1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
A me sembra che l'unico che dovrebbe sentirsi offeso e' optcorp, di cui alcuni (evidentemente per scarsa conoscenza delle leggi) hanno insinuato che faccia operazioni illegali (nonostante sia stato spiegato in dettaglio in questo stesso thread tutto quello che serve di sapere). Evidentemente gli acquisti legali (e pagando il giusto alla dogana, come calcolato dalla dogana stessa!) presso negozi statunitensi infastidiscono qualcuno, e sulla legalita' delle operazioni di alcuni di costoro io ho qualche piccolo dubbio, e mi fermo qui.

Spero che tu non ti riferisca a me.
Riguardo ai costi "doganali" voi dite tutte cose giustissime, ma e' altrettanto vero che le tasse si possono pagere , volendo, in base all'importo assicurato e ovviamente fatturando per lo stesso importo ricevendo in secondo momento per posta la fattura corretta.
Tutto cio', tengo a precisare, e' assolutamente illegale ma evidentemente ..... !!!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente reputo la parola illegalità qui in italia una sorta di avventura con esito incostante nel tempo; mi spiego meglio, una cosa che oggi è illegale, domani con un semplice tratto di penna diventa legale, eheh
ovvio che si dovrà rispettare la legge vigente ma, personalmente e lo dico sinceramente, se posso evitare di farmi "fregare" (vedi voci incomprensibile sui tabulati bancari, addetti alla cosa pubblica che per pigrizia omettono sconti, ecc.) lo faccio volentieri studiando le varie scappatoie 8)
Non vado oltre per non andare ulteriormente off topic, tutto ciò per dire che l'intrpretazione di illegalità è sempre relativa al momento in cui si esprime tale concetto.
Quindi un pò di comprensione da parte di tutti nei confronti di tutti :D

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che il topic sta degenerando. Per favore, restiamo in tema spedizioni e occhio alle tasse perché altrimenti dovremo chiudere la discussione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Krater ha scritto:
una cosa che oggi è illegale, domani con un semplice tratto di penna diventa legale, eheh


certo
ma intanto oggi ti sbattono in galera e dopo giorni mesi o anni forse tireranno un tratto di penna

io sono di parte, per motivi matematici

se voi non pagate le tasse...
...lo Stato non mi paga lo stipendio
...e io non posso comprare il telescopio

quindi:
le tasse si pagano, le tasse si pagano, le tasse si pagano,

:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 5:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Vicchio ha scritto:
Stò aspettando una spedizione via USPS dagli USA, due oculari acquistati da Agenaastro per 66€ compresa la spedizione...


Io ho imparato una cosa che non guasta: in caso di importi prossimi al minimo imponibile, fate sempre indicare esattamente il valore reale del bene. Talvolta infatti chi spedisce, preferisce assicurare la merce per importi leggermente maggiori ( e recuperare così anche le spese di spedizione in caso di smarrimento).

Non so se questa sovrastima e assicurazione su una cifra maggiorata sia legale (immagino no) ma sicuramente ha l'effetto negativo di far scattare la molla del regolamento doganale. Un espediente (legale) potrebbe essere quello di frazionare con ordini diversi le merci ( es. acquistare due oculari separatamente) anche se poi si spende di più nella spedizione... e a questo punto preferisco pagarli in Italia alla dogana anzichè alle poste USA o a UPS.

Personalmente tendo a comperare negli USA perchè la differenza di prezzo è (ingiustamente?) notevole, e talvolta non motivata. Compero in Italia quando a fronte di un prezzo maggiorato mi viene fornito un reale servizio di assisitenza, o quando comunque preferisco far guadagnare una persona che conosco e stimo.

Un'ultimo avvertimento: certi marchi considerano nulla la garanzia quando l'oggetto varca l'Oceano.

Il colmo: compero in USA (perchè in Italia non li trovo) 3 reticoli Ronchi della Edmund scientifics a 7 dollari l'uno. Il venditore, un rivenditore di apparecchi laser dismessi non usa PayPal e ci sentiamo al telefono per comunicare il numero di carta di credito. Mi dice che la spedizione è di 25 dollari, e quasi scusandosi mi sconsiglia l'acquisto.
Allora decido di prenderne tre e di metterne due in vendita in Italia.
Siccome non ho fattura, e la parola "Ronchi rulers" e l'esiguo importo ha forse insospettito i funzionari, il pacco è fermo a Verona (credo).
Ora ho scritto al venditore per una dichiarazione di pagamento avvenuto. E dire che ho comperato un reticolo già fatto perchè non avevo voglia di cercare una buona copisteria che stampava su acetato...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Solo una precisazione optcorp nei miei confronti si è comportata benissimo il problema è stata la dogana italiana che ha confuso $ con € e ups che non ha accennato ai 14€ per sbrigare le pratiche doganali e di cui non ero a conoscenza, visto che mi hanno contattato per avere i miei dati potevano anche accennarmi dei 14€.


