1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 10:12 
davidem27 ha scritto:
puspo ha scritto:
Credo che questa sia una valida possibilità per collaborare, in qualche modo, a preservare il nostro amato cielo.


E a chi lo dobbiamo far capire che devono preservarlo questo cielo?


…praticamente al Resto del Mondo... impresa assai ardua, ad essere ottimisti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 10:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se le nostre misurazioni con questo coso, unite a un piano organizzato da Cielo Buio e una relazione di qualche buon avvocato potessero servire a difendere la Legge Contro l'Inquinamento Luminoso approvata in qualche regione d'Italia e a far spegnere qualche faro selvaggio e a far rifare in alcuni casi l'illuminazione pubblica dei paesi più vicini ai nostri posti osservativi...............beh lo comprerei anche io quel coso e mi metterei a fare le mie misurazioni.......

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per centralizzare tutte le rilevazioni e evitare che dispersioni di informazioni consiglio a tutti di inserirle nel DB del produttore.

http://unihedron.com/projects/darksky/d ... /?csv=true

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Se le nostre misurazioni con questo coso, unite a un piano organizzato da Cielo Buio e una relazione di qualche buon avvocato potessero servire a difendere la Legge Contro l'Inquinamento Luminoso approvata in qualche regione d'Italia e a far spegnere qualche faro selvaggio e a far rifare in alcuni casi l'illuminazione pubblica dei paesi più vicini ai nostri posti osservativi...............beh lo comprerei anche io quel coso e mi metterei a fare le mie misurazioni.......


Chissà, forse un giorno ... io intanto mi porto avanti.
Comunque l'oggetto è carino, e conferma la bontà o meno di un cielo.
Da casa mia ho riscontrato, per esenpio, 18.55 in una serata umida, e 19.03 ieri sera, molto meno umida. Fa piacere sapere da che posto osservo ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Se le nostre misurazioni con questo coso, unite a un piano organizzato da Cielo Buio e una relazione di qualche buon avvocato potessero servire a difendere la Legge Contro l'Inquinamento Luminoso approvata in qualche regione d'Italia e a far spegnere qualche faro selvaggio e a far rifare in alcuni casi l'illuminazione pubblica dei paesi più vicini ai nostri posti osservativi...............beh lo comprerei anche io quel coso e mi metterei a fare le mie misurazioni.......


Disfattista :lol: !!!

Il "coso" l'ho preso prima di tutto per mio trastullo (in effetti è un bel giochino :wink: ), così posso rendermi conto in modo un po' più oggettivo se i posti che trovo valgono la pena oppure no, rispetto agli altri, anche in funzione della distanza e del tempo di percorrenza.
Inoltre così abbiamo un termine di paragone anche tra noi astrofili. Quando parliamo di un luogo "buio", spesso il termine è dato in maniera molto soggettiva.
Sapendo ad esempio che gli amici "alpinisti" tessono le lodi di posti come Casera Razzo in cui l'SQM sfodera il valore 21.7, saprò come regolarmi se nel mio sito migliore (Spinello) otterrò un 21 (posso trovare di meglio), oppure un 21.5 (ma che vuoi di più Sbab??)....

Ci sono periodi in cui oltre alla strumentite sono colto anche da "sitite", ovvero la smania di trovare un nuovo sito per le osservazioni, sempre più buio, sempre più in altro. Magari così mi placo un po'.... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 10:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio rovinarti il gaso o il priscio, sbabini...ma secondo me per valutare un cielo va bene anche una valutazione su magnitudine limite a 25-30° di altezza sui 4 orizzonti cardinali e una allo zenit....

Ciò non toglie che per sollazzo personale sia anche bello prendere delle misurazioni con questo ESSEQUEMME unite a dati ambientali come temperatura e umidità... ;)

E, perchè no...diigitare tutto su database per poi fare una valutazione probabilistica con tanto di grafico :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Non voglio rovinarti il gaso o il priscio, sbabini...ma secondo me per valutare un cielo va bene anche una valutazione su magnitudine limite a 25-30° di altezza sui 4 orizzonti cardinali e una allo zenit....


Questo è il motivo principale per cui l'ho preso.
Una valutazione del genere richiede una conoscenza del cielo e della magnitudine stellare che io non ho. Dovrei trovare, per ogni direzione, una serie di stelle da m5 a m6.5 a circa 30°, farmi le mappe di dove si trovano e poi cercarle nel cielo.
Contando anche che sono astigmatico e "NON VEDO" le stelle molto deboli, l'impresa sarebbe ardua e sicuramente imprecisa.
Inoltre dovrei attendere di adattarmi al buio e occupare almeno mezz'ora al lavoro.
Otterrei poi una serie di dati che farei fatica a confrontare con quelli di altri, perchè presi con occhi e riferimenti diversi.

Spendere 90 euro per togliermi i dubbi è una cifra sostenibile. Altrimenti potrei trovarmi sotto cieli diversi e giudicarli uguali.
Inoltre avere UN NUMERO uguale per tutti, ci aiuta meglio a confrontarci tra di noi, no?

Forse avete ragione, sono tutte un po' seghe mentali, ma l'importante, io credo, è che ci avvicinino alla nostra passione.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 10:57 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 10:58 
La mia cantina mi da ben 22,3!!!
Ci facciamo uno Star Party?
:) :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Non voglio rovinarti il gaso o il priscio, sbabini...ma secondo me per valutare un cielo va bene anche una valutazione su magnitudine limite a 25-30° di altezza sui 4 orizzonti cardinali e una allo zenit....

Mai riuscito a fare 'sta cosa in maniera affidabile..... sull'Amiata facevo fatica a vedere 1 o 2 stelle al massimo dentro il quadrilatero dell'orsa maggiore, quando tutti voi puntavate il dito e dicevate "ne vedo 5!! io 7!!! io 73!!!" :lol: :lol:
E' stato anche quello che mi ha spinto a prendere lo scatolotto.
Io senza un'adeguata protesi (attualmente ne ho una da 16"....) sono 'na talpa...!!!

Cita:
Ciò non toglie che per sollazzo personale sia anche bello prendere delle misurazioni con questo ESSEQUEMME unite a dati ambientali come temperatura e umidità... ;)

E, perchè no...diigitare tutto su database per poi fare una valutazione probabilistica con tanto di grafico :D


L'ho provato anche in camera da letto con le finestre sprangate e la luce spenta: 22.7 se ricordo bene, o giù di lì :lol: :lol:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010