1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 9:24 
E' doverosa però una riflessione:
il mio Scopos 66ED è un modello della prima produzione da parte di Baader, che veniva venduto in Germania parecchi mesi prima della distribuzione ufficiale nel resto d'Europa...
è anche possibile che in questi primi stock Baader avesse richiesto una particolare cura nella produzione e nel controllo di ottica e meccanica...
Sarebbe interessante poter confrontare direttamente il mio "vecchietto" con un modello della nuova produzione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
E' doverosa però una riflessione:
il mio Scopos 66ED è un modello della prima produzione da parte di Baader, che veniva venduto in Germania parecchi mesi prima della distribuzione ufficiale nel resto d'Europa...
è anche possibile che in questi primi stock Baader avesse richiesto una particolare cura nella produzione e nel controllo di ottica e meccanica...
Sarebbe interessante poter confrontare direttamente il mio "vecchietto" con un modello della nuova produzione...

Se ti riferisci ancora alla questione del fuocheggiatore come ho già detto il mio è tutt'altro che quella tragedia che lascia intendere Chris. Ed il mio Scopos ha meno di due mesi di vita.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ei... e' risaputo che sono un rompiscatole su flessioni & co. (perche' mi hanno sempre fatto penare).

Con lo spianatore WOII ottenevo pose perfette in alcune zone di cielo, e pose non giuste in altro,
segno che non e' adatto a reggere pesi importanti.

In visuale invece... tanto di cappelo.
Poi non e' neanche detto che il WO differisca dallo scopos...

(io con i focheggiatori sono un vero rompiscatole.. raramente mi piacciono!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 11:36 
No no, mi riferivo più che altro al cromatismo residuo...
sul mio c'è, ma è talmente lieve da risultare impercettibile...
però io parlo appunto di visuale...

piuttosto il fuocheggiatore dello Scopos e di tutti i "nanetti" di quello "stampo" ha un difetto, secondo me grave, che salta fuori dopo un anno o due, ed è un difetto "concettuale":
il tubo del fuocheggiatore di questi piccoli rifrattori viene sempre verniciato, in qualsiasi marca e modello, dal 66 al 90...
ebbene, dopo un anno circa di "scorrimento" sui cuscinetti, la vernice del tubo, che è uno smalto molto robusto e ben depositato ma pur sempre uno smalto, si "rovina" sul passaggio dei cuscinetti, si scheggia e si graffia un pochino, per via dell'attrito, rendendo la superficie di scorrimento rugosa e quindi il movimento risulta un po' meno fluido che da nuovo...
era meglio lasciare il tubo non verniciato...
ma si sa che l'occhio vuole la sua parte... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho notato che anche sul mio 80 oltre un certo angolo il fuocheggiatore non regge il peso della diagonale e scivola fuori. Quale vite devo regolare per renderlo più stabile? Ho il tele da poco e non vorrei fare danni toccando cose che non conosco ;)

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Io ho ritrovato tutti i pregi del 66 e perso tutti i suoi difetti, sopratutto e solo meccanici, nel nuovo WO FD72 con il fuocheggiatore da 2", meccanicamente uno spettacolo, unico neo, pesa quasi 1kg in più, ma con diagonale da 2", zoom baader e una buona barlow siete pronti a tutto!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
come al solito intervengo per una nota negativa.... :roll:
il mio 72 e' scollimato e il sistema di collimazione e' penoso.
(4 grani di plastica tenera... che rendono la vita difficile assai...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
Christian Cernuschi ha scritto:
come al solito intervengo per una nota negativa.... :roll:
il mio 72 e' scollimato e il sistema di collimazione e' penoso.
(4 grani di plastica tenera... che rendono la vita difficile assai...)


due ipotesi:
1. sei il piu' sfigato d'italia
2. sei il piu' rompic####oni d'italia.

se fosse un referendum voterei per il punto 2. :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahhahahahhahahahahah
io direi che sono nella norma e che sono il piu' rompiXXXXX
anzi no... che sono il piu' pirla d'italia che compra ste baracche!
(con rispetto....)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16175
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chrì, la devi finire con la WO! Lo sai che questa non ti porta bene! :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010