1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
massimilianolattanzi ha scritto:
Se invece il problema è d'insicurezza più generale, ci sono professionisti d'altra materia disponibili su tutte le piazze del reame.


Cita:
E, nonostante tutta la buona volontà, davvero non ha tempo da dedicare a giocare al muro di gomma con personalità, come dire, un po' particolari (i cui comportamenti tendono ad essere categorizzati e trattati - mi suggeriscono professonisti d'altra materia - come 'ossessivo-compulsivi').


Cita:
Sono sicuro che tutti quelli che al liceo durante l'ora di Italiano stavano sui banchi a studiare, invece che nei bagni a misurarselo, abbiano capito perfettamente il senso di quanto scritto


Non mi pare che la mancanza di rispetto verso il prossimo possa avvalorare le proprie tesi, per quanto corrette possano essere.
Dare dello squilibrato mentale al proprio interlocutore (anche se sotto forma di personalissimo umorismo) è un'azione che dovrebbe essere censurata.

Donato.


Ultima modifica di doduz il lunedì 16 giugno 2008, 11:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Paolo Lazzarini ha scritto:
1) x Telescopi fino alla classe di 10": questione di soldi, ingombri (in ordine)

Infatti, in genere gli astrografi APO sono nel range 60-160mm (dove primeggiano)
Però io non ho mai visto immagini hi-res fatte con un grosso rifrattore decisamente migliori di quelle prese con un ottimo SC/Newton.


"Decisamente" è un aggettivo impegnativo. Se si parla di imaging e se il manico è lo stesso, due strumenti egualmente esotici, di diametro uguale o giù di li, avranno prestazioni del tutto livellate premesso che entrambi siano usati nel modo corretto.

Io tendo a vivere in una semplificazione della realtà perchè rincorrersi in cavilli porta alla luce troppi aspetti di un problema molto complesso, con l'unico risultato che è troppo difficile sintetizzare una conclusione. Per fortuna, come di solito capita, la conclusione arriva da compromessi non-prestazionali.

I grossi telescopi di terra, dove si crede forse che il compromesso non esista, sono in realtà progetti che sottostanno a molti + vincoli di quanto non si possa pensare.

Fine delle mie banalità

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Prendiamo degli strumenti ben fatti, di alto livello, pensati per semiprofessionisti e piccoli osservatori (NASA, ESA, eccetera hanno altre commesse e altre fasce di prezzo). Credo che saremo tutti d'accordo, che, se il seeing e' adeguato (ma certi strumenti si mettono in localita' adeguata) e se non ci sono problematiche termiche (ma certi strumenti vengono termostatati) un c400 va meglio di un fct-250 salvo che sul sole. Adesso pero' vi inviterei a guardare i rispettivi prezzi - ma non solo - vi inviterei a guardare i rispettivi pesi - e a considerare alcune banali osservazioni del tipo "una ottica ben fatta costa" "una meccanica adeguata ad un'ottica ben fatta costa, e pesa" "la montatura che e' in grado di reggere uno strumento di questo tipo costa, pesa, ed e' un oggetto da postazione fissa" e a non scrivere che il fatto che i professionisti usano quasi soltanto specchi un motivo ci sara', lasciando intendere che e' lo stesso motivo per cui un dobson "medio" lavorerebbe meglio in hi-res di tanti altri strumenti (a specchi e a lenti). Certo che anche uno specchione da' soddisfazione sui pianeti a ingrandimenti non troppo spinti, certo che la luna a colori e' di per se' una buona ragione per comprarsi un Dob (ma perche' allora in pochi la notano?) certo che i colori su Giove con uno specchione sono saturi e Christopher Go ha scritto (col suo celestron pero') articoli anche scientifici, e ha pure avuto tempo-hubble (ma qui nessuno lo ha citato questo!) e infine, certo che i campi stellari con le stelline a colori anche io li trovo molto piacevoli. E infine... certo che se mi potro' permettere un c400 o simili (si intende con un bell'apo sopra) sono sicura che hi-res acquisira' un significato nuovo. Ma non e' di c400 ne' di mewlon 350, 300, o neanche 250 che stavamo a parlare, non e' di un frc che e' comunque un f/8. Strumenti eccellenti, costruiti con dei compromessi come quasi tutto salvo le bombe atomiche, ma ben fatti. Un dobson ben fatto - e molti non lo sono - e' uno strumento progettato per l'uso in deep sky e le tolleranze progettuali e costruttive vengono di conseguenza. Poi, anche con quello ci si puo' divertire anche in hi-res e buon divertimento; altra cosa e' lasciare intendere che chi compra altro e' uno stupido.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:19 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
Qui non si parla dello strumento migliore in tutto, si parla dello strumento "più adatto" per fare "quella cosa lì."

