1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se si rimane su certi livelli la qualità ottica è identica perchè la casa prodruttice è la stessa parliamo di dobson o sistema equatoriale dimenticando che il sistema ottico è lo stesso.

sono dell'avviso che chi non si può permettere grandi spese e quindi non può cercare anche una migliore qualità ottica, potrebbe puntare benissimo su un sistema dobson che gli permetterebbe di avere più cm a disposizione per l'osservazione depp-sky.

è ovvio che poi non ci deve essere alcuna intenzione di fare i primi passi nella astrofotografia.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 21:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
gianjo74 ha scritto:
se si rimane su certi livelli la qualità ottica è identica perchè la casa prodruttice è la stessa parliamo di dobson o sistema equatoriale dimenticando che il sistema ottico è lo stesso.

sono dell'avviso che chi non si può permettere grandi spese e quindi non può cercare anche una migliore qualità ottica, potrebbe puntare benissimo su un sistema dobson che gli permetterebbe di avere più cm a disposizione per l'osservazione depp-sky.

è ovvio che poi non ci deve essere alcuna intenzione di fare i primi passi nella astrofotografia.




appunto. Interessante e costruttivo sarebbe un dibattito su questi temi, con esempi pratici, e ragionamenti concreti.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
massimoboe ha scritto:
appunto. Interessante e costruttivo sarebbe un dibattito su questi temi, con esempi pratici, e ragionamenti concreti.


giusto: quello dell'astrofotografia mi sembra un punto importante: con il dobson è preclusa, mentre lo stesso schema ottico (il newton) su un equatoriale è uno strumento più "tuttofare"

d'altra parte, il dobson l'ho sempre visto come uno strumento "estremo": grandi aperture a costi ragionevoli, adatto ad essere trasportato con più facilità sotto cieli bui = fantastico per il deep sky!

mi piacerebbe sapere le impressioni di qualcuno che è passato da un newton equatoriale come il mio (pesante e ingombrante) a un dobson (stesso schema ottico, diversa "filosofia"): cosa ha guadagnato e cosa ha perso secondo lui?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
Ho sempre usato equatoriali con soddisfazione, perchè se è vero che la spesa è piu' elevata, è anche vero che lo strumento mi permette di fare molte piu' cose


Secondo me anche su questo ci sarebbe da ragionare....TU vuoi fare più cose!
Chi si compra un dobson no, vuole solo osservare e vuole puntare tutto sulla quantità accettando compromessi sulla qualità! ( un pò come chi compra un Sc...sa che non è meglio nè di un newton nè di un rifra...però ingombra poco)
C'è chi inorridisce davanti ad un simile pensiero (tu e Daniela ad esempio che in uno strumento ricercate la Qualità con Q maiuscola) e chi ci si rispecchia.
Mi ripeto...è il solito discorso inutile.
Ognuno ha le proprie idee...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beppe_77 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
appunto. Interessante e costruttivo sarebbe un dibattito su questi temi, con esempi pratici, e ragionamenti concreti.


giusto: quello dell'astrofotografia mi sembra un punto importante: con il dobson è preclusa, mentre lo stesso schema ottico (il newton) su un equatoriale è uno strumento più "tuttofare"

d'altra parte, il dobson l'ho sempre visto come uno strumento "estremo": grandi aperture a costi ragionevoli, adatto ad essere trasportato con più facilità sotto cieli bui = fantastico per il deep sky!

mi piacerebbe sapere le impressioni di qualcuno che è passato da un newton equatoriale come il mio (pesante e ingombrante) a un dobson (stesso schema ottico, diversa "filosofia"): cosa ha guadagnato e cosa ha perso secondo lui?


Personalmente ho perso una montatura equatoriale (che non mi serve visto che non mi interessa la fotografia e che mi piace inseguire a mano a 400x (oppure ancor di più lasciare sfilare i pianeti nell'oclare)) e ho guadagnato in cm, semplicità d'uso e serate osservative (mi diverto di più col dob e quindi lo sfrutto di più).
Tutto questo rigorosamente IMHO

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
malve ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Ho sempre usato equatoriali con soddisfazione, perchè se è vero che la spesa è piu' elevata, è anche vero che lo strumento mi permette di fare molte piu' cose


Secondo me anche su questo ci sarebbe da ragionare....TU vuoi fare più cose!
Chi si compra un dobson no, vuole solo osservare e vuole puntare tutto sulla quantità accettando compromessi sulla qualità! ( un pò come chi compra un Sc...sa che non è meglio nè di un newton nè di un rifra...però ingombra poco)
C'è chi inorridisce davanti ad un simile pensiero (tu e Daniela ad esempio che in uno strumento ricercate la Qualità con Q maiuscola) e chi ci si rispecchia.
Mi ripeto...è il solito discorso inutile.
Ognuno ha le proprie idee...



Naturalmente mica si vuol cambiare il modo di pensare della gente. Si capisce comunque che resoconti un po' estremizzati in un verso o nell'altro non sono mai utili.
Posso riportare la mia esperienza di tanti anni d'astrofilo, in cui sono giunto alla conclusione che negli strumenti alla nostra normale portata, la qualità del prodotto è molto importante, indipendentemente dal campo di applicazione cercato. Francamente l'idea di smontare un 50 cm e portarmelo a 2000 mt, osservare da una scala e magari con un'ottica ed una meccanica cosi cosi, bah non mi entusiasma piu' di tanto, forse lo farei ogni 3 mesi non so.....o in uno star party.....

