1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Lead Expression ha scritto:
Io dico, non avendo mai provato, che se non si fa una prova sono solo parole al vento sbagliate con una probabilità "politica" del 50% :)



Ovvio che conviene sempre provare prima di comperare, ma ovviamente dipende poi da quello che uno cerca a si aspetta!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 13:30 
Christian Cernuschi ha scritto:
la Gyro3 regge molto bene i pesi ma i tubi corti sono svantaggiati perche' risultano piu' "scattosi" da muovere.


E' meglio spiegare il perchè:
più lungo è il tubo, più piccolo è l'ancolo di spostamento muovendo l'estremità del tubo.
Con un tubo corto come un mak, quando muovo la culatta di un centimetro, è come se muovessi la culatta di un lungo rifrattore di 5 centimetri (dico per dire...)
quindi la precisione "micrometrica" nei piccoli spostamenti è 5 volte più precisa su un tubo lungo che su uno corto (anche qui dico numeri a caso...)
Quando osservo Saturno a 600x con un Dobson da 20", applico il movimento "micrometrico" con un braccio di leva lungo due metri e mezzo...
questo mi permette, allo spostamento di un centimetro, di far corrispondere un angolo piccolissimo di movimento, facilitando di molto l'inseguimento.
E già così Saturno schizza via ed è difficile da gestire.
Figuriamoci uno strumento con una focale di un metro e ottanta, lungo probabilmente non più di mezzo metro, con un braccio di leva quindi di soli 25 centimetri se va bene (probabilmente molto meno, poichè il peso è tutto sulla culatta, quindi il bracio da quella parte è ancor più corto...) , come risulta poco gestibile a mano senza micrometrici anche a "soli" 400 ingrandimenti.
Ecco perchè una Giro, per quanto solida e fluida possa essere, è da scartare su un tubo simile.
Non è un fatto di "provare", è semplice matematica.
Ora resta il dubbio:
ma su una equatoriale coi moti micrometrico (le manopoline, per capirci... ), ammesso che se ne trovi una sufficentemente robusta e con le manopole, è pensabile di muovere "a mano" sugli alti ingrandimenti?
Ricordiamo che le vibrazioni portate dalla rotazione della manopolina manuale non "omogenea", oltre che la stessa lunghezza e flessibilità della manoppolina, portano al sistema molte, moltissime vibrazioni:
provate a dare una "elasticata" alla manopola di una equatoriale mentre osservate... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
GP-DX su trepiede Celestron C11

Movimenti mmicrometrici su, chiaramente, entrambi gli assi :lol:

Capacità di carico stimata: 12,5Kg fino a 14 con accorgimenti :wink:

Disposta ad essere motorizzata in seguito, quando si potrà ri-spendere :wink:

Ordinata e m'arriva forse già mercoledi :P

Così è deciso, la seduta è tolta.

ps. se ne può continuare a parlarne se vi va.
max



[/b]

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Condivido pienamente l'importanza del braccio d'azione nella movimentazione di una montatura altaz e aggiungo che per i tubi corti c'è un trucco! Io, a volte, uso un C8 su un'altaz penosa fatta da me e per poter inseguire ad alti ingrandimenti ho fatto così:
-sono andato in un negozio di sci;
-ho chiesto un pezzo di bastone da sci rotto;
-me ne hanno fatto scegliere uno dal laboratorio;
-ne ho tagliato un pezzo di 80 cm e l'ho collegato alla barra a coda di rondine con una piastrina (in legno) e dei fori aggiuntivi.
Risultato: anche se il C8 con torretta sporge pochissimo dal lato dell'osservatore per essere bilanciato, il braccio di manovra è sempre 80 cm! :D (a dire il vero afferrarlo all'estremità è un po'scomodo... facciamo 75 cm)
Con la mia altaz-cesso va dignitosamente, con una gyro penso andrebbe divinamente anche ad alti (tipo 400) ingrandimenti.
È un accorgimento banale, ma magari non tutti ci hanno pensato.
Aggiungo che nelle osservazioni in alta risoluzione ritengo indispensabile la torretta e questa riduce sensibilmente la "necessità" di alti ingrandimenti e quindi anche le difficoltà di ingrandimento...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo secondo me hai fatto una buona scekta, e in futuro puoi sempre metterci la DA-1 che mi sembra non costi tantissimo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Bravo Max, hai fatto un'ottima scelta. Io avrei fatto lo stesso, probabilmente :)

galmar ha scritto:
È un accorgimento banale, ma magari non tutti ci hanno pensato.


Mi hai letto nel pensiero (o meglio ho letto io nel tuo, visto che l'hai già realizzato :D). Un semplice problema di braccio di leva è davvero una banalità da risolvere :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Bravo Max, hai fatto un'ottima scelta. Io avrei fatto lo stesso, probabilmente :)


orpo! allora corri a cambiarla ! :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Bravo Max, hai fatto un'ottima scelta. Io avrei fatto lo stesso, probabilmente :)


orpo! allora corri a cambiarla ! :twisted:

:lol: :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, mi sembra un'ottima scelta; sono felice per te anche perchè ho visto quel tubo di persona (purtroppo in una serata nuvolosa) e meritava un "trono" degno.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo fossi in te valuterei la possibilità di sostituire il paraluce in metallo con uno in cartone, magari risparmi un kg ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010