, mi danno le stesse prestazioni e le stesse garanzie :)

Cita:
perchè comunque con f25 la montatura deve essere solida (e pesa),


Per l'hires non servono montatura ultraprecise ...anzi :) Meglio se il pianetucolo si muove un po.
Personalmente uso un Mak da 25cm, pesante circa 20kg su una eq6 Astromeccanizzata e mi trovo benissimo ... :)
Ma essendo appassionato di riprese particolari (vedi giove nel Metano del mio avatar) sento il bisogno di diametro. Il gladio mi pare ottimo ....il 40cm purtroppo credo costerà troppo.

Cita:
Dov'è il vantaggio? Boh, chiaro che se devo spendere 6500 euro li do a un italiano e non a un cinese/giapponese/americano ecc.


Anche perche' al giapponese/americano/cinese dovresti dare il doppio :P

Cita:
Cosa pensi che ti risponda l'oste alla domanda se il suo vino è buono?



Se conosco Paolo, vedrai che ci spiegherà perchè non ha potuto/voluto proporre il tele ad un prezzo minore :)

Cita:
Comunque leggendo in altri Forum (ISA, Coelum ecc.) avrai sicuramente letto le stesse mie perplessità espresse da astrofili più autorevoli del sottoscritto.


Su coelestis non ci metto piu' piede :)

Circa gli "astrofili autorevoli" ....personalmente dagli specialisti del settore hires (Tiziano e Vittorio su questo forum, ad esempio) ho solo sentito commenti positivi sul Gladio. E so per certo che "astrofili molto autorevoli" si sono gia' accaparrati quest'ottica ...ma purtroppo non penso sia giusto rivelare i loro nomi se non l'han gia' fatto loro :)


Susu dissuadatemi!! Altrimenti lo compro! :P
Fatemi risparmiare sti soldini :)




intendo dire che - in parole povere - con 6500 euro , un Gladio te lo costruisci pari pari e ci risparmi pure parecchio. Chiaro?
ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 18:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
antropologo ha scritto:
Cmq. secondo me e ripeto che è solo la mia opinione, 6500 euro per un prodotto italiano senza un distributore un' importatore una particolare rete di vendita e per un prodotto cosi PARTICOLARE e senza PARTICOLARI soluzioni innovative sono VERAMENTE eccessivi! Pace e bene!!



esatto ripeto, proprio la sua semplicità, permette la realizzazione di questo strumento a chiunque, con un risparmio di almeno 2000 euro.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 18:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Raffaele Castellano ha scritto:
Cioe' scusatemi non credo di aver capito.
Questa persona dice di produrre un telescopio che costa a lui 5000 che lo rivende a 6000 e che il guadagno va diviso per 2 ???
Se e' cosi' secondo me ci sono 3 possibilita':

1) Ne vende centinaia (abbastanza) all'anno;
2) Lo fa solo per hobby;
3) Le cifre non sono quelle.

Sinceramente spero sia la prima.



un po meno di 5000, poi va diviso per due per le imposte e l'IVA che non è un utile, secondo me lo fa solo per hobby, anzi ne sono certo.
saluti
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
In ottica, elettronica e campi similari il costo industriale di qualsiasi cosa compriamo (cioè a monte della catena di distribuzione) è 1/5-1/6 del prezzo finale. Al di sotto ci si rimette e, se ci si rimette, le cose non si fanno.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2006, 21:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
mascosta55 ha scritto:
In ottica, elettronica e campi similari il costo industriale di qualsiasi cosa compriamo (cioè a monte della catena di distribuzione) è 1/5-1/6 del prezzo finale. Al di sotto ci si rimette e, se ci si rimette, le cose non si fanno.

Massimo



interessante teoria, se me la spieghi mi fai un piacere, visto che produco e vendo un prodotto industriale da 20 anni e non vorrei scoprire di non avaer capito un tubo fino ad oggi. Quoto quanto dici per celestro,meade, sw e simili
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010