1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, Davide, il divario di prezzo tra i modelli piccoli e quelli grandi della serie mewlon è dovuto ad alcuni fattori (cella e messa a fuoco, oltre che maggiore dimensione delle ottiche).
Francamente il divario di 500 euro o 600 tra il 180 e il 250 è giustificato per soli 300 euro dall'ottica. il resto è marketing e "fascia di mercato".
Resta il dubbio sul perché una serie tanto votata all'alta risoluzione come quella dei mewlon (ecco la scelta dello schema Dall - Kirkam che è più facile da realizzare rispetto al cassegrain classico) scivoli, nel caso del 210, sui quattro supporti (forse davvero per utilizzare gli stessi pezzi del CN212).
Resta il fatto che questi strumenti sono relativamente poco diffusi (sicuramente il prezzo fa la parte del leone nella scelta degli astrofili) e sarebbe bello che chi, in questo forum, possiede qualche mewlon di piccola taglia (a parte il buon Alessandro che ha il 300 ... bontà sua!) ci parlasse un po' di questi strumenti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 21:54 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Abbiamo avuto problemi infatti con il c11 di Angelo. Già in unaltro post avevamo descritto un pò la situazione ad uno star party in cui siamo andati insieme.
Il c11 è stato tenuto dalla mattina alla sera su una sedia sotto un albero a prendere il fresco, poi ci siamo recati sul luogo di osservazione e all'imbrunire la temperatura è cominciata a scendere, siamo a luglio e le temperature in montagna sono ancora sopportabilissime, però il c11 all'oculare (se non erro era un 25 mm a basso ingrandimento quindi) denotava alcune piume persistenti e molto marcate.
Avevamo vicino anche un c14 ma non abbiamo controllato la, poi è venuto anche Domenico col suo Meade 30 ma ormai era notte fonda e abbiamo preferito farci prendere dalla frenesia osservativa.
Quindi confermo che la stabilizzazione termica è un altro punto dolente nei tubi chiusi.
Io il mewlon l'ho tenuto chiuso nella scatola all'interno della macchina che è stata esposta quasi tutto il giorno al sole, ma gli è bastata una mezz'ora per andare a temperatura e non ha sofferto di alcuno sbalzo termico nè dell'immensa umidità presente.
Per quanto riguarda il fattore 3 o 4 spider credo che la volontà di risparmio della Takahashi sia piuttosto biasimabile visto il costo dello strumento. In ogni caso è un dettaglio di cui tenere conto, bastava poco per dare un tocco migliorativo.
In ogni caso rimango molto soddisfatto dello strumento e lo ricomprerei a occhi chiusi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima recensione Guido, avrei voluto farla anch'io una cosa simile ma il tempo non è mai abbastanza, in ogni caso in base alla mia esperienza con il Mewlon 210 confermo al 100% tutte le tue impressioni.
Mi piacerebbe portarlo un giorno sotto un cielo da 21.5 o 21.7 come dice Mauro, purtroppo il massimo che arrivo dal mio appennino (80km tra andata e ritorno) è 20.8 (21.04 valore raggiunto in una serata particolarmente tersa). Con questi valori in visuale non si riesce ad apprezzare abbastanza la qualità ottica del Mewlon.
Parlando invece del seeing, stranamente in montagna ho sempre trovato situazioni migliori rispetto alla mia postazione casalinga (zona di campagna presenti comunque edifici nelle vicinanze).
Salutissimi :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao Twister,

anche tu potresti fare una bella prova comparata considerando che hai due strumenti interessanti (sia il Mewlon 210 che il TV 101).
Absolutely agli antipodi ma molto prestazionali... io sarei molto curioso di avere qualche comparazione sugli stessi oggetti (ovviamente planetari visto che i target deep sky dei due strumenti sono molto diversi) e sulla usabilità del duo.

Quando hai tempo e voglia io leggerò con molto interesse.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
ciao Twister,

anche tu potresti fare una bella prova comparata considerando che hai due strumenti interessanti (sia il Mewlon 210 che il TV 101).
Absolutely agli antipodi ma molto prestazionali... io sarei molto curioso di avere qualche comparazione sugli stessi oggetti (ovviamente planetari visto che i target deep sky dei due strumenti sono molto diversi) e sulla usabilità del duo.

Quando hai tempo e voglia io leggerò con molto interesse.

Paolo


Metterli in parallelo sulla sphinx è un po' al limite, anche perchè fino ad ora il TV l'ho utilizzato principalmente come strumento fotografico con il pentax al suo fianco.
In Hi-res solo qualche prova fatta con giove basso, e si è dimostrato superiore al Mewlon in quanto non risente assolutamente del seeing atmosferico, parlo ovviamente del visuale, dove non è obbligatoria una focale esagerata.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
già, come immaginavo... almeno finché il seeing non è perfetto.

Grazie comunque e complimenti per il "setup"!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010