1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 23:29 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
No: raccoglie più luce del fondo cielo nella stessa misura in cui raccoglie più luce dell'oggetto. Il contrasto è esattamente lo stesso. però, siccome l'immagine è complessivamente più grande e luminosa il nostro occhio (Blackwell 1946) la riconosce meglio. http://www.clarkvision.com/visastro/index.html


Questa è un ovvietà, tanto è vero che ho parlato di "rifrattore" senza specificare il diametro. Di solito (magari è solo una mia esperienza, che ne so...) l'immagine di un rifrattore è più incisa e contrastata e guadagna con un fondo cielo chiaro.

Cita:
Per quanto riguarda la supposta maggiore sensibilità al seeing anche questo è un luogo comune sbagliato.


Non direi. Se vuoi posso invitarti a leggere più di un thread su questo forum da cui trarre informazioni sulla maggiore sensibilità al seeing dei grandi diametri. Inoltre è anche una questione sistemistica semplice da illustrare nonché abbastanza evidente. Oltre a questo ci sono le testimonianze delle osservazioni visuali. Quindi prove pratiche e teoriche. E' OT ma si può illustrare in un altro (ennesimo) post :P
Anche io la pensavo come te, ma mi sono convinto, calcoli alla mano, del contrario.

Cita:
leggi il thread sul rifrattore lungo sul forum coelestis: La sintesi in breve è che il limite di risoluzione è dato dalla lunghezza caratteristica di Fried e diametri minori in genere non la sfuttano tutta.


Ecco. La risoluzione è l'inverso della banda spaziale dello spettro della sorgente che il telescopio raccoglie. Maggiore è il diametro, maggiore è la risoluzione, maggiore è il rumore (turbolenza) che entra.
Se non ne sei convinto preparo una simulazione in Matlab, appena ho tempo. Avevo già intenzione di farla :)

Cita:
Ripeto: Gli ammassi globulari li risolvi in stelle.


Dovresti leggere meglio i miei post (sia in questo sia in altri thread). Come ho già detto io sono un fan dei dobson,ma non certo un integralista. Dire che un dobson sotto cieli bui offra delle immagini estasianti è ovvio e l'ho constatato di persona. In quel caso, il diametro conta, e tanto. Ho per questo in progetto un 12", appena laureato.
Dire che dalla città un dobson rende allo stesso modo è una follia. Purtroppo non è vero che da cieli non bui il diametro sia tutto, anzi. E' per questo che per la città (e non solo) ho un 80 FD. Bisogna avere la passione ma anche essere oggettivi ;)

Cerchiamo di restare in topic, le potenzialità di un dobson 250 (o più) cm sono ben note a tutti, ma Roberto ha chiesto qualcosa di ben diverso :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Roberto:
Ho visto giudizi contrastanti sul tuo thread riguardo alle ottiche da te proposte.
Io non avrei dubbi: un rifrattore medio non può mancare, a mio avviso, nel parco ottiche di un astrofilo.
Al di là delle osservazioni "mordi e fuggi" come tu dici, penserei alle osservazioni e riprese webcam del sole , alla certezza di avere uno strumento immediatamente disponibile per qualsiasi tipo di osservazione in qualsiasi condizione di temperatura e seeing.Non poche volte, d'inverno, mi è capitato di dover portare fuori al balcone per un'osservazione imprevista, uno strumento: ebbene, in tali casi la mia scelta è stata sempre un rifrattore: un 25 cm newton a specchio (ne ho due) avrebbe richiesto due ore per l'acclimatamento, il rifrattore, seppur con qualche lieve problemino di calore strumentale iniziale era immediatamente utilizzabile.Pensa inoltre alle serate di seeing proibitivo: col 250 mm newton si dovrebbe rinunciare: col rifrattore no.Ciò senza contare che il rifrattore è facilmente ed immediatamente adattabile ad una montatura equatoriale, eventualmente anche go to, di modeste dimensioni, il dobson anche, ma a ben altri livelli di dimensioni e costo.
Potresti pensare al dobson in futuro, dato che il livello meccanico ed ottico e la possibilità di scelta di tali strumenti è in costante crescita, ed i prezzi, grazie alla concorrenza cinese, in discreto calo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 9:49 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 9:54 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Bo, le prove teoriche sono contrarie. E anche la pratica se si evita di confrontare uno strumento non acclimatato. Non voglio dilungarmi. C'è già tutto su due thread (uno sul rifrattore lungo su coelestis e uno su Cloudy nights). Quando dico tutto intendo bibliografia scientifica sperimentale, non opinioni fatte su condizioni incontrollate di prova.


Vabbè, io conosco motivazioni teoriche precise, con tanto di calcoli, e fonti bibliografiche. Poiché non è una gara a chi cita di più, se hai voglia di discuterne invece di rimandare a non specificati thread sparsi per il globo sarò felice di partecipare alla discussione (possibilmente un'altra, visto che siamo ancora OT). :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 10:41 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 10:50 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
...CUT... (con argomenti rigorosi non opinini basate su esperienze in condizioni non controllate). ...CUT...

Prendi in considerazione che normalmente, sono proprio le esperienze che interessano ad un astrofilo normale e non le condizioni di laboratorio. Ad esempio io (non potendo fare diversamente) spesso osservo dal terrazzo in città (Milano), dopo una decisione dell'ultimo momento e quindi con il tele "caldo", il terrazzo che irradia calore e comignoli da tutte le parti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 20:42 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010