1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo si e' scatenato l'inferno... 8) 8)

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
si, si è scatenato l'inferno... ma per niente!
Sinceramente non vedo proprio lo scoop! costassero poco più di un C8 capisco che potrebbero portare scompiglio... ma a quel prezzo proprio non vedo alcun motivo di impressionarsi... son proprio dell'idea di Roberto "Photallica" Porta...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
dire "Ritchey Cretien oggi" è come dire "apo", vul dire tutto e non vuol dire niente.
Ciò che cnta in un R-C non è solo la qualità ottica ma soprattutto quella meccanica e delle celle.
E' pieno il mondo di astrofotografi che comprano R-C e spendono anche molto di più di quanto richiesto da questi nuovi GSO e poi, dopo mesi di incazzature, rispediscono al mittente lo strumento perché, semplicemente, non funziona a dovere. Non tiene la collimazione, presenta aberrazioni geometriche dovute alla non corretta progettazione e dimensionaeno delle meccaniche, etc...
Lo schema R-C è costoso per due motivi:
a) ottiche
b) meccanica.
Il costo di incidenza è praticamente distribuito al 50% o giù di lì. Quindi attenzione: meditare.... ciò che funziona su uno Schmidt Cassegrain non va altrettanto bene su un R-C.

Questo senza entrare nel merito della validità o meno dei prodotti artigianali.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono anche gli ARIETE RC, ma il prezzo non è pubblicato:

http://www.arietetelescopi.it/tubi%20ottici.html

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Ci sono anche gli ARIETE RC, ma il prezzo non è pubblicato:

http://www.arietetelescopi.it/tubi%20ottici.html



Come nò?!?....se clicchi sui diversi schemi ottici ci sono anche i prezzi! Partono da 2200 euro per un RC da 8" con tubo chiuso.

Cherubino, penso che restando su diametri contenuti come i 20 cm le cose possano essere estemamente gestibili. Condivido ciò che dici, ma penso che problemi sensibili si riscontrino su diametri ben maggiori.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Ci sono anche gli ARIETE RC, ma il prezzo non è pubblicato:

http://www.arietetelescopi.it/tubi%20ottici.html



Come nò?!?....se clicchi sui diversi schemi ottici ci sono anche i prezzi! Partono da 2200 euro per un RC da 8" con tubo chiuso.

Cherubino, penso che restando su diametri contenuti come i 20 cm le cose possano essere estemamente gestibili. Condivido ciò che dici, ma penso che problemi sensibili si riscontrino su diametri ben maggiori.
Ciao.
Gp


Sarò fesso ma non vedo nulla dove cliccare... :?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Caro cherubino,
il discorso che fai è giustissimo, ma ultimamente può essere applicato anche ad altri tele: i cosiddetti apocromatici.

Personalmente è qualche mese che volevo acquistare un tele in particolare (NOTA marca) ed ho chiesto in giro; ne son venuti fuori cromatismi, lenti strette eccessivamente nelle celle, avrei anche qualcosa da dire circa l'assistenza immediatamente (intendo entro 10 gg) dall'acquisto che mi ha fatto desistere.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Gp ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Ci sono anche gli ARIETE RC, ma il prezzo non è pubblicato:

http://www.arietetelescopi.it/tubi%20ottici.html



Come nò?!?....se clicchi sui diversi schemi ottici ci sono anche i prezzi! Partono da 2200 euro per un RC da 8" con tubo chiuso.

Cherubino, penso che restando su diametri contenuti come i 20 cm le cose possano essere estemamente gestibili. Condivido ciò che dici, ma penso che problemi sensibili si riscontrino su diametri ben maggiori.
Ciao.
Gp


Sarò fesso ma non vedo nulla dove cliccare... :?



Mannaggia la paletta....mi sono confuso con i Toscano!! :oops: scusa.
Quì ci sono quelli della Toscano http://www.ottichetoscano.com/
:lol:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, mi spiace. La progettazione, costruzione e gestione di una cella da 20 cm. non è molto diversa da una da 25 o 30 cm.
Uno strumento del genere richiede celle a 9 punti (meglio se 18 o 27 se lo specchio ha spessori minori di 2,5 cm. circa). Una cella fatta come si deve per uno strumento del genere costa, solo lei, 1500 euro. Sono prezzi veri, questi.
Gli astrofili devone semplicemente accettare che comprano ciò che pagano, che nessuno fa miracoli, e che se un R-C da 20 cm. costa 2000 euro vale 1/4 di uno che ne costa 8000 (in linea generale).
Poi se va bene ugualmente spendere poco per avere ciò che vale questo va benissimo, non bene. Ma non illudetevi di comprare al costo delle patate i diamanti. I diamanti costano, le patate meno.

Come appunto dicevo lo stesso discorso può essere fatto riguardo ai rifrattori. Esistono strumenti acromatici che costano di più di pari apertura apocromatici (o venduti per tali). Poi chiunque può bearsi di andare in giro agli star party a dire di avere un rifrattore apocromatico avendo acquistato uno skywatcher. Sono fatti suoi. Gli apo fatti bene, però, sono un'altra cosa. Così come gli "acromatici" fatti bene. Senza entrare nel merito di quale sia la soglia di acromaticità o apocromaticità.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, Paolo, adesso non esageriamo. Le problematiche di un'ottica da 30 cm sono diverse da quelle di un'ottica da 20 (e anche da 25, pur se in maniera minore). Le celle di ottiche da 20 possono essere decisamente meno "complesse" di quelle da ottiche da 30. E' ovvio che devi usare degli specchi non di cartapesta ma fare considerazioni a priori mi sembra fuorviante.
Poi, in linea generale, ok che la qualità costa ma non è che allora devi per forza pagare tanto altrimenti hai comprato una vaccata. La differenza che c'è tra uno sw e un apocromatico vero non è quella che corre tra una patata e un diamante. Prova a fare un anello di patate, vediamo se almeno ci assomiglia a uno di diamante. :)
Nel suo piccolo, invece, la resa di un 80 ED assomiglia a quella di un apo 80.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010