1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
amen... mi farai sapere... check-in... wi-fi dall'aeroporto...

saluti a tutti/e


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Da dove osservo ? te lo dico in PTV ....anche se non è un segreto .....
ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:32 
massimilianolattanzi ha scritto:
Che, sinceramente, considerato trasporto, dazio e iva è il minimo per il disturbo... con due anni di garanzia...


non credo li producano in USA o Canada...
li faranno in Cina come tutte le cose...
quindi "non vale" considerare il "trasporto in Europa" una spesa in più...
se la roba che va consegnata in Europa ed è prodotta in Cina facesse un tragitto Cina-Usa-Europa credo che l'azienda dovrebbe rivedere le sue politiche...
La spedizione Cina-Usa costa come la spedizione Cina-Europa...
quindi questo "dazio aggiuntivo" non va considerato come un fattore "di costo aggiuntivo" in una importazione "ufficiale".
Che sia un buon prezzo, è indubbio.
Che ci sia stato un miglioramento rispetto ai costi d'oltreoceano, non è così "trasparente"...
anche perchè in una esportazione ufficiale il fornitore non paga ne fa pagare il VAT americano al distributore europeo, e quindi la "differenza" aumenta.
Non confondiamo gli "acquisti occasionali" dagli USA con le politiche di import-export, che sono regolamentate in maniera ben diversa... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Solito discorso : qui costa di più che altrove .
del resto è anche un mercato più piccolo ,
comunque c'è anche Aleph astronomia che propone i sui 100 f/15 a 660 euro .....
saranno li stessi doppietti degli Antares canadesi ?

Ma invece di importare non è possibile produrre in Italia a costi umani ( Zen ) ?

saluti acromatici
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:40 
Non dimentichiamo che il mercato astronomico italiano è "quasi ridicolo" rispetto a quello che c'è in altri paesi europei ed extracomunitari...
col piccolissimo bacino di utenza che abbiamo in Italia non ci sono comunque i numeri per avere prezzi più concorrenziali...
in Germania qualsiasi scuola superiore ha almeno un telescopio in dotazione, qui da noi... campa cavallo...
nemmeno il Lidlscopio... ;)

Produrre in Italia, col costo del lavoro e delle strutture così alto, la produzione può rimanere solo a livello artigianale, a "conduzione familiare"...
quasi tutto quello che consumiamo è praticamente prodotto in Cina...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 14:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
caro Fede, ma non e' un ineluttabile destino che in italia l'offerta di mercato sia ridicola. E non c'e' neppure bisogno che le scuole superiori siano incentivate ad acquistare telescopi che poi giacciono inutilizzati per decenni, mi sembra che di acquisti (a volte con soldi pubblici) di telescopi anche costosi che poi nessuno e' in grado di utilizzare al meglio, ce ne siano fin troppi. Ritengo che tu sottovaluti il numero di appassionati in Italia (molti dei quali non sono presenti su internet), ma soprattutto, da parecchi anni ormai il mercato europeo e' completamente unificato, niente dazi niente gabelle niente problemi, e per giunta, spostare la produzione in una regione dell'UE dove il costo del lavoro e' piu' basso, e' legalissimo, e se non lo si fa, e' soltanto perche' a conti fatti non conviene; infatti la controprova e' che dove e quando conviene, lo si fa. Non si puo' accusare i dazi e la frontiera che hanno tolto da una vita, se i telescopi italiani non sono concorrenziali in Germania, dove il mercato, come tu stesso fai notare, c'e' eccome....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
massimilianolattanzi ha scritto:
Rapidissimissimo, un update...

Ieri ho restituito i 105/1500 ad Attilio dopo averli provati per benino (come da foto in questo medesimo thread).

Mi è parso giusto sensibilizzarlo assai sulle discussioni che si sono fatte qui nel Forum relativamente ai nostri "cari" importatori. Mi pare si sia "sensibilizzato" a dovere.

Morale della favola, questi strumenti si trovano da chi li vende in Canada a 799 dollari canadesi... detti anche 826 dollari americani al cambio di oggi...

Dopo lungo discutere, mi ha informato di aver deciso di metterli in vendita sul sito di Astronatura a meno di 900 euro...! Che, sinceramente, considerato trasporto, dazio e iva è il minimo per il disturbo... con due anni di garanzia...

Mi ha autorizzato a comunicarlo in anteprima e tanto ho fatto.

A dopo

Massimiliano


Ciao Massimiliano, ma tu parli di questo stesso tubo:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... refractors

o si tratta di un altro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 22:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Scusate ma mi pare che i due anni di garanzia siano obbligatori per legge se mi ricordo bene.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 13:52 
scusate e il 102ED davanti ad un Kenko 90/1300, chi la spunta?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 13:58 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
se non dici su quali osservazioni e' difficile dare una risposta sensata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010