1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
daniela ha scritto:
Alessandro: hai pienamente ragione sulla montatura. Un 100 f/15 o dintorni chiama una eq6 o equivalente. Un f/20 secondo me non ci sta. Inoltre l'intubazione deve essere decente e comunque se c'e' vento non puoi usarli. Neanche in visuale in hi-res (perche' non e' vero che in visuale tutto fa brodo). Ma, una montatura valida, poi uno se la prende e ci mette su un newton da 300 e via.... oppure un pesantissimo ma corto catadiottrico....


Infatti sulla EQ6 ci monto il C11 perchè è corto ma ti assicuro che siamo già al limite per osservazioni serie senza vibrazioni in HR.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che li volessi per mio piacere i nomi :D, ho solo espresso (forse male) la mia preferenza per avere casi concreti rispetto ai discorsi per categorie, ma non importa, forse ho interpratato male lo spirito del topic.

Piuttosto, Fede67, il Nexstar 8SE (quello attualmente in produzione) è un caso che mi interessa direttamente, perchè l'ho considerato come possibile acquisto in quanto SCT 8 più leggero in circolazione. Ecco perchè dico che i casi specifici aiutano. Ma lasciamo perdere: è un po' OT.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 12:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Mah facciamoli un po' di nomi, perchè no?
Diciamolo che molti modelli Meade e Celestron (non tutti.) sono fustini per il detersivo, diciamolo che il rapporto qualità/prezzo in Italia è ladresco,
diciamolo che nn compererò mai un GSO ma piuttosto un Geoptik che con uno sforzo superiore mi dà una qualità di parecchio superiore, diciamolo che nella media i Vixen non sono mai un pakko,
certo nessuno di questi rappresenta la perfezione, ma non mettiamo nomi per chi puo' spendere, stiamo terra-terra, diciamolo che la EQ6 esiste solo per il prezzo al chilo molto interessante e non certo per le prestazioni e che si compera SOLO perchè costa poco, non certo perchè sia un accessorio interessante, ecc. ecc. ecc.
Tutto opinabile naturalmente

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Alessandro ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
Ma dai... io mi diverto insieme a te ma, sinceramente, che cavolo di criterio è "si monta o non si monta sulla montaturina Lidl"...?!?! A quando un apocromatico col fuocheggiatore "ai frutti di bosco"...?!?! Così stando al centro della città sembra di osservare in mezzo ad un bosco...?!?!

Ma dai...;-);-);-)


Il paradosso della montatura Lidl non è assolutamente fatto a caso in quanto un rifrattorino a focale "corta" ci sta anche su supporti leggeri per osservazioni veloci mentre un tubo a lunga focale ha tempi di smorzamento troppo importanti.

In alta risoluzione piccole oscillazioni sono assai fastidiose (almeno per me) a tal punto che il 100ED lo montavo su EQ6 ! li si che funzionava bene.

Un supporto solido dovrebbe rappresentare un punto di partenza per osservazioni oltre i 250x e chiaramente andrebbe scelto in funzione del peso dello strumento ma soprattutto del suo braccio.


Ecco, Alessandro, evidentemente stiamo parlando di due cose diverse, quindi non è il caso di continuare a fare ping-pong.

Io parlo di alta risoluzione. Il mordi e fuggi alla divertiamoci un quarto d'ora lo fai con qualunque cosa. Più leggera è e meglio è. L'ho detto mille volte: il mio "mordi e fuggi" — lo strumento che uso di più — è un Tak FS-60c lungo un palmo e che pesa meno di un chilo. E' fantastico per questo (oltre che per le riprese del profondo cielo, fare panning sulla Via Lattea, vedere il disco del Sole in H-alpha o osservare la Luna in 3D con la torretta binoculare).
Quindi — di nuovo — non ha senso tirare in ballo la Lidl: quando voi fare qualcosina di serio, anche tu usi almeno la EQ6 (che comunque sostiene anche un f/15).

L'alta risoluzione è un animale differente dal mettersi una mezz'oretta sul balcone portandosi lo strumento con la sinistra mentre nella destra hai un bicchiere di vino. Sono fatica, gioie e dolori. E' qualcosa che ti fa discriminare tra un Apo 200 f/7 e un Achro 200 f/20. Stiamo parlando di un animale molto ma molto differente... Quindi, ecco, apples and oranges...

