1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 20:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
fulvio mete ha scritto:
Per Massimo:
Sotto i 120 mm, il progetto originale di Kutter prevedeva, se non vado errato, due specchi sferici di lunga focale ed un correttore di astigmatismo (che ovviamente è presente per la dislocazione fuori asse degli specchi) il coma, invece , al disotto di 110-120 mm , non è così forte.
L'alternativa era quella di procedere ad una correzione con l'alterazione meccanica dello specchio, esperimento tentato e riuscito, anche se non credo sia cosa semplice a farsi.
Ovviamente, penso che si possa fare anche a meno del correttore, a patto di usare un secondario asferico o meccanicamente corretto.
Sinceramente non so che tipo di ottiche abbia l'AOK perchè il sito è in tedesco, ma una correzione per l'astigmatismo ce lo deve avere per forza.
Per Lead
sono d'accordo anch'io che le discussioni tecniche lasciano il tempo che trovano, puoi intanto cominciare con l'80mm ed un prisma di Herschel.





vado a memoria Fulvio ma se vai nel sito del belga ti spiega tutta la tiritera, e non ci sono sistemi meccanici di correzione, è lo stesso produtto re dello strumento fotografico che ha danilo pivato.
a suo tempo mi interessai a questo schema e mi mandarono un po di materiale al riguardo.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
So per certo che il mio 80mm con astrosolar o prisma di Herschel basta per l'osservazione del sole in luce bianca. Ciò non significa che non mi diverta a pensare ad uno strumento più grande da realizzare, se ci riesco :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
vado a memoria Fulvio ma se vai nel sito del belga ti spiega tutta la tiritera, e non ci sono sistemi meccanici di correzione, è lo stesso produtto re dello strumento fotografico che ha danilo pivato.
a suo tempo mi interessai a questo schema e mi mandarono un po di materiale al riguardo.

Ciao, Massimo:
Sono andato sul sito della Lichtenknecker , il produttore della flat di Danilo, ma non c'è nulla, il sito è ancora in costruzione http://www.lo.be/
Comunque al link : http://www.atmsite.org/contrib/Holm/bul ... index.html
c'è tutto, testo e disegni, sul progetto originale di A.Kutter è le sue varianti, me lo sto studiando perchè è piuttosto complesso.
Per Lead:
Il "divertirsi a pensare" costituisce uno degli esercizi più elevati dell'uomo, , quindi mi trovi perfettamente concorde.Comunque non credere che un 80 mm sia uno strumento da poco sul sole: il contrasto elevatissimo permette di usare barlow (di buona qualità) di elevato potere, con un netto guadagno in termini di risoluzione osservativa dei particolari minuti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 11:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao Fulvio,
il loro sito è morto da un paio d'anni, non capisco il perchè. Comunque se gli scrivi mandano un po di documentazione che ti conferma quanto ti ho indicato.
ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie per il link, Fulvio, molto interessante.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010