1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
roberto76 ha scritto:
MiriamZ ha scritto:
vicino a te a Matera c è ottiche Toscano che realizza materiale per autocostruttori, Matera, piazza Bianco.

http://www.ottichetoscano.com/

spero di essere stata di aiuto Miriam.


molto interessante, grazie.

R.


li ho contattati via mail, chiedendo maggiori info su un Newton 250mm a f/5. Al prezzo di 1800 euro mi offrono questo (copio e incollo):

Per il telescopio così come è il nostro standard di qualità lo strumento
prevede:
Ottiche in pyrex 7740 lav.1/10 lambda ptv.
Culatta e cella in alluminio di alta qualità tornite dal pieno
Collare anteriore in alluminio tornito, spider secondario con regolazione
a 6 viti per la collimazione fine in alluminio
Tubo acciaio inox 6 Decimi saldato al laser o alluminio se preferisce
Focheggiatore Crayford con demoltiplica di fuoco fine
Cercatore 8x50
Coppia di anelli per il montaggio su montatura in alluminio
Cella del primario registrabile e lavorata a cnc
Ostruzione centrale 0,28
Certificazione ottica dell'esemplare
In garanzia per un anno diamo anche la possibilità di rifare una nuova
alluminatura delle ottiche nel caso devesse essere necessario.
Peso dello strumento 13 Kg.
Chiaramente se lei avesse bisogno di uno standard di lavorazione ottico
più elevato lo si può definire al momento dell'ordine. Il massimo della
correzione ottica da noi raggiungibile su tutti i nostri telescopi è di
circa 1/40 PTV.
Tenga conto che offriamo ad 1/10 di lavorazione un tipo di telescopio
molto performante rispetto alla categoria di quelli commerciali.
Il costo è di 1850,00 Euro
Il prezzo di listino di 1300,00 Euro è solo relativo al tubo con le
ottiche e la cella.
Tempi di consegna dall'ordine circa 80 gg lavorativi.


Che ne dite? Il valore dell'ostruzione non è forse più alto di quello del Geoptik? L'intubazione vi pare adeguata? 13 kg mi sembra un peso ragionevole, è un po' meno del Geoptik ma più pesante dell'Orion UK (del quale temo l'eccessiva leggerezza). Quanto può incidere, sul peso e sulla "tenuta" strutturale, la scelta del tubo in acciaio in luogo dell'alluminio? Inoltre offrono una lavorazione standard delle ottiche superiore a quella del Geoptik e del'Orion.
Uno strumento "artiginale" come questo viene a costare 600-800 euro più dei migliori equivalenti commerciali. Pensate che la differenza sia giustificata (oppure sufficiente) per garantire una qualità superiore?
Sono graditi commenti di qualsiasi tipo.
Grazie mille,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: newton
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Io penso che il peso sia troppo basso per rispondere ad alcuni requisiti di meccanica fine. Personalmente non riuscirei a stare sotto i 17-18.

Ma a parte questo, chiederei:
come certifica le ottiche, cioè con che metodo, sperando che non sia il solito certificato interf.;
che tipo di messa a fuoco usa;
come è realizzata la cella del primario (tornita dal pieno significa poco o niente), piuttosto quanto è spesso il vetro e quanti punti flottanti ci ha messo; come effettua la regolazione del primario e del secondario.

visto che devi spendere, chiedi.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
massimoboe ha scritto:
visto che devi spendere, chiedi.
massimo


fatto! :lol:
Grazie, Massimo.
appena mi rispondono, faccio il copia/incolla qui sul forum, magari può interessare anche ad altri.
Ciao,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
roberto76 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
visto che devi spendere, chiedi.
massimo


fatto! :lol:
Grazie, Massimo.
appena mi rispondono, faccio il copia/incolla qui sul forum, magari può interessare anche ad altri.
Ciao,

R.


detto fatto!
Ho già trovato la risposta. Devo dire che questa ditta è decisamente reattiva. Alle mie domande hanno risposto così:

