1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 15:03 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
eeeeh riccardo sei distratto!!!
Cita:
D'altra parte non sempre si possono fare sempre test strumentali che taglierebbero la testa al toro..

scherzo naturalmente, quello che volevo dire e', se noi ascoltiamo le impressioni di un essere umano, e' naturale prenderle con un granello di sale (o due, o tre, o una manciata); mentre un test interferometrico e' per sua natura piu' tecnicoide-numerico-gelido, una macchina sputa fuori dei numeri e ce li stampa. E' importante invece tenere presente che, anche se (e non sempre e' questo il caso) la strumentazione di misura e' di ottimo livello (questo presuppone un investimento molto elevato, sia finanziario che di tempo / risorse per addestrare un operatore) per loro natura questi dati sono difficili da lavorarci, sia in fase di misura che in fase di interpretazione dei risultati. Ricordo come ho gia' fatto molte volte che l'esperimento di Michelson e Morley porta il loro nome non perche' fossero i primi, ma perche' sono stati i primi a farlo giusto, prima di loro ci sono stati 5 o 6 esperimenti sbagliati, e dopo di loro ce n'e' stato un altro paio di sbagliati, questi erano tutti cattedratici grossi, lavoravano sotto gli occhi dell'intero mondo accademico (non si parlava d'altro che della relativita') erano preparatissimi in ottica come nessuno al mondo lo e' oggi (la fisica moderna non esisteva, per cui, quelle cose li' erano studiate a fondo) e nel caso delle equipes successive a michelson e morley avevano un enorme bias sul risultato atteso - tuttavia, hanno sbagliato gli esperimenti. Non un team, ma tanti. Quindi cosi' come prendiamo con un granellino di sale le impressioni del singolo, cerchiamo anche i dati interferenziali di non mangiarli insipidi :) tutto qua.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Adoro la tua inevitabile vena polemica:) Anzi no la odio! :D

CMq a parte gli scherzi non posso che essere d'accordo con te, ovviamente. Io cito. Che sia ognuno di noi ad interpretare.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: I punti di riferimento...
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cara Daniela,

questo topic su uno strumento(o due) provato in allegra compagnia, da Riccardo, rischia di diventare un gatto che si morde la coda.

Io ho fatto una distinzione che ritengo fondamentale e che fanno di solito le persone pratiche e meno teoriche...ma senza dire quali delle due cose sia la migliore...la scelta tra i due aspetti ...quella si...deve rimanere soggettiva.

Oggettivita' e soggettivita'.

Se il parere dato di uno strumento in cui entrano in gioco anche fattori collaterali quali acclimatamento,seeing etc... puo' , secondo me , essere preso per soggettivo ma sempre con atteggiamento aperto....altra cosa e' una strumentazione che ovviamente diamo per scontato che sia utilizzata da persone all'altezza di usarle...se no ..tutto diventa inutile ed anche un po' stupido.

Quindi di fronte al parere discordante o dubbioso su uno strumento ..ritengo che alla fine ...un po' come fa un patologo su un cadavere (scusate la cosa macabra) ...sia quello di analizzarlo ..smontandolo e mettendolo sotto torchio a strumentazione che sia avulsa da Seeing,acclimatamento etc...

Alla fine penso che pensiamo la stessa cosa ma esprimiamo in modo differente.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 15:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Giusto.
Ma siccome le impressioni tue e di Plinio sono state cucinate con tre pacchi di sale grosso da mezzo chilo (avete presente la cottura al sale, quella dove si ricopre tutto quanto e si mette al forno??) mi sembrava giusto ricordare che anche i dati stampati da un interferometro sono *almeno* e sottolineo _almeno_ altrettanto soggetti a variabilita', errori sistematici, errori casuali, pasticci vari, interpretazioni errate, variabili fuori controllo, eccetera, della parola di un essere umano che prende in mano lo strumento e lo prova.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 15:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Saturn55: hai totalmente ragione in teoria. Ma in pratica il lab non e' mica nel vuoto! Quanti sono in grado di avere pressione e temperatura e umidita' sotto totale controllo? (che tra l'altro significa che l'operatore deve starsene in un'altra stanza, se no, per il solo fatto che e' vivo e a circa 37C....) E se questo non e' possibile, l'effetto sulle frange di interferenza non e' trascurabile... incide molto piu' del seeing e degli altri fattori "sul campo" che hai citato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ma qualsiasi impressione che compare su questo forum ed in qualsiasi altro posto passa attraverso l'interpretazione, capacità critica, di un altro essere umano, attraverso il suo occhio, uno strumento di misura e via dicendo. Ma cmq, direi: volemose bbene dai. Anche perchè voglio evitare ulteriori commenti del Moderatore. Appena ho confutato i miei test di stanotte posto qualcosa in merito allo spianatore.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Certo Ma...
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Daniela...ma dovremo pur partire da qualche punto di riferimento se no rischiamo di dire tutto e il contrario di tutto ...o no ?? :shock: :shock: :shock: :D

Un salutone..!!!

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ma secondo te daniela ti ha riconosciuto? :D

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ma come no ??
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo Sallusti ha scritto:
Ma secondo te daniela ti ha riconosciuto? :D


Certamente!! Daniela conosce nicknames e le mie radici etxiane e soprattutto sa che aspetto sempre che mi venda a prezzo da amica il correttore di coma !!!

O te lo sei gia' venduto ???

Ciao a tutti

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!
Non ci posso credere!!!!
Stiamo parlando del Baader MPCC vero?!

E' PROPRIO LUI CHE HO PROVATO IERI SERA SULLO STELLARVUE 90TBV E MI SONO ACCORTO CON GRANDE SORPRESA CHE SPIANA IL CAMPO QUASI PERFETTAMENTE!!!!
Ho solo bisogno di fare un altro paio di tests prima di dirlo ufficialmente, per capire se introduce qualche aberrazione evidente. Dai test di stanotte, tra le nuvole, pareva di no. Solo in alto a dx del fotogramma pieno si notava una leggera elongazione, ma solo lì. Per cui secondo me è imputabile a una qualche flessione del sistema EOS+Baader+prolunga+telescopio.
Devo fare qualche ripresa in condizioni più favorevoli e poi ufficializzo.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010