Paolo


Sono pagine e pagine che cerco di ribadire questo concetto, ma evidentemente per alcune menti esiste solo l'assoluto e un'idea così "tollerante" è inconcepibile, non esistono strumenti peggiori o inutili, esistono solo strumenti usati per uno scopo diverso da quello per cui sono ottimizzati, ergo con un piccolo rifrattore ben corretto ci fai DeepSky ma con un bel Dobson lo fai meglio, ugualmente con un Dobson ci fai osservazioni ad alta risoluzione ma con un rifrattore ce lo fai meglio, con un Catadiottrico fai un pò meglio e un pò peggio tutto quanto e hai uno strumento più compatto, il problema non c'è se non nella mente di chi vuol continuare e tirare su muri divisori, gli strumenti non sono mai sbagliati, sbagliato è spesso l'uso che se ne fà, io credo che chi comprerà un Gso da 12" per farci osservazioni planetarie in HiRes avrà una brutta delusione :cry: così come chi con un apo da 4" vorrà godersi galassiette deboli deboli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Per DODUZ.

allora voi NON leggete quanto viene scritto e parlate a vanvera.
Qui si parla di osservazione visuale NON fotografica, mi sembra che sia elementare la differenza.
NESSUNO fotografa giove con un rifrattore da 15 cm. e spera di ottenere le prestazioni di un cassegrain da 40 cm. perché le webcam permettono di "congelare" la turbolenza. Questa cosa sembra che non entri in testa.
UNA COSA è guardare attraverso l'oculare. e qui vedrai che un rifrattore ti da di più
ALTRA cosa è fotografare con il telescopio. Ecco perché strumenti mediocri come gli S-C sfoderano ottime riprese planetarie. Non ci vuole un genio a capirlo...
Sarebbe ora di restare in Topic altrimenti non se ne viene fuori.
Si sta parlando di OSSERVAZIONE.
Quando apriremo un topic sulla RIPRESA dei corpi del sistema solare vedremo che nessuno che vuole fare lavori al "top" compra un TOA 150 (dico il primo che mi viene in mente, mi raccomando) per fotografare Giove, comprerà un Mewlon 250 (solo per restare in casa takahashi) o anche un medio bidone come un Meade 305mm che, a livello ripresa, funziona benissimo perché è il sistema di acquisizione dell'immagine a cambiare. Non è più l'occhio ma è un sensore e con il sensore prendiamo il filmato con immagini che fanno schifo e selezioniamo i singoli frame dove l'immagine è bella e buttiamo via tutti gli altri. L'occhio questo NON può farlo. Quindi, purtroppo, deve usare strumenti diversi se vuole spingersi "più in la". O avere tempo di attendere quella 1 sera all'anno el luogo giusto per vedere un po' di più.
In tutto il resto dell'anno vedrà, purtroppo, di meno.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Non ho mica ancora capito cosa succede agli errori nei treni di lenti... si moltiplicano ? si riducono ? si sommano ? E negli specchi ?
Quando faccio esempi, tento di spiegarmi in "soldoni", in parole povere e facilmente comprensibili, così da fare un servizio utile a tutti.
A volte non è possibile, si sa, però proviamoci.
Se poi ci si aggiungono i mezzi errori voluti per far capire cose in maniera "trasversale" ancora peggio.
Quando raggiungerete un accordo, fatecelo sapere, in maniera semplice però.
Se prendo per buono il fatto che l'errore si "dimezza" che devo dedurre ? che con un treno di lenti sufficientemente lungo l'errore tende a zero ?
Se prendo per buono il fatto che ogni lente aggiunge errore significa l'esatto contrario ?
Chi mi/ci aiuta a capire ?
Se ho messo qualche castroneria, perdonate l'ignoranza (che non è una brutta parola) e cercate di comprendere il messaggio che ci sta sotto, credo di parlare un po' per tutti, grazie.

