mauro_dalio ha scritto:
No: raccoglie più luce del fondo cielo nella stessa misura in cui raccoglie più luce dell'oggetto. Il contrasto è esattamente lo stesso. però, siccome l'immagine è complessivamente più grande e luminosa il nostro occhio (Blackwell 1946) la riconosce meglio.
http://www.clarkvision.com/visastro/index.htmlQuesta è un ovvietà, tanto è vero che ho parlato di "rifrattore" senza specificare il diametro. Di solito (magari è solo una mia esperienza, che ne so...) l'immagine di un rifrattore è più incisa e contrastata e guadagna con un fondo cielo chiaro.
Cita:
Per quanto riguarda la supposta maggiore sensibilità al seeing anche questo è un luogo comune sbagliato.
Non direi. Se vuoi posso invitarti a leggere più di un thread su
questo forum da cui trarre informazioni sulla maggiore sensibilità al seeing dei grandi diametri. Inoltre è anche una questione sistemistica semplice da illustrare nonché abbastanza evidente. Oltre a questo ci sono le testimonianze delle osservazioni visuali. Quindi prove pratiche e teoriche. E' OT ma si può illustrare in un altro (ennesimo) post

Anche io la pensavo come te, ma mi sono convinto, calcoli alla mano, del contrario.
Cita:
leggi il thread sul rifrattore lungo sul forum coelestis: La sintesi in breve è che il limite di risoluzione è dato dalla lunghezza caratteristica di Fried e diametri minori in genere non la sfuttano tutta.
Ecco. La risoluzione è l'inverso della banda spaziale dello spettro della sorgente che il telescopio raccoglie. Maggiore è il diametro, maggiore è la risoluzione, maggiore è il rumore (turbolenza) che entra.
Se non ne sei convinto preparo una simulazione in Matlab, appena ho tempo. Avevo già intenzione di farla

Cita:
Ripeto: Gli ammassi globulari li risolvi in stelle.
Dovresti leggere meglio i miei post (sia in questo sia in altri thread). Come ho già detto io sono un fan dei dobson,ma non certo un integralista. Dire che un dobson sotto cieli bui offra delle immagini estasianti è ovvio e l'ho constatato di persona. In quel caso, il diametro conta, e tanto. Ho per questo in progetto un 12", appena laureato.
Dire che dalla città un dobson rende allo stesso modo è una follia. Purtroppo non è vero che da cieli non bui il diametro sia tutto, anzi. E' per questo che per la città (e non solo) ho un 80 FD. Bisogna avere la passione ma anche essere oggettivi
Cerchiamo di restare in topic, le potenzialità di un dobson 250 (o più) cm sono ben note a tutti, ma Roberto ha chiesto qualcosa di ben diverso
