1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Monti il treppiede, fai un minimo di bolla, metti la montatura, monti l'ottica, bilanci, attacchi i cavi, accendi tutto.
5 minuti?
????
Con una eq3 con la testa già sulla montatura, forse.


renzo,
io tengo la testa già montata sul treppiede,
caccio il treppiede (più la testa) sul balcone --> 45";
monto il c8 e il contrappeso --> 45";
punto il nord (staziono semplicemente osservando i riferimenti disegnati sul cannocchiale polare)-->90";
caccio fuori l'alimentatore e lo colleggo alla presa e alla montatura -->45";
in tutto 3'45" :D
se poi voglio dtrafare caccio il notebook e collego i cavi di alimentazione e il cavo seriale alla montatura -->75" ed ecco i 5 minuti! :lol:

è chiaro che non farò pose da 23 ore (ma col cielo che ho dopo 45" a 800 ISO già è tutto rosso!!!).

è inutile dire che il tempo è più che sufficiente per l'osservazione visuale e per l'imaging con webcam!

p.s. ovviamente per visuale e webcam della messa in bolla me ne frego!

ciao antonio

(ovviamente sto molto esasperando il concetto, ma a volte leggendo alcuni post sembra che se uno non fa la messa in bolla perfetta, un bigourdan di 3 ore e mezza e un bilanciamento più che perfetto, non riesce nemmeno ad osservare la luna a 25X!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il lunedì 15 ottobre 2007, 14:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Fede, è il fulcro della questione: un Dob è per chi vuole fare del visuale. Se mi dici che tu visualista punti il Quintetto molto prima di un go-to per il fatto che quest'ultimo non ce l'ha a catalogo ti credo. Ma allora lasciami dire che per una foto eseguita col tuo Dob ci impiegherai nottate quando con l'equatoriale la fai in 10minuti e meglio. Così come un'osservazione hi-res a 400x per lunghi minuti: ti voglio vedere a riportarti sempre a bordo campo Saturno anticipandolo per vederlo passare nel campo inquadrato, per 30minuti o più, per il fatto che non hai un'equatoriale motorizzata!

Ribadisco: sono strumenti diversi, usi diversi. Non è corretto un topic come questo dove si osanna il Dobson come strumento definitivo e sopra agli altri.

Ah, rivolgendomi a Kiunan, la Velo sotto un cielo degno di un Dob la si vede a occhio nudo, se n'è già parlato in altro topic.


Sembra la moda del momento...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Fede, è il fulcro della questione: un Dob è per chi vuole fare del visuale. Se mi dici che tu visualista punti il Quintetto molto prima di un go-to per il fatto che quest'ultimo non ce l'ha a catalogo ti credo.
CUT
Ribadisco: sono strumenti diversi, usi diversi. Non è corretto un topic come questo dove si osanna il Dobson come strumento definitivo e sopra agli altri.

E che ha di diverso un newton su montatiura dobson da altri strumenti?

Sempre sta storia che se è dobson non puoi fare nulla...
ieri sera ho giusto prestato la mia poncet a widescan su cui ha appoggiato il suo lb 12"
ovviamente a nessuno s'è sognato di fare foto ma si poteva fare
a noi del resto serviva solo per tenere più di mezz'ora all'oculare l'oggetto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargazer ha scritto:
Sempre sta storia che se è dobson non puoi fare nulla...


Questo io non l'ho mai detto, anzi, in visuale è imbattibile per via dell'apertura.

Stargazer ha scritto:
ieri sera ho giusto prestato la mia poncet a widescan su cui ha appoggiato il suo lb 12"
ovviamente a nessuno s'è sognato di fare foto ma si poteva fare
a noi del resto serviva solo per tenere più di mezz'ora all'oculare l'oggetto


E allora non hai snaturato il Dobson per come è concepito e osannato su questo 3D? Un dobson su EQ richiede tempi di montaggio diversi da quelli che vengono pubblicizzati qui.
Foto? Potevate provare a farle, poi ci risentiamo.

Io purtroppo vedo 2 schieramenti, con i Dobsoniani chiusi nelle loro indiscutibili convinzioni di essere un gradino sopra al resto del mondo. IMHO, non lo è.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
ti assicuro che il Quintetto di Stephan lo trovi col Dob e col GoTo nello stesso tempo:
non c'è scritto "quintetto di stephan" nel database del Goto, così come non c'è scritto "ammasso attaccapanni"...

Qua ti smentisco
le pulsantiere evolute lo hanno sotto forma di catalogo hickson
i più informati puntano ngc 7320 direttamente
a un visualista navigato basta puntare ngc7331 e poi ci va a mano
gli basta un punto rosso o laser altro che cartina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Stargazer ha scritto:
Sempre sta storia che se è dobson non puoi fare nulla...