Cieli sereni !

Alessandro Re

Quoto quanto scritto da King, poiché la risposta a livello "divulgativo" (tradotto: in maniera semplice o terra-terra) inseressa anche a me e penso ancge ad altri.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
heheheeh
mi stavo preoccupando...
non erano ancora stati scritti insulti...
ora stiamo a posto, qualcuno puo' anche aprire un altro 3D e vediamo se si riescono a superare le 4 pagine riuscendo a tenere a freno la propria arroganza.
complimenti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non mi sembra che nessuno abbia l'obbligo di fare divulgazione gratuitamente, tanto piu' visto che a piu' riprese si e' scritto che chi acquista un telescopio di qualita' (lente o specchio) e ben progettato in funzione del lavoro che deve fare, e' uno stupido che getta i propri soldi. Categoria di "stupidi" alla quale mi vanto di appartenere.

per gli altri e in particolare per Mauro da Lio che conosce molto bene le problematiche termiche, ma anche per Angelo Cutolo che li ha in firma, una domanda: che senso ha intubare una lente da 80mm in carbonio? Quali problematiche vengono affrontate e risolte da una simile scelta progettuale e costruttiva? Che logica c'e' nel leggere che un 40cm pensato per il deep sky (quindi in legno, quindi con un certo tipo di tolleranze ottiche e meccaniche a tutti i livelli, quindi che beneficierebbe di una riduzione dei pesi, eccetera) e' "il miglior strumento per hi-res" e poi dei doppietti e tripletti da 80mm vengono proposti - e a quali prezzi! - intubati in carbonio. Che senso ha dire che e' poco utile cercare la qualita' e il corretto funzionamento del treno ottico-meccanico perche' anche in hires conta soprattutto l'apertura, quando poi si leggono un numero di nicknames che magnificano una "rifigurazione" o quello che e', del secondario del C11 (il solo secondario) e chiamano "fondi di bottiglia" gli SC commerciali, vendutissimi ovunque e rifigurati solo da noi, ma nessuno si e' offeso ne' e' saltato su a dire che "fondi di bottiglia" e' un insulto - nonostante fosse palesemente falso, come il precedente proprietario del SC (tra l'altro implicitamente tacciato di disonesta' per avere venduto una ciofeca come telescopio funzionante) ci ha confermato! Quanto a qualsiasi tipo di discussione costruttiva sulla qualita' e sulle problematiche del controllo qualita', questa e' sistematicamente resa impossibile per un motivo o per l'altro! Che peccato.... Comunque tornando al messaggio di King ciascuno e' libero di spendere i propri soldi come crede, anche acquistando uno strumento inadatto oppure dicendo che e' una porcata quando invece non e' stabilizzato termicamente oppure dicendo che il proprio tele scadente non e' distinguibile da uno buono quando invece il collo di bottiglia (non il fondo di bottiglia.....) sono le termiche dello strato limite o il terrazzo dal pavimento caldo o il camino dei vicini (e qui mauro da lio ha ragione da vendere, soprattutto per i mak 6", 7", e gli sc grossi). Buon divertimento a tutti e speriamo che il meteo migliori. Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
MI SEMBRA INVECE CHE UN FORUM COME IL NOSTRO SIA PROPRIO IL LUOGO PER DIVULGARE GRATUITAMENTE, altrimenti non vi si appartiene veramente... in altro modo non la vedo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010