Ciao,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
&ot
Fede67 ha scritto:
non ho detto che chi non compra plasticaccia è fuori dal mercato, ho detto che chi cerca sessantini acromatici in f/16 è fuori dal mercato...

E quello che ti suggerivo è che questo non ha senso che per ragioni altre che la moda. Un "sessantino" f/15 fatto bene costa per sua natura meno dello Scopos, andando meglio assai. Lo Scopos sarà pure lungo 37cm invece che 70, ma pesa pure il doppio. il "Sessantino" ha comunque un ingombro inferiore all'80ED, che non mi pare richieda un camion per essere trasportato. E, dulcis in fundo, sta pure sulla montatura della Lidl...;-)

Seriamente, il mercato non li vuole perché non li conosce. E non li conosce non perché vanno male o peggio, ma semplicemente perché qualcuno nei dipartimenti marketing pensa che non sono "sexy" (o non può gonfiarci il prezzo lucrandoci sopra).

E questo capita per tanti altri onestissimi strumenti da osservazione e/o ricerca.

Fede67 ha scritto:
anche io conosco molta gente che ha abbandonato subito questo bellissimo hobby.
La maggior parte, come dici tu, era convinta di aver preso una bidonata, ma parlandoci e facendo le giuste domande mi sono reso conto che quasi tutti credevano di aver comperato un bidone semplicemente perchè non sapevano assolutamente come usare lo strumento, cosa guardare, dove guardare e come guardare...

Questo, come sai, è dovuto al fatto che un marketing spietato ti convince che, senza nemmeno aver aperto un libro e studiato mezza pagina, puoi entrare nel negozio ed uscire con l'ultimo modello pubblicizzato a doppia pagina e questo ti trasforma in un astrofilo, o in un astrofilo molto fico, o in un semi-professionista, o quant'altro... basta vedere quanti zeri vuoi aggiungere...

Mi è capitato più volte — anche di recente — di essere interrotto con sguardo furbetto da qualcuno che mi dice "visto che Lei è fotografo, mi spiegherebbe qualcosa della mia nuova macchina...?!?!;
Immagini che faccia posso aver fatto a vedermi arrivare in mano una Leica M6 telemetro con Summilux 35 1.4 e sentirmi come premessa "Sono sicuro che va bene... il commesso tanto gentile che conosco da anni, quando gli ho detto di darmi la migliore macchina ha detto che aveva quello che faceva per me..." (!!!) "...ma davvero non riesco a capire come funziona l'autofocus e come la posso collegare al computer..."!!!

No comment, ovviamente. Ecco, l'astronomia è un campo simile (se non peggiore). Ovviamente anche le auto di grossa cilindrata trasformano alcuni milioni di italici in cloni di Schumacher...;-) Quindi capisco bene quello che dici.

Aggiungevo che, a maggior ragione, c'è forte la necessità di riflettere su criteri di scelta che vadano al di là del mero pagare uno strumento "tot", accettando magari, per amor del risparmio, che i controlli qualità e gli interventi umani non esistano. Con la conseguenza che strumenti che si producono a "poco" e che vengono venduti a qualcosa che sembra "conveniente" (ma in effetti è "troppo"), essendo sfuggiti alle larghissime maglie industriali dei controlli a campione finiscano per non valere "niente".

Se non altro perché gli onesti soldi con cui tali strumenti si pagano, sono buoni "sempre", e non "a campione statistico".

Ciao,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, tanto per restare nel tuo ramo, quante volte avrai visto gente comprare computer con una potenza di calcolo N volte superiore a tutta quella impigata dalla Nasa per il Progetto Apollo e poi usare il computer solo per la posta elettronica, navigare il rete e scrivere "a macchina", tutte cose che potrebbero essere in grado di fare altrettanto bene con un compuer qiualsiasi che tutte le mattina vediamo accanto ai cassonetti delle città ( anche stamani ho trovato un Pentium2 con la tastiera).
Quanti hanno bisogno di Vista o di XP? non gli basterebbe Win 98 o addirittura Win 95?
Però spendono centinaia di euro per comprare l'ultimo PC con i MegaGiga quando magari gli basterebbe aggiungere un pò di Ram o fare una deframmentazione ( o meglio ancora passara a Linux...), e poi come ci rimangono quando dopo un pò il nuovo PC và lento come il vecchio?

