1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo, se guardi alcuni miei post si questo argomento vedrai che non sono il tipo che da addosso ai commercianti.
Conosco bene le normative fiscali (soprattutto quelle italiane, visto che è il mio campo di lavoro.
Però il mio ragionamento si basa su un'altra constatazione.
Un articolo (e parlo di articoli astronomici) X costava in Italia un paio di anni fa un tot.
Lasciamo perdere i valori ma si fa alla svelta a controllare che il discorso è valido in linea di massima un po' per tutto.
Contemporaneamente in USA lo si pagava con una certa differenza dovuta al diverso mercato, alla diversa tassazione, ai diversi passaggi fra produttore, importatore, distributore grossista e dettagliante
Nel frattempo la forbice fra il dollaro e l'euro si è dilatata e ciò doveva portare a una riduzione del prezzo in euro.
Se prima con l'euro a 1.2 un articolo che in USA costava 100 e in Italia 130 con l'euro a 1,35 doveva diminuire di un 10%.
Ciò non è successo. Anzi in alcuni casi i prezzi italiani sono aumentati.
E' vero che sono cambiate alcune normative fiscali ma non in maniera tale da giustificare questo incremento della forbice.
Ora abbassano i prezzi solo perché è la casa madre che ha attuato questa politica (parlo ora dei TeleVue) ma in USA un mese fa c'era uno sconto del 20% sul listino base e ora è già al 33%. In Italia invece dal mese prossimo ci sarà una riduzione.
Per questo motivo ho detto che potevano fare di più. Non che dovevano regalare ma neanche farci credere che si stanno riallineando ai prezzi stranieri perché non è così.
Ecco tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lorenzocomu ha scritto:
Del resto, superficialmente a mio avviso, alle volte si fanno discorsi un po' affrettati sui prezzi, perchè sono più bassi in usa e perchè sono più alti in Italia o in Europa.


Come giustamente ha detto Renzo, in astronomia (ma anche in altri settori), i prezzi italiani erano gli stessi 2-3 anni fa con il dollaro a 1,20. Ora che è 1,42, perchè non scendono ?

Mi pare la storia della benzina: quando aumenta il prezzo del barile, la benzina aumenta di corsa, quando scende, rimane lo stesso al livello massimo, per giunta tenendo conto che il barile di petrolio si paga in dollari, quindi dovrebbe scendere anche solo per il cambio.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
umb ha scritto:
Come giustamente ha detto Renzo, in astronomia (ma anche in altri settori), i prezzi italiani erano gli stessi 2-3 anni fa con il dollaro a 1,20. Ora che è 1,42, perchè non scendono ?

Mi pare la storia della benzina: quando aumenta il prezzo del barile, la benzina aumenta di corsa, quando scende, rimane lo stesso al livello massimo, per giunta tenendo conto che il barile di petrolio si paga in dollari, quindi dovrebbe scendere anche solo per il cambio.


concordo , da 1,20 a 1,42 siamo quasi al 20% di apprezzamento eppure da allora ad oggi un C9 e 1/4 completo costa ancora uguale mentre sarebbe dovuto passare da 2850€ a 2280€ ; qualcuno sta guadagnando ben oltre ogni logica , in questo periodo di vacche grasse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
umb ha scritto:
lorenzocomu ha scritto:
Del resto, superficialmente a mio avviso, alle volte si fanno discorsi un po' affrettati sui prezzi, perchè sono più bassi in usa e perchè sono più alti in Italia o in Europa.


Come giustamente ha detto Renzo, in astronomia (ma anche in altri settori), i prezzi italiani erano gli stessi 2-3 anni fa con il dollaro a 1,20. Ora che è 1,42, perchè non scendono ?

Mi pare la storia della benzina: quando aumenta il prezzo del barile, la benzina aumenta di corsa, quando scende, rimane lo stesso al livello massimo, per giunta tenendo conto che il barile di petrolio si paga in dollari, quindi dovrebbe scendere anche solo per il cambio.


O come le quote latte della verdura, presto del gas e dell'elettricità aumentano nel tempo grazie agli intermediari con miriadi di passaggi creati ad hoc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010