Le divisioni e le contrapposizioni spesso esistono più nella nostra mente che nella realtà, i muri più grandi li abbiamo nella testa
Osservare l'universo è bellissimo, perchè limitarsi?
Anche io sono un sostenitore dell'apertura, anche sotto cieli non ottimali, ma oltre alla quantità (di luce) è importante anche la qualità della stessa, e in certe occasioni può far più comodo l'una e in altre più comodo l'altra, certo l'ideale sarebbe averle entrambe ma è bello anche poter scegliere... " è meNlio cambiare no?" (P.Hilton)
Certe scelte hanno un costo, a volte non sempre proporzionato ai benefici, ma devo dire che il mio 100Ed sulla Vixen Porta mi dà tantissime soddisfazioni in quanto mi permette di fare delle ottime osservazioni dal giardino di casa senza dover pianificare trasferte in auto, o quando il cielo si concede a intermittenza, o quando il tempo per osservare è magari solo un oretta, lo porto fuori in un viaggio solo ed è immediatamente operativo, idem per lo smontaggio, certo che si parla di Luna e pianeti perlopiù, ma anche il 10" in giardino qualche soddisfazionela dà
di contro quando si programma un'uscita DeepSky allora si parla di quattro o cinque ore in montagna, caccia a galassiette e nebulose sotto cieli bui... beh siamo nel regno del Dobson, indubbiamente, però a saper guardare anche un acro da 5" qualche soddisfazione la dà anche lì
In perfetta par condicio
A volte i miei interlocutori mi mettono tra i "rifrattoristi" altre volte tra i "dobsonari" ma si sbagliano entrambi, sempre, sono solo un Astrofilo
