1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ma che bellino Sbabino!
Mi sembra uno dei Teletubbies!!!
Ciaociao Tinkie Winky! Ciaociao! Ciaociao!
:) :) :)

E' un gran figo, vero, quell'aviatore modello "ramarro" :lol: :lol: !

Cita:
Da fastidio l'umidità su uno specchio posto così in basso?
Lo chiedo perchè vedo la coperta sotto al Dobbettone...

Boh, finora mai avuto problemi, ma quella era solo la terza uscita ufficiale e non c'era umidità...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Complimenti anche da parte mia Fabio!

certo che è proprio un bel bestione...

Scusa ma a che altezza è l'oculare?

Uno alto 1,74 ci arriva o ha bisogno della scala??? :shock:

:D

_________________
Osservo con Celestron Nexstar 130 SLT
Oculare zoom Hyperion


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono alto 1,70 e quando punto oggetti allo zenith devo salire sul primo gradino di quella scaletta che vedi nella foto.

L'oculare dovrebbe essere a quota +1,75cm.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 13:08 
ma, in buona sostanza.... come va?
Mi chiedo se hai fatto un minimo di test su una stella e se hai visto fino a che distanza dal "fuori" campo hai riflessi con un soggetto luminoso come un pianeta principale o la luna...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
sbab ha scritto:
Io sono alto 1,70 e quando punto oggetti allo zenith devo salire sul primo gradino di quella scaletta che vedi nella foto.

L'oculare dovrebbe essere a quota +1,75cm.

Fabio


Si ho capito...la maggiorparte delle osservazioni le fai stando in piedi...

Quindi al contrario per osservare oggetti bassi devi avere uno sgabello regolabile in altezza o cosa?

_________________
Osservo con Celestron Nexstar 130 SLT
Oculare zoom Hyperion


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
dester ha scritto:
sbab ha scritto:
Io sono alto 1,70 e quando punto oggetti allo zenith devo salire sul primo gradino di quella scaletta che vedi nella foto.

L'oculare dovrebbe essere a quota +1,75cm.

Fabio


Si ho capito...la maggiorparte delle osservazioni le fai stando in piedi...

Quindi al contrario per osservare oggetti bassi devi avere uno sgabello regolabile in altezza o cosa?


Colpa mia: ho dimenticato di fotografare il suo sgabello da batterista (vero da batterista, non tanto per dire)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
ma, in buona sostanza.... come va?
Mi chiedo se hai fatto un minimo di test su una stella e se hai visto fino a che distanza dal "fuori" campo hai riflessi con un soggetto luminoso come un pianeta principale o la luna...

Paolo


Guarda, finora causa maltempo non l'ho ancora potuto testare a dovere.
Su 4 uscite che ho fatto, 3 erano con cielo mezzo nuvolo e 2 con seeing indecente.
Ho fatto alcuni startest a 300x, anche ieri sera, nonostante il seeing anche ieri non fosse dei migliori.
Una volta acclimatato lo specchio per bene (e in questo periodo ancora freschino occorre un'oretta per esserne sicuri), lo startest mi è sembrato molto buono. Anelli di diffrazione belli nitidi e numerosi, senza particolari rinforzi su nessuno di questi. Al fuoco una stella di prima grandezza come regolo appare puntiforme, e gli spikes dovuti agli spider sono sottili come lame di rasoio.
Il fatto poi di poter collimare il primario da soli e restando all'oculare facilita parecchio la collimazione precisa, usando il metodo di trovare il punto del campo in cui la collimazione è precisa per poi portarlo al centro con le due viti di regolazione dello specchio.

Il discorso dei riflessi fuori campo non l'ho verificato con precisione. Non dovrebbe dipendere più dalla bontà dell'oculare che dall'ottica?
In ogni caso ieri sera ho notato osservando saturno a 300x (pentax xw5) che si vedeva il riflesso della sua luminosità quando il pianeta era (a spanne) fuori dal campo fino ad una distanza che secondo me non arrivava a metà del campo dell'oculare. Non l'ho verificato con precisione, ma ricordo bene che bastava muovere di pochissimo il tubo per portare saturno nel campo quando ne vedevo il riflesso. Oltre quella distanza il riflesso spariva.
Era questo che intendevi, Diglit?
Magari la prossima volta verifico più esattamente.

@dester: sì, per gli oggetti bassi uso uno sgabello da batterista, regalo della mia dolce metà :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010