1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alby68a e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
In linea teorica è la stessa cosa, supponendo che le superfici siano perfetti paraboloidi di rotazione e che sul piano focale il tracciamento dei raggi converga in un punto.

Peter, non sono un esperto, ma penso che il coma non sia tanto causato dall'apertura del cono quanto piuttosto dalla curvatura dei raggi rispetto all'asse ottico.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Peter, non sono un esperto, ma penso che il coma non sia tanto causato dall'apertura del cono quanto piuttosto dalla curvatura dei raggi rispetto all'asse ottico.


Esattamente. Ma quando il cono diventa meno largo, la curvatura vs. l'asse è anche ridotta, no?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh in effetti nel caso di un diaframma "simmetrico" o per meglio dire centrale, sì, risulta geometricamente evidente, e nel caso di diaframmatura asimmetrica? Tutte le aberrazioni dei vari ordini rimangono invariate?

P.S.
Ho scritto dopo Peter ma mi riferivo alla risposta di Lead, prima parte.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il coma si vede alla periferia del campo inquadrato, ma è generato dalla curvatura dello specchio, non da una sua parte.
Non dovete pensare che quello che vedete al bordo dell'oculare sia generato dal bordo dello specchio !
Tutti i punti dello specchio concorrono a formare l'immagine in un determinato punto del campo reale inquadrato.
Se lo specchio è curvo ad f/5, diaframmandolo eccentricamente otterrò un f/10 fittizio, che sarà f/10 fotograficamente ma con le aberrazioni di una curvatura ad f/5.
Non è che prendendo una porzione di specchio f/5 questo per magia si riassesta modificando il suo profilo in f/10, la superficie rimane curva ad f/5.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:33 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:35 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Allora forse ho detto una ca...ta ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Il coma si vede alla periferia del campo inquadrato, ma è generato dalla curvatura dello specchio, non da una sua parte.
Non dovete pensare che quello che vedete al bordo dell'oculare sia generato dal bordo dello specchio !
Tutti i punti dello specchio concorrono a formare l'immagine in un determinato punto del campo reale inquadrato.
Se lo specchio è curvo ad f/5, diaframmandolo eccentricamente otterrò un f/10 fittizio, che sarà f/10 fotograficamente ma con le aberrazioni di una curvatura ad f/5.
Non è che prendendo una porzione di specchio f/5 questo per magia si riassesta modificando il suo profilo in f/10, la superficie rimane curva ad f/5.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ma Alessandro, qual'è la differenza allora della curva tra uno specchio 20cm f/10 e se taglio un pezzo colla stessa taglia del mio specchio? Entrambi avrebbero cmq la stessa distanza focale. Allora la curva deve anche essere uguale? Ai ai ai... oppure divento pazzo oppure c'è qualcosa che non va bene... :lol:

Ciao!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Peter ha scritto:
Esattamente. Ma quando il cono diventa meno largo, la curvatura vs. l'asse è anche ridotta, no?


Non per come intendo io (ma non so se sbaglio, eh). O almeno dipende dal tipo di diaframma.

Nel tuo disegno sposti il fuoco fuori dall'asse ottico. Quello corretto della riflessione credo sia questo
http://forum.astrofili.org/userpix/1201_626_diaframma_1_1.jpg
La curvatura dei raggi è segnata con la curva sottile. Praticamente, come vedi, è tanto più piccola quanto più è piccolo il diaframma decentrato che si applica. Questo significa che, per ridurre la curvatura, devi ridurre la zona illuminata in modo che sia il meno possibile verso l'esterno dello specchio, quindi un diaframma più piccolo. Se fai il diaframma al massimo possibile tra gli spider, la curvatura dei raggi è la stessa che avresti con l'apertura totale.
Questo, ripeto, in linea del tutto teorica, per rispondere a Peter, non è una dimostrazione né altro, solo una mia considerazione

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
credo che [...] non si possa nemmeno non considerare il fatto che la curvatura del parabolico resta (anche se diaframmato: quindi riducendo il apporto focale "luminoso") quella originale. Quindi restano inalterate le altre aberrazioni geometriche tipiche di uno specchio parabolico aperto a f.4 o f.5 o simili.


e ancora:

king ha scritto:
Se lo specchio è curvo ad f/5, diaframmandolo eccentricamente otterrò un f/10 fittizio, che sarà f/10 fotograficamente ma con le aberrazioni di una curvatura ad f/5.
Non è che prendendo una porzione di specchio f/5 questo per magia si riassesta modificando il suo profilo in f/10, la superficie rimane curva ad f/5.


mi avevano quasi convinto.

Però poi:

mauro_dalio ha scritto:
Le aberrazioni extrafocali della parobola, per esempio il coma, dipendono dalla interferenza della luce provenienete da tuttas la superfice (dalla differenza dei cammini ottici). Se limiti la superficie escludi una parte del fronte d'onda e l'interferenza è diversa. Mancano pe parti lontane che sono quelle che più rapidamente si trovano ad avere cammini ottici diversi e che producono per esempio il coma.


Insomma, credo che alla fine la verità, quella che si vede quando si butta l'occhio all'oculare, stia, come sempre, nel mezzo :D ...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alby68a e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010