roberto76 ha scritto:
roberto76 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
visto che devi spendere, chiedi.
massimo
fatto!
Grazie, Massimo.
appena mi rispondono, faccio il copia/incolla qui sul forum, magari può interessare anche ad altri.
Ciao,
R.
detto fatto!
Ho già trovato la risposta. Devo dire che questa ditta è decisamente reattiva. Alle mie domande hanno risposto così:
Gent.le signore,
la certificazione da noi rilasciata su ogni ottica è una certificazione
matematica relativa alle misure effetuate sul banco ottico di ogni zona
dello specchio con allegato un grafico di best-fit che interpola la conica
dello specchio, che nel caso del newton è una parabola. La certificazione
è calcolata di volta in volta al computer, al fine di avere sulle misure
prese una certezza della forma esatta della conica nonche del valore Peak
to valley del RMS dello sthrel-ratio ed altre misure " raggio di
curvatura, focale effettiva del primario ecc.)
Il tutto consta di tre documenti che può anche vedere sul sito alla voce
Garanzie e Valori PTV e RMS. In pratica si tratta di una certificazione
vera è propria in tutti i sensie che non tutte le aziende fanno.
Come le dicevo prima la focheggiatura avviene tramite un focheggiatore
Crayford su cuscinetti a basso profilo con demoltiplica di fine
focheggiamento.
La cella e in alluminio 6061 realizzata a controllo numerico ed ha 9 punti
flottanti ed è registrabile con 6 manopoline del tipo push-pull. La
registrazione del secondario e sempre a 6 viti in acciaio inox (sistema
push-pull).
Lo spessore del vetro e di 4 cm e considerato che è sostenuto da 9 punti,
la sua deformazione sul suo stesso peso e intorno ad 1/24 lambda; misura
che va ben oltre la lavorazione di 1/10 lambda dell'ottica in questione.
Il peso è correto ma potrebbe anche essere più leggero.
La robustezza della meccanica è molto elevata, anche per il semplice
motivo che le parti realizzate in tornitura con alluminio di alta tenacità
ne aumenta di conseguenza la sua stabilità meccanica.
Se ha ancora dubbi ci contatti, le sapremo dire di più.
Grazieche ne dici di questa risposta? Non mi è tanto chiara l'ultima parte, quella sulla robustezza...
Ciao,
R.
a me invece non è per nulla chiara la certificazione ottica che ti fornisce, sarebbe meglio dicesse quali altri parametri ti da oltre al pv, rms, s.r. e che spiegasse bene come li ottiene, giacchè da come scrive sembra di leggere il manuale del texerau. Se meglio ci spiega piu' impariamo e piu tranquilli siamo.
la cella è in anticorodal, ottimo materiale, il vetro è il classico blank da 40 mm. (di solito è 46) in pyrex, direi che a questi spessori e diametri 9 punti sono sufficienti e giustamente come dice la deformazione è inferiore alla massima correzione ottenibile da questo specchio.
La tornitura su un tubo in alluminio in alta tenacità (che non si capisce cosa sia, Ergal?) potrebbe anche starci, ma siamo fuori con i pesi.
Lo specchio pesa kg. 4,5 la cella pesa - essendo fatta al tornio come usa questo produttore e quindi secondo quanto ho capito non ha spazi vuoti - almeno 2,7- 3 kg. il supporto secondario e il secondario 1,5 kg., la messa a fuoco (che non conosciamo la marca) o,500, gli anelli di aggancio alla coda di rondine almeno 3 kg. , e siamo a 12 kg. abbondanti. Ora i casi sono due: o i componenti sono molto alleggeriti (e di conseguenza anche un po' ballerini) o il tubo è molto molto sottile (e comunque dentro i 13 kg. non ci stai) il che vuol dire che non è passato al tornio. Sarebbe bene chiarire questo aspetto, in quanto solo il costruttore ti puo' dare lumi, le nostr sono speculazioni di poco valore.
Il sistema push-pull è il piu' semplice ed economico, che io ho abbandonato da molto tempo per molti motivi, il fatto che sia mantenuto dal costruttore mi fa pensare che, se tutto è fatto a regola d'arte, i pesi che ti ho indicato non sono lontani dalla realta'.
Quante ventole ha messo per la termostatazione? con una massa di 40 mm. ce ne voglio almeno 3 con diametro da 40 mm. se no si stabilizza a babbo morto.
Chiedi anche se il secondario è incollato.
ripeto le mie sono solo speculazioni che necessitano di chiarimenti
ciao
massimo