1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, alla fine l'arrivo del C9.25 ha decretato l'inizio dell'autunno ... :)

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Meno male, se fosse rimasta una eterna estate sai che due pa..e ! Sempre con le stesse costellazioni, le zanzare, le notti brevi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
sono curioso di sapere qualcosa circa l'acclimatamento (acclimatazione? acclimatatismo? aclcimificazione?) dello strumento, anche solo per poter prendere in giro blackmore :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altra sera il seeing faceva schifo.
Il tubo era in garage a 24 gradi, fuori ce n'erano circa 18, ma nei rari momenti di calma non ho visto piume di calore (era passata circa un ora).
Il vero test potrò farlo solamente il 27, quando salirò in montagna per osservare a circa 5 gradi.
A casa non riuscirò a farlo scendere (prima di partire) a meno di 15 gradi ... vi saprò dire.

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
tuvok ha scritto:
sono curioso di sapere qualcosa circa l'acclimatamento (acclimatazione? acclimatatismo? aclcimificazione?) dello strumento, anche solo per poter prendere in giro blackmore :lol:


Eheh Antò come sai il problema è oggettivo ma viene trattato come soggettivo, in quanto non tutti usano il telescopio allo stesso modo…
Dipende da tanti di quei fattori… Il periodo, la temperatura, come ricoveri il telescopio (se dentro casa, in sgabuzzini a temperatura ambiente, postazione fissa, ecc.), se di notte la temperatura scende molto, come usi il tele (visuale, riprese deep sky col riduttore, hires a lunga focale, ecc.).
Siccome non mi sono inventato nulla, ho prodotto il video delle piume, e le immagini delle piume dopo tot ore, vi posso garantire che la differenza di resa tra il tubo in temperatura e fuori temperatura è drammatica, sembra un’altra ottica.
Quindi la mia solita pappardella non è x denigrare il c9,25 che ho avuto ed apprezzato, ma per dare maggior attenzione e risalto a un problema che limita fortemente le possibilità di questo bel tubo. Se ci si attrezza con ventole ed estrattori e soprattuto in modo da tenerlo "fresco" è una vera bomba!
Se avessi potuto tenere il c9,25 ricoverato in un luogo fresco non penso proprio che l’avrei venduto!
Un tubo ottimo, per il prezzo in dollari. Per il prezzo in euro in Italia… bè…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
Blackmore ha scritto:
tuvok ha scritto:
sono curioso di sapere qualcosa circa l'acclimatamento (acclimatazione? acclimatatismo? aclcimificazione?) dello strumento, anche solo per poter prendere in giro blackmore :lol:


Eheh Antò come sai il problema è oggettivo ma viene trattato come soggettivo, in quanto non tutti usano il telescopio allo stesso modo…
Dipende da tanti di quei fattori… Il periodo, la temperatura, come ricoveri il telescopio (se dentro casa, in sgabuzzini a temperatura ambiente, postazione fissa, ecc.), se di notte la temperatura scende molto, come usi il tele (visuale, riprese deep sky col riduttore, hires a lunga focale, ecc.).
Siccome non mi sono inventato nulla, ho prodotto il video delle piume, e le immagini delle piume dopo tot ore, vi posso garantire che la differenza di resa tra il tubo in temperatura e fuori temperatura è drammatica, sembra un’altra ottica.
Quindi la mia solita pappardella non è x denigrare il c9,25 che ho avuto ed apprezzato, ma per dare maggior attenzione e risalto a un problema che limita fortemente le possibilità di questo bel tubo. Se ci si attrezza con ventole ed estrattori e soprattuto in modo da tenerlo "fresco" è una vera bomba!
Se avessi potuto tenere il c9,25 ricoverato in un luogo fresco non penso proprio che l’avrei venduto!
Un tubo ottimo, per il prezzo in dollari. Per il prezzo in euro in Italia… bè…


beh, non è che lo hai sostituito con un seben :D
in ogni caso, a parte il tono scherzoso, sono davvero curioso di capire se puspo conferma le tue misure o se sei incappato in un modello particolarmente sfigato.
come ho avuto modo di dirti tempo fa, guido, sono sempre stato molto sorpreso dalla storia del c9.25.
conosco molta gente che lo ha avuto, e tutti ne parlano un gran bene in generale ma, poi, per i piu' vari motivi quasi tutti quelli che conosco lo hanno rivenduto dopo pochissimo tempo.... questa cosa mi ha sempre incuriosito molto.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Secondo me il c9,25 è circondato un pò da un alone di "leggenda" come strumento killer da hires e anche come uso generale. Quindi c'è una notevole aspettativa.
In effetti le immagini planetarie sono molto soddisfacenti, nonostante l'ostruzione enorme del 36%.
Io confermo che l'acclimatamento non è critico quando si osserva a bassi/medi ingrandimenti ed è passata almeno un'oretta, viceversa se metti una barlow 3x e comicni a riprendere l'acclimatamento crea delle belle rogne e bisogna assolutamente mandare in temperatura il tubo.
Quindi dipende da quello che ci si fa, è osggettivo. Per me era inadatto, per un altro astrofilo può andare benissimo perchè lo usa e lo tiene diversamente.
Tutto fila Antò!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
quasi tutti quelli che conosco lo hanno rivenduto dopo pochissimo tempo.... questa cosa mi ha sempre incuriosito molto.....

Forse per via dell acclimatamento, provoca delle piume di calore e non è un pro caratteristicamente parlando.
Infatti alcuni han deciso di costruirsi un estrattore oppure chi (come me) addirittua fa forare la culatta per applicargli una ventolina e spingere dentro aria dall esterno.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010