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
Secondo me anche su questo ci sarebbe da ragionare....TU vuoi fare più cose!
Chi si compra un dobson no, vuole solo osservare e vuole puntare tutto sulla quantità accettando compromessi sulla qualità! ( un pò come chi compra un Sc...sa che non è meglio nè di un newton nè di un rifra...però ingombra poco)
C'è chi inorridisce davanti ad un simile pensiero (tu e Daniela ad esempio che in uno strumento ricercate la Qualità con Q maiuscola) e chi ci si rispecchia.
Mi ripeto...è il solito discorso inutile.
Ognuno ha le proprie idee...[/quote]

sì, ma è anche vero, come hanno già detto altri, che oggi se compri un newton equatoriale o un dobson meade (tanto per non fare nomi) , probabilmente otterrai qualità simili.
non si puo' prescindere dalla qualità dell'ottica e parlare solo di motatura? sicuramente quando Dobson voleva dire "strumento fatto in casa per avere il massimo rapporto apertura/costo " la qualità era una parte fondamentale della filosofia, ma oggi se il tele lo compri le ottiche sono lcomunque avorate a macchina, quindi è probabile che un buon dobson abbia ottiche migliori di un newton equatoriale..

sbaglio di molto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
malve ha scritto:
Personalmente ho perso una montatura equatoriale (che non mi serve visto che non mi interessa la fotografia e che mi piace inseguire a mano a 400x (oppure ancor di più lasciare sfilare i pianeti nell'oclare)) e ho guadagnato in cm, semplicità d'uso e serate osservative (mi diverto di più col dob e quindi lo sfrutto di più).
Tutto questo rigorosamente IMHO


apprezzo molto la tua opinione!
sugli alti ingrandimenti (diciamo 200x) pensi di avere perso qualcosa? mi ricordo che con il 114 dovevo sempre recuperare e aspettare che si smorzassero le vibrazioni......orribile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
massimoboe ha scritto:
Naturalmente mica si vuol cambiare il modo di pensare della gente. Si capisce comunque che resoconti un po' estremizzati in un verso o nell'altro non sono mai utili.
Posso riportare la mia esperienza di tanti anni d'astrofilo, in cui sono giunto alla conclusione che negli strumenti alla nostra normale portata, la qualità del prodotto è molto importante, indipendentemente dal campo di applicazione cercato. Francamente l'idea di smontare un 50 cm e portarmelo a 2000 mt, osservare da una scala e magari con un'ottica ed una meccanica cosi cosi, bah non mi entusiasma piu' di tanto, forse lo farei ogni 3 mesi non so.....o in uno star party.....


a proposito di qualità (e a prescindere del discorso dobson, perchè credo che il discorso si applichi in generale): pensi che, per osservare nebulose e oggetti deep-sky, in cui la luce raccolta e il contrasto sono bassi, la qualità degli strumenti venga per cosi' dire "livellata", oppure è SEMPRE un attributo fondamentale?
cioè, avendo un certo budget, come conviene dividere le risorse tra apertura e qualità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:47 
...a dire il vero non avevo parlato di "comperare" ma di "fare"...
il "grande padre" mica ha messo su una fabbrica per vendere i suoi telescopi, e non ha nemmeno depositato il brevetto della sua montatura, proprio per permettere a chiunque di poter farsi un telescopio in economia.
Lui gli specchi se li faceva, ma da zero, mica andava a farsi tagliare un disco di vetro... usava i vetri degli oblò delle navi...
Ora, non dico di mettersi a "depredare" lo yatch di D'Alema, ma le "sfumature" dell'autocostruzione possono essere molte.
Nella mia visione della "filosofia" dobsoniana, ed intendo quella ispirata al buon vecchio che riflette il concetto di "osservare il cielo con una spesa minima" e non quella ispirata dai commercianti che riflette il concetto di "massima apertura per il budget disponibile", non c'è un limite di apertura.
Ho per le mani uno specchio di 7 centimetri?
...lo trasformo in un telescopio stabile da 7 centimetri, spendendoci il meno possibile.
Ho per le mani uno specchio di un metro?
lo trasformo in un telescopio stabile da un metro,
spendendoci il meno possibile.
E lo uso per guardare le stelle, la Luna, i pianeti assieme ad altra gente, assieme a più gente possibile, così forse altri si faranno un telescopio economico e faranno guardare altri ancora, e ancora, e ancora.
E così forse un giorno nessuno si dovrà lamentare che la sua professoressa non sa capacitarsi di un pianeta che "emette luce", o di un gruppo di pensionati convinti che l'eclissi sia stata posticipata...
i dinosauri si sono estinti non per un meteorite gigante, ma perchè "mangiavano da soli"... ;)
certo, è bello starsene appartati nella totale tranquillità col proprio strumento, lo faccio anche io...
ma poi non ci possiamo lamentare se "nessuno ci caga"...
;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010