Gent.le signore,
la certificazione da noi rilasciata su ogni ottica è una certificazione
matematica relativa alle misure effetuate sul banco ottico di ogni zona
dello specchio con allegato un grafico di best-fit che interpola la conica
dello specchio, che nel caso del newton è una parabola. La certificazione
è calcolata di volta in volta al computer, al fine di avere sulle misure
prese una certezza della forma esatta della conica nonche del valore Peak
to valley del RMS dello sthrel-ratio ed altre misure " raggio di
curvatura, focale effettiva del primario ecc.)
Il tutto consta di tre documenti che può anche vedere sul sito alla voce
Garanzie e Valori PTV e RMS. In pratica si tratta di una certificazione
vera è propria in tutti i sensie che non tutte le aziende fanno.
Come le dicevo prima la focheggiatura avviene tramite un focheggiatore
Crayford su cuscinetti a basso profilo con demoltiplica di fine
focheggiamento.
La cella e in alluminio 6061 realizzata a controllo numerico ed ha 9 punti
flottanti ed è registrabile con 6 manopoline del tipo push-pull. La
registrazione del secondario e sempre a 6 viti in acciaio inox (sistema
push-pull).
Lo spessore del vetro e di 4 cm e considerato che è sostenuto da 9 punti,
la sua deformazione sul suo stesso peso e intorno ad 1/24 lambda; misura
che va ben oltre la lavorazione di 1/10 lambda dell'ottica in questione.
Il peso è correto ma potrebbe anche essere più leggero.
La robustezza della meccanica è molto elevata, anche per il semplice
motivo che le parti realizzate in tornitura con alluminio di alta tenacità
ne aumenta di conseguenza la sua stabilità meccanica.
Se ha ancora dubbi ci contatti, le sapremo dire di più.
Grazie


che ne dici di questa risposta? Non mi è tanto chiara l'ultima parte, quella sulla robustezza...
8) 8) 8)
Ciao,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 22:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
roberto76 ha scritto:
roberto76 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
visto che devi spendere, chiedi.
massimo


fatto! :lol:
Grazie, Massimo.
appena mi rispondono, faccio il copia/incolla qui sul forum, magari può interessare anche ad altri.
Ciao,

R.


detto fatto!
Ho già trovato la risposta. Devo dire che questa ditta è decisamente reattiva. Alle mie domande hanno risposto così:

Gent.le signore,
la certificazione da noi rilasciata su ogni ottica è una certificazione
matematica relativa alle misure effetuate sul banco ottico di ogni zona
dello specchio con allegato un grafico di best-fit che interpola la conica
dello specchio, che nel caso del newton è una parabola. La certificazione
è calcolata di volta in volta al computer, al fine di avere sulle misure
prese una certezza della forma esatta della conica nonche del valore Peak
to valley del RMS dello sthrel-ratio ed altre misure " raggio di
curvatura, focale effettiva del primario ecc.)
Il tutto consta di tre documenti che può anche vedere sul sito alla voce
Garanzie e Valori PTV e RMS. In pratica si tratta di una certificazione
vera è propria in tutti i sensie che non tutte le aziende fanno.
Come le dicevo prima la focheggiatura avviene tramite un focheggiatore
Crayford su cuscinetti a basso profilo con demoltiplica di fine
focheggiamento.
La cella e in alluminio 6061 realizzata a controllo numerico ed ha 9 punti
flottanti ed è registrabile con 6 manopoline del tipo push-pull. La
registrazione del secondario e sempre a 6 viti in acciaio inox (sistema
push-pull).
Lo spessore del vetro e di 4 cm e considerato che è sostenuto da 9 punti,
la sua deformazione sul suo stesso peso e intorno ad 1/24 lambda; misura
che va ben oltre la lavorazione di 1/10 lambda dell'ottica in questione.
Il peso è correto ma potrebbe anche essere più leggero.
La robustezza della meccanica è molto elevata, anche per il semplice
motivo che le parti realizzate in tornitura con alluminio di alta tenacità
ne aumenta di conseguenza la sua stabilità meccanica.
Se ha ancora dubbi ci contatti, le sapremo dire di più.
Grazie


che ne dici di questa risposta? Non mi è tanto chiara l'ultima parte, quella sulla robustezza...
8) 8) 8)
Ciao,

R.





a me invece non è per nulla chiara la certificazione ottica che ti fornisce, sarebbe meglio dicesse quali altri parametri ti da oltre al pv, rms, s.r. e che spiegasse bene come li ottiene, giacchè da come scrive sembra di leggere il manuale del texerau. Se meglio ci spiega piu' impariamo e piu tranquilli siamo.

la cella è in anticorodal, ottimo materiale, il vetro è il classico blank da 40 mm. (di solito è 46) in pyrex, direi che a questi spessori e diametri 9 punti sono sufficienti e giustamente come dice la deformazione è inferiore alla massima correzione ottenibile da questo specchio.

La tornitura su un tubo in alluminio in alta tenacità (che non si capisce cosa sia, Ergal?) potrebbe anche starci, ma siamo fuori con i pesi.
Lo specchio pesa kg. 4,5 la cella pesa - essendo fatta al tornio come usa questo produttore e quindi secondo quanto ho capito non ha spazi vuoti - almeno 2,7- 3 kg. il supporto secondario e il secondario 1,5 kg., la messa a fuoco (che non conosciamo la marca) o,500, gli anelli di aggancio alla coda di rondine almeno 3 kg. , e siamo a 12 kg. abbondanti. Ora i casi sono due: o i componenti sono molto alleggeriti (e di conseguenza anche un po' ballerini) o il tubo è molto molto sottile (e comunque dentro i 13 kg. non ci stai) il che vuol dire che non è passato al tornio. Sarebbe bene chiarire questo aspetto, in quanto solo il costruttore ti puo' dare lumi, le nostr sono speculazioni di poco valore.