Questo io non l'ho mai detto, anzi, in visuale è imbattibile per via dell'apertura.

Stargazer ha scritto:
ieri sera ho giusto prestato la mia poncet a widescan su cui ha appoggiato il suo lb 12"
ovviamente a nessuno s'è sognato di fare foto ma si poteva fare
a noi del resto serviva solo per tenere più di mezz'ora all'oculare l'oggetto


E allora non hai snaturato il Dobson per come è concepito e osannato su questo 3D? Un dobson su EQ richiede tempi di montaggio diversi da quelli che vengono pubblicizzati qui.
Foto? Potevate provare a farle, poi ci risentiamo.

Io purtroppo vedo 2 schieramenti, con i Dobsoniani chiusi nelle loro indiscutibili convinzioni di essere un gradino sopra al resto del mondo. IMHO, non lo è.


La divisione è solo nella tua mente, non conosco nessun possessore di Dobson che non abbia almeno altri due strumenti a lente e una EQ (leggi la mia firma tanto per curiosità, io ho tre acromatici, un catadiottrico, due newton e sogno un Apo piccolino... che sarò malato?).

Non fa piacere sentirsi attaccare addosso etichette e vedersi attribuiti atteggiamenti così antipatici così a gratis sai?

Per la cronaca un Dobson è un Newton montato in altazimutale secondo una montatra che ha un progetto preciso, se lo monti su una EQ non puoi più chiamarlo Dobson.

Il mio primo Dobson è stato il tubo ottico del mio Newton 200mm f5 Skymaster che con la sua EQ5 non usavo quasi mai per il troppo peso/ingombro dell'insieme e per i tempi lunghi di montaggio/smontaggio e messa in stazione, quando poi ho dotato LO STESSO TELESCOPIO di una montatura Dobson ho cominiciato a sfruttarlo 10 volte tanto, lo trasportavo facilemnte e più spesso in montagna sooto ciieli scuri e lo mettevo in giardino in dieci secondi, mi ha fatti ri-appassionare all'astronomia rendendomi la vita più facile elasciandomi più tempo ed energie da dedicare all'osservazione e meno allo strumento, tutto qui, se lo rimopnto sulla EQ5 torna ad essere il solito newton8" che non dà fastidio a nessuno a nominarlo... boh?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Quoto Vicchio.
Io ho deciso di iniziare con un dobson (oltre al mitico binocolo), ma a fronte di un improvvisa vincita a qualche lotteria comprerei:
- un dobson più grande
- un apo
- un catadiottrico
- un binocolo più grande con montatura a parallelogramma
- una monatura eq motorizzata/computerizzata/goto ec..
- come la precedetne ma più leggera
- reflex digitale
- ccd
- un locale per lo stoccaggio delle attrezzature


A quel punto non sarei più catalogabile!!
Scherzi a parte, vista la passione che ci anima a me sembra che si parli di preferenze, non del denigrare chi ha preferenze diverse.
maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
Non fa piacere sentirsi attaccare addosso etichette e vedersi attribuiti atteggiamenti così antipatici così a gratis sai?


Per carattere non capita quasi mai che mi scontri con altri per idee diverse dalle mie, e non sarà certo in questa sede. Il mio tono nel 3D è pacifico e obiettivo, riporto solo il mio punto di vista differente da quello che si è sviluppato qui dentro. E non mi pare di aver avuto atteggiamento antipatico peggio di quello che si legge nella tua frase che ho quotato.
Se proprio vogliamo guardare allora, il topic di Fede si apre con un bel "ci stiamo "globalizzando" o ci stiamo "svegliando"? " riferito all'uso dei Dobson: in questo caso, ragionando come te, dovrei sentirmi offeso per il fatto che io sto ancora dormendo con il mio SCT, ma non mi è neanche passato per l'anticamera.

Tolgo il disturbo da questo 3D poiché mi pare di capire che sia e voglia rimanere a senso unico; non ci si cava un ragno dal buco.

Cieli sereni, Dob o no.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Non fa piacere sentirsi attaccare addosso etichette e vedersi attribuiti atteggiamenti così antipatici così a gratis sai?


Per carattere non capita quasi mai che mi scontri con altri per idee diverse dalle mie, e non sarà certo in questa sede. Il mio tono nel 3D è pacifico e obiettivo, riporto solo il mio punto di vista differente da quello che si è sviluppato qui dentro. E non mi pare di aver avuto atteggiamento antipatico peggio di quello che si legge nella tua frase che ho quotato.
Se proprio vogliamo guardare allora, il topic di Fede si apre con un bel "ci stiamo "globalizzando" o ci stiamo "svegliando"? " riferito all'uso dei Dobson: in questo caso, ragionando come te, dovrei sentirmi offeso per il fatto che io sto ancora dormendo con il mio SCT, ma non mi è neanche passato per l'anticamera.