Se fossimo in un forum di computer e avessi aperto un topic dal titolo "E se un AMD Duron..." affermando che un vecchio pc copn un AMD da 1ghz e Luinux funziona meglio, è più economico e stabile di un superMegaGiga cin Vista , per l'uso Domestico, che avresti detto? :wink:


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 19 settembre 2007, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
massimilianolattanzi ha scritto:

Ecco, Alessandro, evidentemente stiamo parlando di due cose diverse, quindi non è il caso di continuare a fare ping-pong.

Io parlo di alta risoluzione. Il mordi e fuggi alla divertiamoci un quarto d'ora lo fai con qualunque cosa. Più leggera è e meglio è. L'ho detto mille volte: il mio "mordi e fuggi" — lo strumento che uso di più — è un Tak FS-60c lungo un palmo e che pesa meno di un chilo. E' fantastico per questo (oltre che per le riprese del profondo cielo, fare panning sulla Via Lattea, vedere il disco del Sole in H-alpha o osservare la Luna in 3D con la torretta binoculare).
Quindi — di nuovo — non ha senso tirare in ballo la Lidl: quando voi fare qualcosina di serio, anche tu usi almeno la EQ6 (che comunque sostiene anche un f/15).

L'alta risoluzione è un animale differente dal mettersi una mezz'oretta sul balcone portandosi lo strumento con la sinistra mentre nella destra hai un bicchiere di vino. Sono fatica, gioie e dolori. E' qualcosa che ti fa discriminare tra un Apo 200 f/7 e un Achro 200 f/20. Stiamo parlando di un animale molto ma molto differente... Quindi, ecco, apples and oranges...

Ciao,

Massimiliano


Sì esattamente , ci siamo chiariti

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 19:24 
Infatti ci sono ancora:
http://www.otticasanmarco.it/Gem35.htm
...ma prova a chiedere un consiglio dicendo che vuoi comperarti un rifrattorino da 60, da neofita:
ti diranno praticamente tutti che è un "giocattolo"...
nessuno ti dirà che su Luna e pianeti è uno strumento molto divertente ad un prezzo molto contenuto...
ti consiglieranno tutti o un newton o un piccolo maksutov...
chiediamoci il perchè di queste risposte...
e chiediamoci anche perchè quando un "non più neofita" dice di essersi preso un 66/400 tutti in coro gli dicono "bravo, chissà che bello strumento" eccetera...
non è che sono tutti impazziti, ma semplicemente si sconsiglia ad un neofita un sessantino, perchè il neofita se ne stancherebbe quasi subito, data l'effettiva esigua apertura, mentre uno "navigato" lo sceglie "con cognizione di causa", sapendo bene cosa può e cosa non può un sessantino, corto o lungo che sia... ;)

ma oltretutto credo mi abbiate "frainteso": io sono A FAVORE dei piccoli telescopi economici... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Fede,

Ma, Dio Santo, NON quello...!!! Ma che ci vuoi fare con quello...?! Forse grattartici la schiena, ma niente più. Anzi te la gratto io che lo faccio senz'altro meglo di quel coso...Ma c'hai guardato dentro ad uno di quelli...?! Sono corretti a numeri interi di lambda, nascono scollimati e crescono peggio...!!! Del resto se completamente accessoriato con montatura, oculari e filtri costa la metà dello Scopos, ma cosa ti aspetti...?!?!

Io parlo di 2.5" costruito come lo Scopos. Solo f/15.

Insomma, parlo di qualcosa come quello del link, che l'idiota qui presente si è accatato in condizioni perfette pagandolo 200E inclusa la montatura che vedi, proprio perché il mondo è pieno di furbacchioni che oggi quando leggono 60/900 pensano ad un giocattolo.

Mettilo il tuo Scopos accanto a questo, poi vediamo. Altro che il Ziel...;-)

http://forum.astrofili.org/userpix/1995_5213462_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 20:46 
...però il mio Scopos con la barlow apo 3x diventa f/18... ;)
e che spettacolo...
il tutto sempre a tracolla in poco più di 35 centimetri... ;)

PS: io ho guardato nello Ziel 70/500, quello che ho pagato ben 250 euro...
più che un telescopio sembra un caleidoscopio...
però ai bassi ingrandimenti dal cielo di montagna è molto divertente, infatti lo lascio sempre in montagna dal nonno, che se vado su "a tradimento" ho qualcosa con cui passare una bella serata :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010