1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Ecco, avevo capito il contrario :D

Sono io che mi spego al contrario...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Comuque non uccidetemi ma avrei un ulteriore dubbio.
Non ho capito se sarebbe meglio lavorare con più apertura a discapito dell'incisione (esempio newton 10" f/4 ) oppure con uno strumento assai più chiuso ma più inciso mak 6"-7" mak-newton etc.
Attualmente ho solo il dobson da 12" ed un ed80 nessuno dei due sarebbero utilizzabili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
ska ha scritto:
Comuque non uccidetemi ma avrei un ulteriore dubbio.
Non ho capito se sarebbe meglio lavorare con più apertura a discapito dell'incisione (esempio newton 10" f/4 ) oppure con uno strumento assai più chiuso ma più inciso mak 6"-7" mak-newton etc.
Attualmente ho solo il dobson da 12" ed un ed80 nessuno dei due sarebbero utilizzabili.


perchè no l'ed80?
io ho intenzione di comprare lo SA proprio per usarlo con l'ed80!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anche io :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
ok ma il mio attuale setup è ed80+vesta pro non modificata.Sicuramente userò questo all'inizio però era solo per capire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ska:
Secondo me vanno bene sia il dobson (in visuale ovviamente) che l'ED 80 ,(in equatoriale) per riprese CCD. Avrei, invece dei dubbi sulla Vesta, con la quale potrai riprendere solo stelle luminose, data la sensibilità non entusiasmante della camera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno ha idea di dove si possa reperire un'elenco delle lunghezze d'onda delle varie linee di emissione/assorbimento? Ho visto che Vspec ne ha un paio implementati, ma non li ho capiti al 100%. Ovviamente mi servono per il mio programmino...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
comincia a prenderti le linee di fraunhofer:
http://www.harmsy.freeuk.com/fraunhofer.html

la serie di balmer:
http://en.wikipedia.org/wiki/Balmer_series

e questo dovrebbe accontentarti definitivamente :D
http://physics.nist.gov/PhysRefData/ASD/lines_form.html

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Antonio, io però pensavo più ad un elenco. Mi servirebbe per identificare le maggiori linee nei miei spettrini.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Analyser - Episodio 2
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordate la famosa "luce verde"?

Ivaldo Cervini ha scritto:
Inoltre ho ripreso, per curiosità, una luce verde che si vede sulla cima di una montagna di fronte a casa mia. Si tratta di una specie di tubo fluorescente di un verde acceso. Non ne conosco la natura, ma mi ha incuriosito la presenza di chiare linee di emissione nello spettro della sua luce:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_luceverde_1.jpg


Beh, il mio supermegasoftware analizzaspettri dice avere le righe di emissione del mercurio. Ora, se io fossi riuscito in questa titanica impresa, mi potrei autoeleggere gran mogol degli spettri...

:)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010