Il sistema push-pull è il piu' semplice ed economico, che io ho abbandonato da molto tempo per molti motivi, il fatto che sia mantenuto dal costruttore mi fa pensare che, se tutto è fatto a regola d'arte, i pesi che ti ho indicato non sono lontani dalla realta'.

Quante ventole ha messo per la termostatazione? con una massa di 40 mm. ce ne voglio almeno 3 con diametro da 40 mm. se no si stabilizza a babbo morto.

Chiedi anche se il secondario è incollato.

ripeto le mie sono solo speculazioni che necessitano di chiarimenti

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 22:07 
ok, massimo.

Io consiglierei a Roberto di farsi tornire un tubo in alluminio.
Su quei diametri e lunghezze pesa uno sproposito e non è necessario. Meglio farsi fare due barre a trapezio e un paio di anelli spessi e larghi alle estremità (che tengano cella primario e cella secondario + focheggiatore) e poi far rivestire tutto con un lamierino 10/10.
Ottiene più rigidità e minor peso.

per il resto la penso come te...


paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 22:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
si paolo ma non è facile da fare tutto il meccanismo che dici, per inciso se va per fresatura anche solo degli anelli spende un capitale, poi tutti i raccordi, fori ecc.........potrebbe costare molto.
Il tubo tornito secondo me rappresenta l'eccellenza in funzione del costo (cioè è il miglior sistema a costo basso) per mantenere tutte le cose in ordine e non trovarsi con cronici problemi di fuori asse o di assi sghembi, curvi ecc.
La migliore è il serrurier a 8 barre ma costa molto, anche se piu' leggero del tubo tornito, il costo è dovuto ai tanti pezzi che lo compongono e al gran numero di ore richieste per metterlo in ordine.
Ho letto sul sito e forse (non sono sicuro) ho visto che il tubo è 6/10 se non mi confondo, pochi pochi.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 22:33 
6/10...???

na na na... guarda, non va bene per fare le cose "di livello".

PERO'... e questo è giusto dirlo.

Ho usato per un paio di anni un buon newton ORION UK da 30 cm. a f4 (quindi con tutte le caratteristiche per mettere in crisi un'ottica).
Il tubo era in lamierino 8/10
il focheggiatore non era un granché
Il secondario era incollato (!!!!)
La cella del primario era molto spartana.
Le ottiche erano buone (molto anche)

Insomma... le premesse 8ottiche a parte) erano più che negative... eppure... eppure lo strumento funzionava bene. una sorta di compromesso tra le limitazioni azzeccato. Certo non teneva la collimazione dopo un lieve tragitto, ma a parte questo lo strumento regalave ottime immagini. L'ho venduto e ne ho visto i risultati fotrografici (una sola foto a dire il vero: ma MOLTO buona!)

Questo per dire che, a volte, anche con premesse scarse si ottengono risultati molto lusinghieri 8soprattutto in visuale)


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 22:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Si ma mi pare che qua si puntasse a qualcosa sopra lo standard medio basso del mercato (geoptik, orion per intenderci e qui parlo non del prezzo ma della costruzione in se), perchè se no a quel punto prende un geoptik e tanti saluti.
Direi che il divario di prezzo per essere giustificato deve essere sensibile (e ovviamente anche il manufatto deve avere una sua logica).
Percio', come ho già detto, non è facile trovare in questa configurazione strumenti veramente ben fatti.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 22:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
e perche' mai e' stata fatta una sola foto?
certo, a rigore, si puo' cavare il sangue dalle rape, ad esempio svenandosi mentre le strizziamo, soltanto che, siccome e' faticoso, doloroso, e poi ci tocca stare tre giorni coi polsi fasciati.... lo si fa una sola volta e poi non lo si fa piu' :lol: :lol: :lol: :lol:
Io non ci credo che da premesse scarse escano risultati dignitosi. Posso viceversa credere che da premesse valide escano risultati cosi' cosi', ad esempio per le limitazioni oggettive del cielo italiano.... ma se da premesse scarse uscissero risultati dignitosi, io per prima mi scrivero' in fronte GIOCONDA. Cosa che francamente non mi crea un grosso imbarazzo, perche' l'assurdo e' semmai voler cavare il sangue dalle rape. Svenatevi pure....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010