Scusa la domanda sciocca Zandor.
Sei sicuro che l'errore l'abbiano commesso le dogane?
Spiego il motivo della domanda.
Circa un anno fa ho acquistato un oggetto negli USA.
Il venditore ha spedito con pacco tracciabile delle poste USA che qui in Italia si appoggiano a Poste Italiane che a loro volta si appoggiano a SDA.
All'atto di sdoganare la merce mi cannano il tasso di cambio (1:1 anche a me), ma le operazioni doganali (dichiarazione del valore etc. etc.), li aveva fatte Poste Italiane (SDA) a cui ho pagato il conquibus per ritirare il pacco (compreso qualche € o giù di li di spese per il servizio di sdoganamento) e a cui accortomi dell'errore ho richiesto la restituzione di quanto richiestomi in +.
Se e ripeto se l'errore nel dichiarare il valore delle merci l'ha commessa UPS è con loro che devi "affilare le armi", e visto che dal dob che hai realizzato mi sembri un "maestro d'ascia" fossi in loro comincerei a tremare :twisted:
Comunque se hai bisogno di una mano con qualche riferimento normativo o sui docu che servono, sono pronto al pezzo, anche se l'errore l'avessero commesso le dogane.
La cosa essenziale è pero armarsi di santissima pazienza

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda l' IVA sulla spedizione, io sono d'accordo:
se vogliamo, anche la spedizione di un oggetto è un bene di cui io usufruisco. Là in USA ragionano in dollari, quindi i costi di spedizione sono in dollari, così come il prezzo di un oggetto. Quando però si arriva in Italia, si deve ragionare in euro e dunque tutto deve essere ivato. Credo che ogni bene che arrivi dagli usa dovrebbe essere ivato, sia esso materiale, come un oculare, o non materiale, come la spedizione del suddetto oculare. Se ho detto una cavolata, correggetemi...

A proposito, poi ho preso anch'io un oculare da Agena Astro, un Antares Modified Erfle 30mm 2" consigliatomi in un altro topic, e trovato ad un prezzo inferiore al nuovo, come "occasione", poichè ha qualche granello di polvere sulla lente...come deve essere cosiderato tale oggetto?
Mi dovrebbe arrivare in questi giorni. Appena arriva vi faccio sapere...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Quando io ho comperato in USA, la dogana mi ha telefonato per chiedermi chiaramente la natura della merce (collocazione esatta della voce doganale), e chi e cosa facevo io (cioè se l'acquisto era inerente ad una attività o no).
Poi mi sono pagato - ovviamente l'IVA su tutto l'importo, il dazio, ed il trasporto ivato.
Se si fanno le cose pulite non ci sono scappatoie.
L'unica **** illegale **** è dichiarare un valore della merce inferiore a quello reale, da parte del venditore. Palle non ce ne sono altre.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
...poi ho preso anch'io un oculare da Agena Astro, un Antares Modified Erfle 30mm 2" consigliatomi in un altro topic, e trovato ad un prezzo inferiore al nuovo, come "occasione", poichè ha qualche granello di polvere sulla lente...come deve essere cosiderato tale oggetto?
...


Nuovo "rovinato" o "difettoso" in Italia si chiamerebbe "2a scelta", credo che per l'uso che ne farai (larghi campi a bassi ingrandimenti) i granelli di polvere manco li vedrai ;-)

In effetti il MER dell'antares/sky instruments a quel prezzo tenta anche me, il nuovo costa ben 100€ meno di quanto costi in Italia, aivoglia a pagarci dazi, dogane e corrieri :lol: peccato che sia "out of stock" :cry:


Ultima modifica di Vicchio il giovedì 24 aprile 2008, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Nuovo "rovinato" o "difettoso" in Italia si chiamerebbe "2a scelta", credo che per l'uso che ne farai (larghi campi a bassi ingrandimenti) i granelli di polvere manco li vedrai ;-)

In effetti il MER del'antares a quel prezzo tenta anche me.


Ma per la dogana come viene considerato?
C'è però da chiedersi come lo abbia dichiarato Agena Astro sul pacco...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010