1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 17:27 
minori ingrandimenti, quindi campo maggiore, ma luminosità identica. Anzi, a dirla tutta, la luminosità degli oggetti si riduce per via del fatto che il fondo cielo è più chiaro e quindi si abbassa il contrasto.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, potrà sembrare assurdo, ma le visioni deep più "coinvolgenti" le ottengo proprio ad alto ingrandimento, dove i globulari -ma anche quelli aperti- esplodono in tutte le loro stelline su un cielo bello scuro.

Forse può valere il contrario per qualche nebulosa su un cielo meno inquinato :(

Tuttavia mi sono comprato di recente un oculare 32mm 2" (Orion Optiluxe) che spero di provare sul cielo quanto prima perchè sono proprio curioso cosa provano i colleghi dobsonisti quando usano questi oculari da 500g :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Quando osservi in un cielo scuro anche con un 32 non hai problemi di perdere contrasto. Parliamo di cielo scuro (nero).
Ma la luminosità che hai sugli oggetti a bassi ingrandimenti sicuramente è maggiore che a ingrandimenti elevati.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo che una volta osservai M37 in Auriga con un Lightbridge 8" + oculare Paul Rini penso da 32/35mm...

L'ammasso era un batuffoletto grazioso, ma il cielo di sottofondo, beh lasciamo stare... :(

Preferisco perdere la panoramicità e osservare a più alto ingrandimento, in condizioni del genere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, dipende molto anche dalla bontà degli oculari.
Ad ogni modo è chiaro che osservando a basso ingrandimento il fondo cielo è sempre più chiaro, quindi è importante osservare sotto cieli bui.

Però è anche vero che puoi sempre montare un bel filtro da 2" che ti scurisce il fondo cielo aumentando il contrasto. E' l'unico modo per poter osservare le nebulose molto estese sotto cieli non proprio da manuale :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per comprare un Panoptic 35 e Nebulare/OIII da 2" dovrei vendermi il rifrattore :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010