Tolgo il disturbo da questo 3D poiché mi pare di capire che sia e voglia rimanere a senso unico; non ci si cava un ragno dal buco.

Cieli sereni, Dob o no.


Scontri? :shock:

Ma di cosa parli? :roll:

La contrapposizione la vedi solo tu, è un problema tuo, rilassati che siamo tra astrofili e nessuno vuole scontrarsi con nessuno.

Io ho scritto che è " l'atteggiamento" che mi sembrava tu attribuissi a me ad essere antipatico, non Tu, rileggi con più serentià.

Ho inoltre aggiunto che il vedermi attribuito questo atteggiamento non mi faceva piacere... se sono antipatico o maleducato per questo... boh?

Non capisco questo tipo di atteggiamento, davvero parlo con assoluta serenità, non capisco questo "uscire sbattendo la porta" se come dici la volontà è quella di cavare il classico ragno dal buco.

:roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Io voglio dire la mia,

non mi sembra importante la gara di chi si monta prima ma la cosa più importante è capire ciò che si ha difronte.

Quando si parla di Dobson ho di Equatoriale di Rifrattori di Sc di Newton si parla sempre di telescopio strumento che ci consente di vedere ciò che non vediamo ad occhio nudo o che vediamo ma con pochi dettagli.

Mi personale idea:
Il dobson non è un tipo di telescopio diverso da un newton su equatoriale e non è diverso da un rifrattore se non per lo schema ottico.

Tutti hanno lo stesso scopo.
Oggi la tendenza dell'astronomia è di costruire strumenti sempre più grandi per poter osservare oggetti sempre più deboli, noi nel nostro hobby che cosa facciamo inseguiamo la stessa tendenza ossia corriamo dietro a strumenti con maggiore apertura che ci consentono di andare oltre.
Lasciamo da parte la fotografia che secondo me fa parte di un'altra branca del nostro hobby e poi vi spiego perchè.
L'unica cosa che permette di vedere oggetti molto deboli è avere un strumento che raccoglie più luce quindi uno strumento con una apertura maggiore a costi ragionevoli ecco la nascita del dobson abbattere le spese di una montatura ridurre all'osso il costo dell'intubazione per devolverli nei centimetri di apertura dello strumento.
Continuo a sentire dire il rifrattore ha le immagini più incise il Sc di qua l'apo di là, la realta è un'altra ci sono oggetti che al di sotto di determinate aperture non si vedono e ed quindi unutile discutere quale strumento abbia l'immagine migliore, poi chi ha sufficiente denaro da investire in un Sc, Rifrattore o chi che sia ben venga, anche io sono cosciente che un Rifrattore apo ha un qualità di immagine migliore di un dobson e se potessi comprarmi un rifrattore da 30cm lo farei ma non è a costi accessibili alla maggior parte di noi.
Mi sembra normale che chi si compra un dobson lo faccia per andare a scovare oggetti che con altri strumenti non vedrebbe, perchè se manca questo viene a mancare l'utilità del dodson.

Stando da queste parti e avendo la possibilità di fare anche 4/5 serate osservative a settimana mi rendo sempre più conto dei pregi e difetti del dobson.

Difetti
La maggior parte delle volte è inusabile ad alti ingrandimenti a causa del seeing( la maggior parte significa 9 serate su 10)

Qualità ottica buona ma non eccezionale.

Necessità di cielo molto buio.

Difficoltà a gestire lo strumento in caso di forte vento( quasi inusabile con vento forte)

Pregi

Magnitudine limite molto alta( mi rendo sempre più conto di riuscire a vedere oggetti che neanche immaginavo lontanamente si potessero osservare).

Facilità d'uso e montaggio.

Grande campo di inquadratura.

Il dobson è una filosofia di strumento che si discosta completamente da tutti gli altri farsi un dobson non rispettando i requisiti per cui lo si compra è inutile, é profondamente sbagliato paragonare il dobson ad altre configurazioni ottiche è uno strumento nato per uno scopo diverso.

Perchè considero la fotografia una cosa a parte? chi ama la fotografia non sta qua a discutere se la sua configurazione ottica è migliore o peggiore del dobson si compra una strumentazione adeguata dedicata al proprio scopo a volte trascurando anche la visuale per raggiungere uno scopo ben preciso.

Poi che parecchi di noi si comprano strumenti che fanno un po uno e l'altro è un'altro discorso è adattare le cose alle nostre tasche.

Per chi fa deepsky non si può negare che la filosofia del dobson è la più corretta ma per deepsky intendo andare a cercare oggetti veramente del cielo profondo e non guardare 4 messier e dire che si fà profondo cielo anche perchè per guardare i messier non serve di certo un dobson.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010