1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16172
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo non lo ricordo, però ricordo distintamente M31 a occhio nudo, tra il bulge e la periferia ho notato circa tre/quattro cambi di tonalità, il doppio nel Perseo che letteralmente "sparava", pur se molto basso, si scorgeva M4 in Scorpione in visione diretta. A occhi nudo sono questi oggetti che mi sono rimasti in mente "lucidi".

Ps.: Rigurdando la mappa, ho notato che Sorru (o meglio S'Orru) lo da come una via, io credevo fosse una frazione del paese.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M4 a occhio nudo?? Questa non la sapevo, non credevo che fosse possibile siccome non è concentrato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 8:46 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 9:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Non so quanto costi questo prodotto, ma essendo concepito per l'Astronomia, immagino che non sarà economico.

Bene, spero di fare cosa utile se, avendo una minima conoscenza dell' Inglese, vi invito a dare un'occhiata al link sottoriportato.
Troverete uno SQM "Virtuale" dal quale ricavare per la vostra specifica attrezzatura di ripresa, a costo zero e con minimissimo impiego di tempo i valori di luminosità del cielo :

http://www.pbase.com/samirkharusi/image/37608572

Inoltre la home page dell'autore è piena zeppa di interessantissimi articoli e vale comunque secondo me averla fra i preferiti.


Ultima modifica di Enrico Togni il domenica 7 settembre 2008, 16:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bah, non mi sembra per nulla conveniente, ne in termini di tempo ne di precisione.
Mi toccherebbe portare via la 350, metterla su un cavalletto, scattare alcune foto, fare i rispettivi dark col tappo sull'obiettivo, scaricare tutto nel pc, elaborare e analizzare. Passerei tutta la sera a fare questo invece di osservare. Immagine
Con l'apparecchio invece basta premere il pulsante e aspettare qualche secondo. Insomma sono 130€ ben spesi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 16:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Veramente si tratta solo di fare una esposizione di luminanza con un tempo che si presume possa essere quello che verrà impiegato in quelle condizioni. Se hai un cielo eccellente potresti al massimo "perdere" 10 minuti per esporre (parecchi meno se hai un cielo normale o inquinato) che comunque , alzando il numero ISO rispetto a quello che userai, possono benissimo essere divisi per due o per quattro. I minuti da perdere sono dunque al massimo quattro o anche meno. Ovviamente devi poi ripristinare il numero ISO (diciamo 2 o 3 secondi di tempo... )
Non servono dark frames, dove sta scritto?. E la fotocamera NON devi metterla sul cavalletto, basta che la punti allo zenith e prendi una foto di luminanza utilizzando il tuo setup. Posso suggerirti di usare per questo la montatura sulla quale monti la tua strumentazione? 8)

Non discuto sulla comodità di avere una lettura immediata usando l'apparecchio in questione ; la mia segnalazione era per quegli amici che magari i 130 Euro vogliano (o debbano) risparmiarli... :roll:

Cieli Sereni


Ultima modifica di Enrico Togni il domenica 7 settembre 2008, 16:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 16:41 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enri ha scritto:
Non servono dark frames, dove sta scritto?

Per il rumore elettronico! Pose di minuti con una camera non raffreddata possono sballare la misura per via di quel 'non segnale' in più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Aggiorno l'elenco:

Campo Felice, 21.2
Forca Canapine 21.4

Poi raccolgo tutto insieme

Ecco bravo così poi mi passi tutto e io aggiorno

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
ho sacricato le mappe ed ho tentato di capire come sta messo il mio paesello (Teana) ma non ci ho capito un granchè, o meglio, sono rimasto un po' deluso....
qualcuno di buona volontà potrebbe commentare il mio cielo in base a queste immagini?
Immagine

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010